Cile – Venezuela pronostico, formazioni e quote 20-11-2024

Cile – Venezuela Pronostico aggiornato al 20 Novembre 2024, ore 1:00 – X/Under 2.5/X2, Goal, Probabili formazioni e quote.

INTRODUZIONE ALLA PARTITA

  • Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Venezuela 3-0 Cile;
  • Luogo: Estadio Nacional Julio Martinez Pradanos, Santiago (Cile);
  • Data: Mercoledì 20 Novembre 2024;
  • Ora: 1.00;
  • Ranking FIFA Men’s: Cile (53), Venezuela (44);
  • Percentuali: vittoria Cile 30%, pareggio 40%, vittoria Venezuela 30%.

PRONOSTICO E STRATEGIE DI GIOCO

  • Primo tempo finale: X;
  • Multigol totale: 1-2 Goal;
  • Handicap Asiatico: Venezuela +0.5;
  • Pronostico: X // Under 2.5 // X2;
  • Pronostico Goal/NoGoal: Goal;
  • Previsione risultato: Cile 1-1 Venezuela.

LA SITUAZIONE DELLE DUE SQUADRE

Cile-Venezuela, tra crisi e sogni mondiali: la Roja all’ultima chiamata

Un match che vale molto più dei tre punti in palio quello tra Cile e Venezuela, due nazionali agli antipodi della loro storia calcistica. Da una parte La Roja, che dopo il terzo posto nel Mondiale ’62 e la generazione d’oro di Vidal & Co. sta vivendo il periodo più buio della sua storia recente, dall’altra la Vinotinto che insegue il sogno della prima storica qualificazione mondiale.

I numeri raccontano una crisi profonda del Cile: ultimo in classifica con soli 6 punti e un attacco anemico (5 gol in 11 partite), nonostante la presenza del bomber Vargas (44 reti in nazionale). Il veterano Vidal, 37 anni e non sentirli, proverà a guidare una squadra che non può più permettersi passi falsi.

Il Venezuela, reduce da due pareggi prestigiosi contro Brasile e Argentina, si presenta alla sfida con un Rondon in formato deluxe (45 gol in nazionale) ma dovrà fare a meno di Herrera, infortunato, e dello squalificato Gonzalez. La settima posizione attuale varrebbe lo spareggio interconfederale, un’opportunità storica per una nazionale mai approdata alla fase finale di un Mondiale.

I precedenti recenti sorridono alla Vinotinto, vincente in due degli ultimi tre scontri diretti, incluso il 3-0 dell’andata che ha evidenziato il divario tecnico attuale tra le due nazionali. Per il Cile è l’ultima chiamata per evitare l’umiliazione di un terzo Mondiale consecutivo da spettatore.

NUMERI E STATISTICHE CHIAVE

Cile-Venezuela, i numeri non mentono

Un confronto dai due volti quello che si prospetta all’Estadio Nacional: se la storia recente sorride al Venezuela, vincitore dell’ultimo scontro diretto con un roboante 3-0, le statistiche casalinghe del Cile raccontano un’altra verità. La Roja, infatti, non ha mai perso contro la Vinotinto nelle ultime 7 sfide interne, con un eloquente 18-4 nel computo delle reti.

Il momento nero dei padroni di casa (5 sconfitte consecutive nelle qualificazioni) si scontra con una tradizione che vede il Cile dominare negli scontri diretti con 10 vittorie nelle ultime 15 partite. Un dato che fa ben sperare i tifosi cileni, preoccupati dal digiuno realizzativo della propria squadra (2 partite consecutive a secco).

Il duello tra bomber promette scintille: da una parte Eduardo Vargas, a quota 2 reti nel girone, dall’altra il veterano Salomon Rondon che guida la classifica marcatori della Vinotinto con 3 centri. Attenzione ai cartellini: Pulgar (5 gialli) e Martinez (4) sono i più “cattivi” delle rispettive squadre.

Le statistiche sui gol parlano chiaro: con una media di 3.6 reti negli scontri diretti e 2 solo nel primo tempo, lo spettacolo sembra assicurato. Il fattore campo potrebbe essere decisivo: quando il Cile passa in vantaggio tra le mura amiche, porta a casa i tre punti nel 50% dei casi. Una percentuale identica a quella del Venezuela in trasferta, che però ha dimostrato di saper rimontare lo svantaggio (33% di successi dopo essere andato sotto).

LE QUOTE E DOVE TROVARE VALORE

Cile-Venezuela, quote in equilibrio: i bookmakers non si fidano della tradizione

Le agenzie di scommesse dipingono uno scenario sorprendentemente equilibrato per una sfida che storicamente ha sempre avuto un padrone. Il fattore campo garantisce un leggero vantaggio al Cile, quotato tra 2.04 (Unibet) e 2.15 (1xBet e Bet365), ma il Venezuela non parte battuto: il “2” a 4.25 su Unibet rappresenta una tentazione per gli amanti del rischio.

Il mercato dei gol offre spunti interessanti: nonostante le difficoltà realizzative delle due squadre, l’Over 1.5 è favorito con quote intorno all’1.50. Più intrigante l’Over 2.5, che paga 2.75 su Unibet, mentre l’Over 3.5 raggiunge quote da capogiro (6.00 sempre su Unibet), nonostante la media gol negli scontri diretti sia di 3.6.

Il Goal/No Goal vede leggermente favorito il No Goal (1.58-1.68), riflettendo il momento poco brillante degli attacchi. Per chi cerca sicurezze, il Double Chance 1X a 1.22-1.29 rappresenta un approdo sicuro, mentre il Draw No Bet sul Cile (1.36-1.44) potrebbe essere la via di mezzo perfetta tra rischio e rendimento.

Curiosamente, nessun bookmaker sembra dare peso alla tradizione dei precedenti casalinghi, segno che il momento attuale delle due squadre conta più della storia.

N.B.: Quote rilevate il 19/11/2024 alle 9:36, soggette a variazione.

I CONSIGLI FINALI E LE PROBABILI FORMAZIONI

Cile-Venezuela: sfida cruciale tra crisi e speranze mondiali

In una sfida tra due squadre che lottano per obiettivi diversi, il Cile deve assolutamente capitalizzare il fattore campo per restare in corsa, ma attenzione al Venezuela, che ha dimostrato solidità difensiva e spirito combattivo contro avversari di alto livello. Il pareggio resta un’opzione concreta (segno X), ma una doppia chance X2 a favore del Venezuela offre più sicurezza. Per quanto riguarda i gol, puntare su Under 2.5 e un risultato esatto come 1-1 riflette un equilibrio che sarà difficile da rompere.

CILE (4-4-2):
Cortes; Loyola, Maripan, Diaz, Suazo; Vidal, Echeverria, Pizarro; Valdes; Aravena, Vargas.
Ct: Ricardo Gareca.

VENEZUELA (4-2-3-1):
Romo; Aramburu, Ramirez, Angel, Navarro; Casseres, Martinez; Bello, Savarino, Murillo; Rondon.
Ct: Fernando Batista.

CONMEBOL Qualificazioni Mondiali 2026, la classifica 

Dopo undici giornate, la classifica recita così: Argentina 22, Uruguay e Colombia 19, Brasile 17, Ecuador e Paraguay 16, Venezuela e Bolivia 12, Perù 7, Cile 6.

A proposito di Cristian La Rosa

Cristian La Rosa. Classe ’76, ama il calcio e lo sport in generale. Segue con passione il calcio internazionale e ha collaborato con alcuni web magazine. È il fondatore, ideatore ed editore.