Dal 11 al 13 luglio occhi puntati su Chamonix, per una delle tappe più spettacolari della Coppa del Mondo di arrampicata. Tra panorami mozzafiato e pareti vertiginose, gli azzurri cercano gloria nella penultima tappa Speed e nella volata finale Lead.
La Coppa del Mondo di arrampicata sportiva torna nella splendida cornice di Place du Mont Blanc a Chamonix dall’11 al 13 luglio, per una tappa che ha ormai acquisito un’importanza imprescindibile nel circuito internazionale. Con le pareti installate all’aperto ai piedi del Monte Bianco, l’atmosfera sarà ancora una volta quella delle grandi occasioni, tra pubblico, adrenalina e uno scenario naturale tra i più iconici al mondo.
L’appuntamento francese rappresenta la quinta e penultima tappa di Speed e la quarta della specialità Lead, prima degli ultimi atti che decreteranno i re e le regine della stagione 2025.
SPEED: ZURLONI GUIDA IL GRUPPO AZZURRO A CACCIA DI PODI
La squadra italiana di Speed si presenta a Chamonix con la stessa formazione che ha brillato a Cracovia. Occhi puntati su Matteo Zurloni, oggi nono nel ranking mondiale, deciso a fare il salto di qualità dopo i piazzamenti di Wujiang (6°) e Cracovia (7°). Con lui anche Ludovico Fossali, Gian Luca Zodda, Luca Robbiati e Alessandro Boulos, pronti a dar battaglia fino all’ultimo centesimo di secondo.
Tra le donne, Giulia Randi e Beatrice Colli vogliono confermare la loro presenza tra le migliori, dopo un inizio di stagione in crescita. Da tenere d’occhio anche Agnese Fiorio e Sara Strocchi, determinate a raggiungere le top 16 e magari sognare una finale.
LEAD: LAURA ROGORA A CACCIA DELLA VETTA, SCHENK E PLACCI VOGLIONO I SEMIFINALI
Dopo lo splendido argento conquistato da Laura Rogora a Innsbruck, l’Italia del Lead arriva a Chamonix con grandi ambizioni. L’atleta delle Fiamme Oro è terza nel ranking generale e rappresenta una delle punte di diamante del circuito. Dietro di lei, un team compatto e motivato: Filip Schenk (10° in classifica), Giovanni Placci (12°) e il veterano Stefano Ghisolfi, con Tomatis, Reusa e Vighetti pronti a fare esperienza ma anche a stupire.
In campo femminile, oltre alla già citata Rogora, ci sono Savina Nicelli, Claudia Ghisolfi e Ilaria Scolaris, determinate a migliorare il proprio rendimento e guadagnarsi un posto tra le migliori 24.
IL PROGRAMMA DI CHAMONIX: TRE GIORNI DI SPETTACOLO PURO
Venerdì 11 luglio ore 18:45 – Qualifiche Speed (femminili e poi maschili)
Sabato 12 luglio ore 9:00 – Qualifiche Lead
Sabato 12 luglio ore 21:00 – Finali Speed
Domenica 13 luglio ore 10:00 – Semifinali Lead
Domenica 13 luglio ore 20:30 – Finali Lead maschili
Domenica 13 luglio ore 21:25 – Finali Lead femminili
DOVE VEDERE L’EVENTO
Tutti gli appassionati potranno seguire le finali in diretta su Discovery+ e sui canali Eurosport, tifando per gli azzurri e vivendo da casa l’emozione dell’arrampicata di altissimo livello.