Atalanta-Pisa: alla scoperta di Meister (da Viareggio…)

Da Viareggio a Pisa per fare grandi cose: Henrik Wendel Meister, attaccante danese classe 2003, è il nome che potrebbe ribaltare le gerarchie della Serie A. Potrebbe essere un crack, perché no? Alto 192 cm, forte fisicamente e con una buona tecnica, è stato di recente riscattato dal Pisa Sporting Club dopo un prestito convincente. Cresciuto nelle giovanili di Skjold e B1903, ha già fatto parlare di sé in Norvegia con il Sarpsborg 08 e in Francia con il Rennes. Ora, sotto la guida di mister Alberto Gilardino, è pronto a esplodere e a trasformarsi in crack per la Serie A 2025/26.

Meister a Viareggio con ragazza e cagnolino: pronto e carico per la Serie A

In queste settimane Meister è stato avvistato a Viareggio, dove sta alloggiando (prima della abitazione definitiva…) in una nota e carinissima struttura alberghiera, a due passi dal mare. Con lui la sua fidanzata e il suo dolce e simpatico cagnolino, protagonisti di momenti di relax che non sono passati inosservati. In particolar modo, un fisicato tifoso dello Spezia (che in passato ha giocato nelle giovanili del Brescia, allenandosi con Andrea Pirlo) lo ha riconosciuto fuori dall’albergo. Ma anche qualche tifoso lo ha riconosciuto e salutato con entusiasmo. Grinta, disponibilità e soprattutto potenza da vendere per Meister. Potrà far bene col Pisa di Gilardino, ne siamo convinti. La sua forza fisica è davvero sensazionale e, lo ribadiamo, ha una buona tecnica e ampi margini di miglioramento.

Caratteristiche tecniche e potenziale da outsider per Henrik Meister del Pisa di Gilardino

Ruolo naturale? E’ considerato una punta centrale, ma forse può agire in maniera ancor più efficace da ala sinistra o destra. Vedremo se e come riuscirà a farlo esprimere al meglio mister Gilardino. Un attaccante sicuramente moderno, anche abile nel gioco aereo e nella protezione della palla, con sapienti movimenti in profondità. Ha segnato l’anno scorso in Serie B, con gol decisivi al Pisa. Nello specifico, con i nerazzurri trova l’esordio il 19 gennaio scorso nel pareggio a Catanzaro. Pochi giorni dopo, a fine gennaio, mister Pippo Inzaghi lo manda subito in campo titolare contro la Salernitana. E il 9 marzo riesce a trovare il suo primo timbro, nel 2-3 contro lo Spezia.

Con mister Gilardino in panchina e una squadra bella carica (e parecchio ambiziosa) alle spalle, il colosso danese Meister (con esperienza nella nazionale danese under 20) potrebbe diventare a nostro modo di vedere un crack. Un vero outsider nella Serie A 2025/26. Pisa sogna, e Viareggio è soltanto il preludio di una “storia” che potrebbe divenire (perché no?) “leggenda”. In bocca al lupo al simpatico danese per il suo futuro professionale. La Versilia, come sempre, fa la differenza. Buona Serie A 2025/26 a tutti.

A proposito di Daniele Bartocci

Vincitore del Premio 100 Eccellenze Italiane 2023, inserito nella Top40 Under 40 2025 (Business Elite). Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog storico è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci Vincitore Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024