Festival della Letteratura Sportiva a Roma: tre giorni di Sport e Cultura

A Roma, dal 21 al 23 novembre, la terza edizione del Festival della Letteratura Sportiva. Piazza del Popolo diventa il punto d’incontro tra libri, sportivi e storie uniche.

Dopo il successo delle prime due edizioni tenutesi a Napoli, il “Festival della Letteratura Sportiva” torna per la terza edizione, questa volta a Roma. L’evento, in programma dal 21 al 23 novembre a Piazza del Popolo, si inserisce all’interno del progetto “Campus3S (Salute, Sport, Solidarietà) Givova” e sarà un’occasione unica per gli appassionati di letteratura e sport.

L’INIZIATIVA: SPORT E LETTURA PER LE NUOVE GENERAZIONI

Organizzato dall’Avv. Tommaso Mandato, il Festival mira a trasmettere ai giovani i valori positivi di sport e lettura. Per tre giorni, Piazza del Popolo accoglierà un villaggio dedicato, in cui autori, giornalisti e atleti racconteranno le proprie storie e dialogheranno con il pubblico e con gli studenti.

PROGRAMMA E OSPITI DI QUESTA EDIZIONE

L’apertura del festival è fissata ogni giorno alle 10:00, con una serie di incontri mattutini. Tra gli ospiti speciali, ci sarà lo scrittore Maurizio de Giovanni, da sempre legato al mondo dello sport. Le giornate saranno arricchite dalle testimonianze di sportivi e autori come Michele Padovano, che condividerà la sua esperienza di vita, e Maurizio Nicita, che illustrerà storie e leggende del volley italiano.

RACCONTI DI SPORT, PASSIONE E VITA

Ogni autore porterà con sé una storia speciale: Gianluca Atlante racconterà la vita di Vincenzo D’Amico con grande intensità, mentre otto scrittori rivisiteranno le finali di Coppa Davis dell’Italia. Andrea Burgo, invece, affronterà una delle partite più iconiche di sempre, Argentina-Inghilterra, e Valerio Iafrate condividerà storie che celebrano la forza di chi non si è arreso alla sconfitta. Tra i partecipanti, anche Daniele Caroleo con un viaggio nel mondo del calcio da tavolo e Cristian Lovisetto, che presenterà storie affascinanti di campioni del rugby.

UN OMAGGIO A SINISA MIHAJLOVIC E IL VALORE DELLO SPORT

Un momento emozionante sarà il ricordo di Sinisa Mihajlovic, raccontato attraverso le parole della moglie Arianna e del vicedirettore della Gazzetta dello Sport Andrea Di Caro, che nel libro “La partita della vita” ha raccolto momenti cruciali della carriera e della vita dell’indimenticabile campione.

PROMUOVERE SPORT E LETTURA TRA I GIOVANI

Oltre agli incontri, il Festival prevede anche momenti dedicati agli studenti, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’etica, della lettura e della pratica sportiva. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo info@campus3s.it.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.