Olimpiadi del Cuore 2025: big in Versilia per la 9^ edizione

Grande attesa per il Mattone del Cuore 2025, anche noto come Olimpiadi del Cuore 2025. La macchina organizzativa, formata da Paolo Brosio e tutto il suo staff, si scalda sempre di più. Venerdì 4 luglio e sabato 5 luglio 2025 le date da segnare in agenda. Eh già, la Nona Edizione del Mattone del Cuore sta arrivando più forte e carica che mai. Attesi grandi ospiti, come da tradizione: big della televisione, dello sport, della musica e dello showbiz infiammeranno Forte dei Marmi e l’intera Versilia. Una Nona Edizione davvero ricca e intensa.

OLIMPIADI DEL CUORE 2025: GRANDE SPETTACOLO IL 4 LUGLIO IN VERSILIA

E’ sicuramente uno degli eventi più belli dell’intera penisola, lo abbiamo sempre detto. Le Olimpiadi del Cuore 2025 sono davvero qualcosa di unico, di spettacolare, di coinvolgente. Le Olimpiadi del Cuore nascono da un’idea di Paolo Brosio, celebre giornalista e personaggio televisivo (grande tifoso della Juventus), con la mission di raccogliere fondi per rilevanti progetti di beneficenza (su tutti  il ‘Pronto Soccorso della Pace’di Medjugorje, in Bosnia Erzegovina). Fin dalla prima edizione, l’evento ha attirato l’attenzione di sportivi, artisti e personalità nazionali e internazionali del panorama dello spettacolo, dello sport, della musica….

Il tutto creando un’atmosfera di festa, valori e condivisione a 360 gradi. Negli anni, le Olimpiadi del Cuore hanno sostenuto numerose cause, tra cui importanti aiuti per le fasce più deboli della popolazione (l’anno scorso – centenario della morte di Giacomo Puccini – alle famiglie alluvionate di Campi Bisenzio, Quarrata e Montemurlo). Chapeau! Davvero un grandissimo evento. La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 è in programma per venerdì 27 giugno 2025, alle ore 11:30, nella splendida cornice del Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio (in collaborazione con le istituzioni della Regione Toscana e del Comune di Forte dei Marmi).

Ospiti delle passate edizioni del Mattone del Cuore a Forte dei Marmi

Le Olimpiadi del Cuore, nel corso degli anni, hanno visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri. Al Twiga, nelle scorse edizioni, erano presenti, tra gli altri, il Ministro del Turismo Daniela Santanché, Albano Carrisi, Flavio Briatore, Billy CostacurtaEnzo Miccio e altri. Tra i protagonisti delle edizioni passate troviamo anche celebri nomi dello sport come Roberto Mancini (che aveva partecipato a una serata della Canzone del Cuore a Villa Bertelli), la showgirl Michela Persico (presente l’anno scorso anche alla Partita del Cuore allo stadio di Forte dei Marmi), il grande e indimenticato Sinisa Mihajlovic Antonio Cabrini, che hanno portato – anno dopo anno – tutto il loro carisma e la loro esperienza al pubblico calorosissimo della Versilia.

NELLE ULTIME EDIZIONI ALBANO E ARISA TRA LE STAR DELLA MUSICA A FORTE DEI MARMI

La kermesse di Brosio ha anche accolto, nel corso delle edizioni, star internazionali come il campione di tennis Boris Becker e il fuoriclasse del padel Momo Gonzalez, aggiungendo un ulteriore tocco di prestigio alle competizioni di carattere sportivo (all’interno del programma del ”Mattone del Cuore’). Inoltre, artisti e cantanti italiani hanno animato le serate con concerti e spettacoli, rendendo l’atmosfera ancora più magica. Tra le star che hanno preso parte negli anni alla Canzone del Cuore vanno senz’altro ricordate Arisa, Albano Carrisi, Ricchi e Poveri, Marco CartaBianca Atzei e tanti altre. Appuntamento il 4 e 5 luglio 2025 nella splendida Versilia.

olimpiadi del cuore forte dei marmi
Matilde Brandi sempre tra i big al Mattone del Cuore Forte dei Marmi

A proposito di Daniele Bartocci

Vincitore del Premio 100 Eccellenze Italiane 2023, inserito nella Top40 Under 40 2025 (Business Elite). Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog storico è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci Vincitore Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024