Dal 21 al 23 novembre 2024, Piazza del Popolo diventa il centro della cultura sportiva con presentazioni di libri, incontri e iniziative benefiche per celebrare lo sport.
Il Festival della Letteratura Sportiva torna con una nuova edizione, approdando per la prima volta nella prestigiosa cornice di Piazza del Popolo, a Roma. Dopo i successi delle prime due edizioni a Napoli, l’evento si svolgerà dal 21 al 23 novembre 2024, proponendo un ricco programma dedicato a tutti gli appassionati di sport e cultura.
Organizzato dall’Avv. Tommaso Mandato, il festival punta a unire i valori dello sport e della lettura, con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. Testimonial d’eccezione sarà Maurizio de Giovanni, celebre scrittore e grande appassionato di sport.
SABATO 23 NOVEMBRE: IL LIBRO “10 INTERMINABILI SECONDI” IN PRIMO PIANO
Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 23 novembre alle ore 10:00, sarà presentato il libro “10 interminabili secondi – Una storia di sport in miniatura” di Daniele Caroleo, edito da Eclettica Edizioni.
L’evento, moderato da Leonardo Aresi, giornalista di “Contrasti”, vedrà la partecipazione di figure di spicco del Calcio da Tavolo, tra cui Micael Caviglia, campione d’Europa con la S.S. Lazio TFC, e Massimo Bolognino, pluricampione del mondo. Un’occasione unica per scoprire un racconto emozionante, che intreccia vittorie sportive, storie personali e un forte messaggio di solidarietà.
UN VIAGGIO TRA SPORT, EMOZIONI E SOLIDARIETÀ
Il libro ripercorre il memorabile successo della Nazionale Italiana di Calcio da Tavolo ai Campionati Europei di Gibilterra, culminato con un Golden Gol decisivo contro il Belgio. Tuttavia, “10 interminabili secondi” non si limita a celebrare quel momento, ma esplora le vicende umane e sportive dei protagonisti, evidenziando i sacrifici e la passione che rendono unico questo sport.
Un altro aspetto significativo del progetto è il suo legame con la solidarietà: i proventi del libro saranno destinati al progetto benefico “Vinciamo Insieme”, che utilizza il Calcio da Tavolo per promuovere l’inclusione sociale in contesti difficili come case-famiglia e ospedali.
IL FESTIVAL: UN LUOGO DI INCONTRO PER SPORTIVI E LETTORI
Il Festival della Letteratura Sportiva si inserisce nel progetto “Campus3S – Salute, Sport, Solidarietà”, trasformando Piazza del Popolo in un villaggio culturale e sportivo. Il programma prevede incontri con autori, sportivi e giornalisti, momenti di riflessione sui valori dello sport e laboratori dedicati agli studenti.
Secondo l’organizzatore, Tommaso Mandato, l’obiettivo è promuovere un dialogo che valorizzi etica, cultura e pratica sportiva, offrendo al pubblico un’esperienza unica. L’ingresso al festival è gratuito, ma i posti per gli eventi più attesi sono limitati.