milan

Museo Calcio A. Fortunato: ecco la maglia di Modrić

La maglia rossonera di Luka Modrić, esposta al Museo del Calcio “Andrea Fortunato” e immortalata dall’obiettivo dello storico fotografo Dario Di Sessa ‘campeggia’ accanto al messaggio: “Lo sport inizia dalla prevenzione”. Davvero un esempio perfetto, ribadiscono dalla Fondazione Fioravante Polito di Santa Maria di Castellabate (Salerno). Eh sì, perché Modrić, a 40 anni, continua a sottoporsi a un rigoroso monitoraggio medico che gli permette di gestire al meglio il proprio fisico. Il tutto per prevenire al meglio gli infortuni e garantire una straordinaria longevità calcistica.

FONDAZIONE FIORAVANTE POLITO E IL FONDAMENTALE STRUMENTO DEL PASSAPORTO EMATICO: SPORT E PREVENZIONE MIX PERFETTO

Riguardo al Passaporto Ematico, come abbiamo più volte evidenziato nel nostro blog , stiamo parlando di un essenziale strumento, davvero prezioso per la prevenzione e la tutela della salute. Tale strumento permette, tra i vari aspetti, di avere sempre con sé i propri dati ematici in maniera sicura e immediata. Senza ombra di dubbio dubbio, si tratta di passo estremamente importante per il futuro della salute di tutti. Nella foto di anteprima la maglia del centrocampista croato del Milan, esposta a Museo del Calcio Andrea Fortunato a Santa Maria di Castellabate (SA).

Inoltre, la Fondazione Fioravante Polito in Campania, con immenso orgoglio, si è congratulata negli ultimi tempi con mister Enzo Maresca, celebre personaggio salernitano doc, per il meritato e straordinario successo al Mondiale per Club 2025 alla guida del Chelsea (campione del mondo 2025, ndr)! “Un risultato davvero incredibile che rende onore alla nostra terra – ha dichiarato nell’occasione il Presidente Davide Polito della Fondazione Fioravante Polito – e ispira le generazioni del domani”.

Eccezionale mister Enzo Maresca del Chelsea, vero campione dentro e fuori dal rettangolo di gioco!“, così la Fondazione Polito. “Un legame davvero speciale ci unisce a Enzo Maresca. Alcuni anni fa, quando indossava la divisa del Palermo Calcio, ebbe il bellissimo gesto di donarci la sua casacca autografata. Oggi custodita con orgoglio nel nostro Museo del Calcio Andrea Fortunato a Santa Maria di Castellabate (Sa). Grazie Mister per il tuo cuore, la tua carriera, il tuo esempio…“. Insomma, una Fondazione da sempre molto attiva in tema sport e prevenzione… W il calcio, w la prevenzione.

A proposito di Daniele Bartocci

Vincitore del Premio 100 Eccellenze Italiane 2023, inserito nella Top40 Under 40 2025 (Business Elite). Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog storico è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci Vincitore Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024