Francesco Tassi

'Uno che nasce in Emilia Romagna e impara a leggere su Autosprint ha il destino segnato. Giornalista de mutòr e ufficio stampa.'

MotoGP 2022 | Bagnaia vs Quartararo, la sfida (seconda parte)

La prima domenica di agosto il Motomondiale riparte in Inghilterra (highlights) e Pecco lo fa alla grande: seconda vittoria consecutiva nel giorno in cui Quartararo non va oltre l’ottavo posto. Il campione in carica ha ancora un patrimonio da gestire di 49 punti, praticamente due gare. Il duello riprende in Austria domenica 21 agosto (Red Bull Ring, highlights). Pecco cala il tris ma Fabio spreme la sua M1 issandola fino alla piazza d’onore finale a meno di mezzo secondo, unica Yamaha nel Mar Rosso Ducati.La seconda tappa italiana è in realtà il GP di San Marino, in programma domenica 4 …

Leggi di più
Credit: Twitter

MotoGP 2022 | Bagnaia vs Quartararo, la sfida (prima parte)

Il 2022 della MotoGP va in archivio: riavvolgiamo il nastro di una stagione indimenticabile e ripercorriamo la sfida tra Francesco ‘Pecco’ Bagnaia e Fabio Quartararo. Inoltre, per ogni gara, cliccando su highlights è disponibile il videoriassunto realizzato da Sky.L’inizio era stato deludente per entrambi. Prima gara in Qatar, domenica 6 marzo (Doha Losail International Circuit, highlights).Trionfa a sorpresa Enea Bastianini con la Ducati GP21 del Team Gresini, Quartaro arriva 9° e Pecco si ritira disastrosamente.Avviene al 12° giro: staccata della curva 1, tentativo di sorpasso ai danni di Martin (Ducati Pramac), il davanti si chiude, la moto scivola verso l’esterno …

Leggi di più

MotoGP | Bagnaia e Ducati, la tempesta perfetta

Francesco ‘Pecco’ Bagnaia è campione del mondo in MotoGP e l’Italia dopo 50 anni può nuovamente celebrare un trionfo totale. Si, perché al netto della polemicuzza sul fatto che Audi sia proprietaria del marchio, la Ducati è una capolavoro made in Borgo Panigale, Bologna, Emilia Romagna, Italia. Missione compiuta dunque e sembra quasi una beffa ripensando a quel tanto discusso logo che campeggiava sulla Rossa (e sulle Rosse in Formula 1).Non è stato per niente facile questo titolo che, all’inizio dell’estate, sembrava già l’obiettivo del 2023. La peculiarità principale di Francesco Bagnaia è stata la sua resilienza, il non arrendersi …

Leggi di più

MotoGP, Valencia – Istruzioni per l’uso aspettando Bagnaia e Quartararo

Valencia, ultima fermata. Non sarà una passerella perché al netto della Moto3 – con Izan Guevara campione – ci sono ancora in ballo due titoli iridati. Mancano infatti i verdetti della Moto2 con Augusto Fernandez e Ai Ogura divisi da soli 9.5 punti (251.5-242) e soprattutto della MotoGP con Francesco Bagnaia in vantaggio sul campione in carica Fabio Quartararo di ben 23 punti (258-235). A proposito della categoria intermedia, domenica rivedremo in pista Mattia Pasini che correrà per il team RW Racing GP in sostituzione dell’infortunato Barry Baltus.Prima di addentrarci nel week end di gara diamo un’occhiata come di consueto …

Leggi di più

Natural born driver, la storia incredibile di Ivan Capelli

Una storia incredibile raccontata in modo incredibile. Si potrebbe riassumere con queste poche parole il documentario sulla carriera di Ivan Capelli, pilota italiano tra i più talentuosi che abbiano calcato le piste.Diretto da Gionata Zanetta, prodotto da Sky e Ginny Productions in collaborazione con Nenieritmiche Films e Grand Oberland Hotel Animation, è stato presentato nello scorso giugno al Biografilm Festival a Bologna. La realizzazione con una tecnica mista che alterna riprese a illustrazioni animate, acquerelli in movimento e foto d’archivio, rende Natural born driver un unicum tra i documentari sportivi. Durata 65 minuti. In programmazione su Sky Documentaries e in …

