Leao e Pulisic stendono il Bari a San Siro. Il Parma si affida a Pellegrino, il Frosinone beffa il Monza in extremis. Ai rigori avanza anche il Pisa. I sedicesimi inizieranno il 24 settembre con diversi incroci interessanti tra squadre di Serie A e outsider pronte a stupire.
La nuova edizione della Coppa Italia 2025/26 ha finalmente acceso i motori, e lo ha fatto con uno dei suoi club più prestigiosi, il Milan, protagonista di un debutto convincente. A San Siro, i rossoneri di Massimiliano Allegri, obbligati a partire dai trentaduesimi dopo essere rimasti fuori dalle teste di serie, hanno piegato per 2-0 il Bari. È bastato un tempo per indirizzare la sfida: al 14′ ci ha pensato Rafael Leao a sbloccarla con una delle sue solite accelerazioni devastanti, poi al 48′ è stato Pulisic a chiudere il discorso con un diagonale preciso che non ha lasciato scampo al portiere pugliese.
Un Milan solido e maturo, quello visto in campo, che ora guarda con fiducia ai sedicesimi di finale, dove affronterà il Lecce, vincente nel proprio impegno contro la Juve Stabia per 2-0.
PISA DI CARATTERE, PARMA SPETTACOLARE, FROSINONE CATTIVO E CINICO
Tra le protagoniste della serata anche il Pisa, che ha dovuto sudare fino ai rigori per avere la meglio sul Cesena dopo uno 0-0 tiratissimo. Decisiva la freddezza dal dischetto, dove i nerazzurri sono riusciti a spuntarla per 2-1, guadagnandosi la possibilità di sfidare la vincente di Torino-Modena.
Il Parma ha invece trovato la sua serata perfetta con Pellegrino, autore di una doppietta contro il Pescara (47’ e 65’) che ha infiammato il Tardini e consegnato agli emiliani il passaggio del turno. Ad attenderli ci sarà la vincente tra Spezia e Sampdoria, impegnate oggi.
Grande colpo anche del Frosinone, che ha eliminato il più quotato Monza grazie ad una zampata nel recupero di Kvernadze, a coronamento di una gara combattuta e mai scontata. Per i ciociari, la sfida agli ottavi sarà contro il Cagliari, uscito vincitore ai rigori in una partita infinita contro l’Entella.
TUTTI I RISULTATI DEI TRENTADUESIMI (FINO AL 17 AGOSTO)
Ecco il quadro aggiornato delle gare già disputate:
16 agosto:
Cremonese-Palermo 4-5 d.c.r. (0-0)
Cagliari-Entella 5-4 d.c.r. (1-1)
Venezia-Mantova 4-0
Como-Sudtirol 3-1
15 agosto:
Lecce-Juve Stabia 2-0
Genoa-Vicenza 3-0
Empoli-Reggiana 4-1 d.c.r. (1-1)
Sassuolo-Catanzaro 1-0
17 agosto:
Monza-Frosinone 0-1
Parma-Pescara 2-0
Cesena-Pisa 1-2 d.c.r. (0-0)
Milan-Bari 2-0
OGGI, 18 AGOSTO: LE ULTIME QUATTRO SFIDE PER COMPLETARE IL QUADRO
Ultima giornata di trentaduesimi, con ancora quattro partite in programma. Occhi puntati su:
Audace Cerignola-Verona (ore 18:00)
Spezia-Sampdoria (ore 18:30)
Udinese-Carrarese (ore 20:45)
Torino-Modena (ore 21:15)
Da questi incontri usciranno gli ultimi nomi utili per completare gli accoppiamenti dei sedicesimi di finale, che si giocheranno il 24 settembre.
I SEDICESIMI: ECCO GLI INCROCI IN ATTESA DEGLI ULTIMI VERDETTI
Con quasi tutti i trentaduesimi archiviati, ecco il tabellone dei sedicesimi di Coppa Italia:
Milan vs Lecce
Como vs Sassuolo
Torino/Modena vs Pisa
Udinese/Carrarese vs Palermo
Genoa vs Empoli
Cerignola/Verona vs Venezia
Cagliari vs Frosinone
Parma vs Spezia/Sampdoria
Le vincenti andranno agli ottavi, dove faranno il loro ingresso anche le teste di serie: Bologna, Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Fiorentina e Lazio.
IL QUADRO IPOTETICO DEGLI OTTAVI
Se tutte le squadre di Serie A dovessero avanzare, ecco il possibile scenario:
Parte sinistra:
Bologna vs Parma
Lazio vs Milan
Juventus vs Udinese
Atalanta vs Genoa
Parte destra:
Inter vs Verona
Roma vs Torino
Fiorentina vs Como
Napoli vs Cagliari
Con questo schema, i derby Inter-Milan, Roma-Lazio e Juventus-Torino sarebbero possibili solo in finale, mentre alcune grandi sfide (come Lazio-Milan o Napoli-Cagliari) potrebbero accendere gli ottavi.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
