sport a tutto campo

Lo Sport a tutto campo: il 16 maggio evento a Roma

Countdown scattato a Roma per un interessante evento sportivo, tra sport e inclusione, tutto da vivere. In occasione dell’istituzione della Giornata Mondiale del Fair Play da parte dell’ONU il 16 maggio e dei 30 anni del Fair Play in Italia, si terrà l’evento ‘Lo sport a tutto campo‘. Un dibattito aperto al pubblico per parlare di sport sotto ogni aspetto. Si va dall’aspetto finanziario a quello infrastrutturale, passando per salute, inclusione sociale, sport femminile, fruibilità e sostenibilità. Un’occasione per confrontare esperienze e condividere testimonianze e storie di sport provenienti da tutte le discipline.

L’evento si svolgerà il 16 maggio dalle 17 alle 20 nella Piazzetta Eventi del Centro Commerciale Casilino di Roma. Una bella location in via Casilina 1011, il tutto tre giorni prima della Giornata Mondiale del Fair Play. A condurre il dibattito sarà Claudio Castana, manager e consulente dell’Associazione Fair Play CONI allenatore federale CONI e regista, in dialogo con Roberto Croce, avvocato associato al Fair Play e scrittore, Corrado Garofalo, manager Fair Play e consulente finanziario, oltre che investitore della Virtus Roma. Infine presente Nadia Di Stefano, mental coach sportiva.

Per Roma Capitale sarà presente il Presidente della Commissione Sport, Benessere e Qualità della Vita Ferdinando Bonessio. L’evento gode del patrocinio del V Municipio di Roma. Questo sarà rappresentato dal Presidente Mauro Caliste, dal Presidente della Commissione Sport Maurizio Mattana e dall’Assessore allo Sport Marco Ricci. Parteciperà anche il prof. Gianni Alessio in rappresentanza del Comitato Italiano Paralimpico V Municipio.

UN EVENTO TRA SPORT E INCLUSIONE: TANTI OSPITI

Saranno presenti, per parlare di sport, numerosi ospiti, tra i quali atleti ed ex atleti, allenatori e società sportive e polisportive del territorio. L’evento è a cura da Francesco Tripodi e Giulia Bucelli, rispettivamente direttore editoriale e direttrice responsabile della testata giornalistica CalcioStyle. Il tutto in collaborazione con il Comitato Fair Play CONI e con il Centro Commerciale Casilino. Gli organizzatori ringraziano per il supporto tecnico i partner Digital Solution Group e Roma Animazione. Fonte/foto locandina.

Ricordiamo, a proposito di fair play, che è stato rinviato nei giorni scorsi il Premio Gentleman Fair Play 2025 (locandina sotto fonte/portale premio Gentleman). Presto sarà comunicata la nuova data presso Scuola Militare Teuliè (30° Gala Premio Gentleman)

premio gentleman fair play 2025 milano
Premio Gentleman Fair Play 2025

A proposito di Daniele Bartocci

Vincitore del Premio 100 Eccellenze Italiane 2023, inserito nella Top40 Under 40 2025 (Business Elite). Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog storico è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci Vincitore Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024