Francesco Tassi

'Uno che nasce in Emilia Romagna e impara a leggere su Autosprint ha il destino segnato. Giornalista de mutòr e ufficio stampa.'

2024, la grande abbuffata

Ancora pieni dalle feste? Pranzi e cene natalizie sono stati solo l’antipasto della grande abbuffata di sport che si preannuncia per il 2024. Mettetevi comodi, prendete un calendario e armatevi di penna. GENNAIO Si riparte già in questo fine settimana con il campionato di serie A di calcio e la coppa del mondo di sci. Domenica 14 è la volta degli Australian Open di tennis, primo Slam stagionale. FEBBRAIO Il 2 prende il via il Sei Nazioni di rugby, l’Italia esordirà il giorno successivo all’Olimpico contro l’Inghilterra. Domenica 11 i riflettori di tutto il mondo saranno puntati sulla finale del Super Bowl, in scena all’Allegiant Stadium di …

Leggi di più

F1 – Felipe Massa tra il precedente Rossi e il paradosso Hamilton

Felipe Massa rivuole il titolo iridato 2008 e non è un pesce d’aprile in ritardo. Con quale esito lo capiremo, ma di certo il Crashgate del gp di Singapore rappresenta uno dei punti più bassi toccati dalla Formula 1 recente.I FATTI – Domenica 28 settembre sul Marina Bay Street Circuit va in scena il primo gran premio in notturna della storia. In pole parte Felipe Massa, al suo fianco il rivale per il titolo, Lewis Hamilton. Al via il duo si invola con il brasiliano favorito per la vittoria, ma in agguato c’è la Renault, intesa come squadra. Al giro 15 …

Leggi di più

F1, GP Australia 2023 – Le scorie del mercoledì

La Formula 1 sfiora la farsa in Australia, tra safety car e bandiere rosse: la Direzione Gara si perde completamente ma la sensazione è che questo caos piaccia a Liberty Media, ormai sempre più simile alla WWE.Così non va – Brasile 2003, nel convulso finale di gara viene dichiarato vincitore Kimi Raikkonen (all’epoca su McLaren). Ad alcuni, compreso chi scrive, appare immediatamente evidente che c’è un errore. Regolamento alla mano, nel giro di qualche giorno la vittoria viene infatti assegnata al nostro Giancarlo Fisichella. Aveva sbagliato la Direzione Gara anche se la colpa verrà attribuita ad un errore del sistema …

Leggi di più

F1, GP Bahrain 2023 – Il processo del martedì

Domenica al buio per la Ferrari in Bahrain e non per via della gara in notturna: la Red Bull sembra già disporre di un vantaggio imbarazzante in termini di affidabilità e prestazioni e a Maranello non è suonato un campanello d’allarme ma direttamente la sirena antiaerea.Non solo inquietano il ritiro di Charles Leclerc e il distacco finale rimediato da Carlos Sainz (oltre 48 secondi), fanno riflettere anche alcuni dettagli come il cambio di batteria e centralina sulla Rossa del monegasco prima del via e l’alettone posteriore ballerino dello spagnolo al venerdì, sottosterzo incluso. Frenesia, confusione, sfortuna? A voler essere pignoli …

Leggi di più

Quando il podio dell’ultima gara è lo stesso della classifica finale (seconda parte, ’70, ’80 e ’90)

Il podio di Abu Dhabi rappresenta un unicum nella storia della Formula 1: Max Verstappen, Charles Leclerc e Sergio Perez sono arrivati in quest’ordine sia all’ultima gara della stagione sia nel Mondiale di Formula 1 2022. Mai successo dal 1950 oggi. In questa seconda parte ripercorriamo le combinazioni finali più clamorose degli anni ’70, ’80 e ’90. 1970 Jochen Rindt si schianta con la sua Lotus 72 all’ingresso della Parabolica a Monza durante le qualifiche del gp d’Italia e muore. Nessuno tra i piloti che lo seguivano in classifica riuscirà a sopravanzarlo pur rimanendo ancora 4 gare da disputare. L’appuntamento …

