Attimi di paura in Val di Fassa durante lo slalom gigante dei Campionati Italiani Assoluti: Federica Brignone, reduce da una stagione trionfale in Coppa del Mondo, è caduta rovinosamente nella seconda manche.
Una stagione straordinaria che rischia di concludersi nel peggiore dei modi. Federica Brignone, simbolo dello sci azzurro e fresca vincitrice della Coppa del Mondo 2025, è caduta rovinosamente durante la seconda manche dello slalom gigante ai Campionati Italiani Assoluti in Val di Fassa, precisamente all’Alpe Lusia, in Trentino.
Secondo quanto riportato da RaiNews, la sciatrice valdostana ha inforcato una porta con un braccio perdendo l’equilibrio a velocità elevata. L’impatto con la neve è stato violentissimo, tanto da lasciare presagire il peggio. Brignone, visibilmente dolorante e impossibilitata a muoversi, è stata soccorsa immediatamente dal personale sanitario e trasportata prima a valle in toboga e successivamente in elicottero all’Ospedale Santa Chiara di Trento.
IPOTESI INFORTUNIO AL GINOCCHIO SINISTRO
I primi segnali fanno pensare a un infortunio serio al ginocchio sinistro. L’atleta classe 1990 avrebbe subito una torsione al momento della caduta, provocando dolori così forti da impedirle qualsiasi movimento autonomo. Al momento sono in corso accertamenti per stabilire l’esatta entità del danno, ma si teme una distorsione grave o addirittura una frattura.
Una beffa atroce per la fuoriclasse italiana, che si stava godendo il finale di una delle migliori stagioni della sua carriera. A far aumentare la preoccupazione è il tipo di intervento medico effettuato sul posto: l’uso del toboga e il trasporto in elicottero non lasciano presagire nulla di buono.
LA GARA: GHISALBERTI A SORPRESA SUL PODIO
Mentre il mondo dello sci attende notizie ufficiali sulle condizioni di Brignone, la cronaca sportiva segna la vittoria a sorpresa di Ilaria Ghisalberti, che ha approfittato dell’uscita di scena della campionessa per conquistare il gradino più alto del podio.
Il risultato, tuttavia, passa in secondo piano. In queste ore, l’attenzione è tutta rivolta a Trento, dove si attendono gli esiti degli esami clinici per comprendere se l’infortunio possa compromettere anche l’inizio della prossima stagione.