Leggi di più

Addio a Mauro Forghieri, il genio che ha fatto la Storia della Ferrari

E’ morto nella sua Modena l’ingegnere Mauro Forghieri e con la sua dipartita la Formula Uno ha perso una delle menti più raffinate della storia, un genio paragonabile soltanto a Colin Chapman e Adrian Newey.Per sintetizzare chi fosse ‘Furia’ basterebbero queste scarne cifre: 4 titoli mondiali piloti (Surtees 1964, Lauda 1975-1977 e Scheckter 1979), 7 mondiali Costruttori (1964, 1975, 1976, 1977, 1979, 1982 e 1983) e 54 Gran Premi vinti. In realtà Forghieri è stato molto di più nella storia del Cavallino Rampante e dell’automobilismo in generale.Entrato in Ferrari nel 1959 dopo la laurea, viene subito destinato all’area motori, come …

Leggi di più
motogp sepagn 2017

Motomondiale, GP di Malesia – La vigilia del week end

Il Motomondiale torna in Malesia dopo 3 anni per il penultimo atto della stagione 2022. La data mette i brividi: sarà la prima volta che si correrà su questa pista lo stesso maledetto giorno in cui il nostro amato Marco Simoncelli perse la vita. Undici anni sono passati ma il dolore è resiliente.Domenica Francesco Bagnaia avrà il primo match point, forte di un vantaggio di 14 punti su un totale teorico di 50. Fabio Quartararo sembra in netta difficoltà, Aleix Espargarò si sta inesorabilmente staccando in classifica ma la pazza gara andata in scena a Philip Island insegna che tutto …

Leggi di più

MotoGP, Australia – Tempi prove libere e istruzioni per l’uso

Il motomondiale arriva a Philip Island per il terz’ultimo atto con un velo di tristezza. Nel giro di pochi giorni se ne sono andati Phil Read, Victor Steeman, Jodok Gassner e Jurgen Markus Zeisler. Come se non bastasse, prima che i piloti scendessero in pista è arrivata la notizia della scomparsa di Giovanni Di Pillo, voce storica della Superbike e autentica enciclopedia delle due ruote. La premessa era doverosa.IL TRIELLO- Pecco Bagnaia insegue Fabio Quartararo staccato di soli due punti, Aleix Espargaro non molla. E’ una volata, un mondiale nel mondiale che si deciderà tra qui, Sepang e Valencia. Il …

Leggi di più

F1 – Dal budget cap alla sicurezza dei piloti, considerazioni a motori spenti

La Formula 1 si ferma un fine settimana dopo il back to back Singapore-Giappone ed è tempo di riflessioni. Il titolo mondiale piloti è già stato assegnato a Max Verstappen ma la portata dell’affaire budget cap ancora non è quantificabile: dolo o lieve disattenzione da parte di Red Bull? La Cost Cap Administration, organismo federale che vigilia sul rispetto del nuovo regolamento finanziario della F1, ha accertato che l’anno scorso la scuderia austriaca ha sforato il tetto alle spese, fissato a 145 milioni di dollari, per una cifra inferiore al 5% del totale ma i continui ritardi della Fia lasciano …

Leggi di più
f1 giappone 2022

F1 – GP del Giappone, statistiche e orari televisivi

La Formula 1 approda a Suzuka in piena tempesta….e pensare che ancora non piove.Ieri, giovedì 5 ottobre, doveva essere infatti la giornata dei chiarimenti da parte della Fia in merito alla questione Budget Cap ed invece nel tardo pomeriggio è arrivato un comunicato che rinvia al 10 ottobre perché in sostanza gli uomini del Presidente Mohammed Bin Sulayem hanno bisogno di altro tempo (“L’analisi delle richieste finanziarie è un processo lungo e complesso che è in corso e si concluderà per consentire il rilascio dei Certificati lunedì 10 ottobre”, questo il passaggio specifico).Le indiscrezioni fioccano impazzite da giorni sia per …

Leggi di più