Leggi di più

Trofeo Lorenzo Bandini: un premio leggendario per un campione a due facce

Tanto amato e rispettato in Italia, quanto criticato ed osteggiato in Inghilterra. Nel weekend della celebrazione del Trofeo a lui dedicato, un pensiero su Lorenzo Bandini. È l’82° giro del Gran Premio di Monaco 1967, 8 maggio di quell’anno. Mancano sessanta chilometri alla conclusione della gara più celebre dell’automobilismo insieme alla 24 Ore di Le Mans e alla 500 Miglia d’Indianapolis e Denny Hulme è ininterrottamente in testa alla corsa dal 14° passaggio sulla sua Brabham-Repco, dopo aver approfittato del ritiro di Jackie Stewart per via della rottura di corona e pignone. Al suo inseguimento c’è una Ferrari, la #18. …

Leggi di più

Quando il podio dell’ultima gara è lo stesso della classifica finale (prima parte, ’50 e ’60)

Il podio di Abu Dhabi rappresenta un unicum nella storia della Formula 1: Max Verstappen, Charles Leclerc e Sergio Perez sono arrivati in quest’ordine sia nell’ultima gara della stagione sia nel Mondiale di Formula 1 2022. Come già anticipato, non era mai successo dal 1950 ad oggi. In questa prima parte ripercorriamo le combinazioni ultima gara/classifica finale più clamorose degli anni ’50 e ’60. Gp d’Italia 1955 Le Mercedes chiudono il biennio trionfale 1954-1955 con il ritiro dalla Formula 1 e a Monza, teatro della settima e ultima gara stagionale, puntano a monopolizzare l’intero podio. Sul tracciato brianzolo, nella configurazione …

Leggi di più

F1 – Abu Dhabi, tempo di bilanci

Abu Dhabi manda in archivio il mondiale 2022, il primo dell’ennesima nuova era della Formula 1. Senza titoli da assegnare, la gara ha offerto pochi ma importanti spunti da analizzare. Prima, un dato statistico curioso: l’ultimo podio stagionale (Verstappen, Leclerc e Sainz) rispecchia la classifica finale del mondiale.Max Verstappen non ha dovuto faticare per ottenere la vittoria numero 15 in stagione con cui ha ritoccato ulteriormente il record che già gli apparteneva: aveva margine. Ampio considerando che nel suo giro più veloce personale ha rimediato un secondo (1:28.391 – 1:29.392) da Lando Norris.La Ferrari ha chiuso in seconda posizione sia …

Leggi di più

SBK, GP Australia | Ultimo triello nell’anno di Bautista e della Ducati

Dodicesimo e ultimo appuntamento a Phillip Island del mondiale Superbike. Sarà una passerella trionfale per Alvaro Bautista che nell’indimenticabile 2022 della Ducati ha conquistato nel week end scorso in Indonesia il secondo titolo stagionale a distanza di una settimana da quello di Bagnaia nella MotoGP. In Australia si correrà a mente sgombra e sia Toprak Razgatlioglu – dominatore a Mandalika – sia Jonathan Rea punteranno a rendere meno amaro il bilancio di un campionato che ha visto entrambi sconfitti. Per il sei volte campione del mondo, poi, la vittoria sembra essere diventata una maledizione: l’ultima risale al 22 maggio in …

Leggi di più

F1 | Russell, Mercedes e altre considerazioni

Finalmente George. Il gran premio del Brasile incorona la stella di George Russell. L’inglese, già vincitore sabato nella sprint race, ha dominato il gp di Interlagos a riprova di una crescita sia personale sia della W13. Con brivido, perché la scuderia anglo-tedesca ha comunicato solo dopo la bandiera a scacchi che la Mercedes numero 63 (come Bagnaia) aveva una perdita d’acqua nel motore. Nella peggiore delle ipotesi, Russell chiuderà questa stagione a pari punti con Hamilton (ha 25 punti di vantaggio con una sola gara da disputare), ovvero il pilota più vincente della storia della Formula 1.La volata Costruttori. Nel …

Leggi di più