GIOVANNA TRILLINI

50 anni di sport a Jesi (1976-2025): parla Giovanna Trillini

Una straordinaria campionessa Made in MarcheGiovanna Trillini (la più grande schermitrice che l’Italia abbia mai avuto), ha brillato ieri al Circolo Cittadino di Jesi (Sala del Lampadario). La Trillini è stata tra gli illustri ospiti dell’evento “50 anni di sport a Jesi” (dal 1976 al 2025), iniziativa legata al nuovo libro del decano del giornalismo marchigiano Evasio Santoni (edito da Life Color Communication del Presidente Daniele Bedetti). Tantissimi gli ospiti e i campioni Made in Jesi che hanno preso parte alla bellissima manifestazione.

SUCCESSO DI PUBBLICO E DI EMOZIONI A ’50 ANNI DI SPORT’: TRA I BIG A JESI GIOVANNA TRILLINI

Un Tris d’assi, composto da Giovanna Trillini (nella foto: fonte Jesi Sportiva 50), Maurizio Dellabella (Presidente Club Scherma Jesi) e Alberto Proietti Mosca (Presidente Onorario Club Scherma Jesi), ha raccontato incredibili aneddoti di vita e di sport a Jesi. Grandi applausi anche per loro! Ma non solo Jesi Città della Scherma, la città più medagliata al mondo nella storia delle Olimpiadi. Focus anche sul grande calcio a Jesi, la pallavolo, il calcio a 5, il basket, il nuoto e tantissime altre discipline che hanno reso grande Jesi in Italia e nel mondo. Jesi è anche l’unica città a poter vantare due CT contemporaneamente alla guida delle rispettive nazionali (Stefano Cerioni e Roberto Mancini).

LE PAROLE DI GIOVANNA TRILLINI: “AMO LO SPORT E HO SEMPRE RISPETTATO REGOLE E AVVERSARI. MA DIETRO L’ATLETA…”

Tra i presenti ieri il Vice Presidente Coni Marche Marco Porcarelli, il Presidente Interporto Marche Massimo Stronati, il Presidente Onorario Club Scherma Jesi Alberto Proietti Mosca e il campione del ciclismo Giancarlo Polidori.Io ho vissuto lo sport in tutti i ruoli – così Giovanna Trillini – da atleta, da tecnico, da dirigente sportivo. Qui vengono esaltati i valori dello sport, i sacrifici, la passione. Penso che in tutta la mia carriera ho sempre cercato di trasmettere questo. Mi sono sempre messa in gioco, l’ho sempre fatto rispettando le regole del gioco e degli avversari. Amo lo sport. L’atleta è quello che vince ma ricordiamoci che dietro ci sono tanti piccoli tasselli, famiglia, scuola, amicizia e tante altre cose”. W lo sport.

Evento sui 50 anni di sport a Jesi 29 agosto 2025 Circolo Cittadino Jesi – libro Evasio Santoni – Mezzo secolo di sport a Jesi dal 1976 al 2025. Evento presentato da Daniele Bartocci (giornalista)

A proposito di Daniele Bartocci

Vincitore del Premio 100 Eccellenze Italiane 2023, inserito nella Top40 Under 40 2025 (Business Elite). Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog storico è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci Vincitore Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024