Dopo giorni di contatti e trattative, arriva l’annuncio che i tifosi attendevano: la Cremonese affida la panchina a un tecnico esperto, specialista delle missioni impossibili e pronto a scrivere una nuova pagina di storia in Serie A.
Il dado è tratto. Dopo l’ultimo summit e un corteggiamento iniziato già dai giorni successivi alla promozione, la Cremonese ha scelto la propria guida tecnica per la stagione del grande ritorno nella massima serie. E lo ha fatto pescando in una delle figure più emblematiche del calcio italiano degli ultimi anni: Davide Nicola. Il tecnico torinese, classe 1973, è ufficialmente il nuovo allenatore dei grigiorossi.
L’annuncio è arrivato tramite una nota del club: “U.S. Cremonese comunica di aver affidato a Davide Nicola l’incarico di allenatore della prima squadra. Il tecnico sarà legato al club grigiorosso fino al 30 giugno 2027”. Un contratto triennale che testimonia la fiducia del club nei confronti di un allenatore che non ha certo bisogno di presentazioni.

IL MAESTRO DELLE RIMONTE
Nicola porta con sé un curriculum fatto di imprese memorabili, prime fra tutte quelle salvezze conquistate con determinazione, grinta e una straordinaria capacità di cementare lo spogliatoio nei momenti più delicati. Dalla leggendaria permanenza del Crotone in Serie A nella stagione 2016/17, alla rinascita della Salernitana nel 2021/22, passando per le esperienze con Genoa, Torino, Empoli e, da ultimo, Cagliari.
Ma c’è di più. Dietro i numeri e i risultati, c’è un’idea di calcio ben precisa. Le sue squadre sono organizzate, combattive, mai banali. C’è un’anima, c’è una visione. Ed è proprio questo che ha convinto la dirigenza grigiorossa: affidarsi a un uomo prima che a un semplice stratega da panchina. Un leader capace di ispirare, un motivatore che ha sempre saputo estrarre il massimo anche da contesti apparentemente compromessi.
Ora che il capitolo è ufficialmente aperto, si può iniziare a ragionare anche sul mercato. Secondo indiscrezioni raccolte, Nicola avrebbe già espresso preferenze su alcuni giocatori a lui ben noti, tra cui spiccano i nomi di Colombo, Cacace, Ismajli e Sanabria. Vecchie conoscenze pronte ad abbracciare un nuovo ciclo sotto la guida di un condottiero che ha fatto della resilienza il suo marchio di fabbrica.
BENVENUTO, MISTER
“Allenatore che si contraddistingue per la ben definita identità di gioco delle sue squadre così come per la grande capacità motivazionale e le indiscusse qualità umane”, si legge nel comunicato ufficiale. Qualità che a Cremona serviranno come pane quotidiano, in una stagione che si preannuncia densa di ostacoli, ma anche di entusiasmo.
La proprietà, la società e tutto l’ambiente grigiorosso hanno accolto il nuovo tecnico con grande calore. Il viaggio è appena iniziato. Con Davide Nicola al timone, sognare non è mai stato così legittimo.