Luca Diddi ha fatto centro: ecco “Domenica alle 15. Il calcio al tempo dei social”

E’ un Luca Diddi ai massimi livelli. ‘Domenica alle 15. Il calcio al tempo dei social’ è la nuova avvincente avventura del noto allenatore e match analyst professionista, oggi al servizio dell’Hellas Verona dopo una lunga serie di esperienze tra Carpi e Cagliari in A ma anche in società di Lega Pro. Un viaggio sul pianeta calcio, atterrando su differenti satelliti si analizzano tutti i confini che lo definiscono.

Una storia appassionata e appassionante che riveste il percorso evolutivo degli strumenti calcisti: pallone, scarpini, divise, luoghi del culto e personaggi chiave che orbitano in campo… Fino a sbarcare sulla terra digitale calcistica. Passando a riflessioni più emotive e intime che si snocciolano nell’anima di un calciatore e di chi con trepidazione ne cura la germinazione o di chi, da semplice spettatore, porta il proprio contributo benevolo o malevolo. Un accenno alla parte meschina di chi infanga di razzismo uno sport cosmopolita. È voce collettiva di tutti gli amanti del calcio. Un volume tutto da vivere, ricco di emozioni e spunti di riflessione assai interessanti. D’altronde Luca Diddi non è mai scontato e le sue riflessioni sono sempre da prendere come modello per uno sviluppo dell’ecosistema calcistico e manageriale a 360 gradi.

“Sono felice di aver scritto un nuovo libro che consiglio a tutti gli appassionati di calcio, di sport ma anche di social e digitale. Buona lettura a tutti”, queste le parole del toscano Luca Diddi.

Luca Diddi, deus ex machina di Calciatori Ignoranti, è allenatore Pro UEFA A, Match Analyst Pro FIGC. Autore de: Il Calcio che vorrei; 3-4-3: L’evoluzione del carattere verticale. Imprenditore digitale, ha fondato, durante il lockdown, un’agenzia di comunicazione e marketing: “We Rise”. I suoi motti sono: “Il pallone nel passato, presente e futuro”; “Un pallone sottobraccio e la testa sempre alta, pronta a cogliere nuove sfide”; “Dal sacrificio nasce la soddisfazione ”. Il calcio è stato nella sua vita, fin dal primo momento, una strada alternativa dandogli la possibilità di crescere e formarsi umanamente e professionalmente. Un percorso in continua crescita che lo ha tenuto vivo, sempre proiettato verso nuovi obiettivi da conquistare e traguardi da raggiungere.

Presenta il libro: Domenica alle 15, Il calcio al tempo dei social. Per gli appassionati di calcio il libro (genere saggistica, editore Albatros, collana Nuove Voci i Saggi) è in vendita in libreria e in tutti i maggiori store on line (12,50€).

A proposito di Daniele Bartocci

Vincitore del Premio 100 Eccellenze Italiane 2023, inserito nella Top40 Under 40 2025 (Business Elite). Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog storico è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci Vincitore Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *