Tanti volti noti e nuove promesse nel team italiano per la 5ª tappa del circuito mondiale: la capitale spagnola accende la sfida!
Con l’entusiasmo ancora vivo per il bronzo di Filip Schenk a Chamonix e l’argento conquistato da Laura Rogora a Innsbruck, la nazionale italiana si prepara ad affrontare la 5ª tappa della Coppa del Mondo Lead 2024, in programma venerdì 18 e sabato 19 luglio a Madrid, presso il Recinto Ferial de Alcobendas. Per la prima volta, la città spagnola sarà teatro di una prova del circuito mondiale, rendendo l’evento ancora più emozionante per pubblico e atleti.
UN’ITALIA AMBIZIOSA E IN CRESCITA
A rappresentare il tricolore saranno dieci atleti, pronti a dare il massimo in una delle tappe più attese della stagione. Per Filip Schenk (Fiamme Oro), settimo nel ranking generale dopo il primo storico podio in World Cup, è tempo di conferme. Anche Stefano Ghisolfi, sempre vicino alla vetta, ha una grande occasione per rientrare tra i migliori 8 al mondo dopo l’assenza nella finale francese.
Occhi puntati anche su Giovanni Placci, sempre più vicino alla sua prima finale dopo ben quattro semifinali, e su Giorgio Tomatis e Matteo Reusa, desiderosi di scalare posizioni importanti. Emozione particolare per il diciassettenne Riccardo Vicentini, al debutto assoluto in una World Cup Senior, dopo il bronzo in Coppa Europa.
ROGORA VUOLE IL RISCATTO, BATTISTELLA E ARNOLDI TORNANO IN SCENA
In campo femminile, Laura Rogora arriva a Madrid con un chiaro obiettivo: rientrare in finale dopo l’amarezza del 9° posto a Chamonix. La romana, trapiantata a Trento, è attualmente terza nel ranking assoluto e punta al podio per restare in corsa per la vittoria finale. Torna a farsi vedere anche Viola Battistella, galvanizzata dai successi in Coppa Italia, mentre Valentina Arnoldi cerca conferme dopo il suo debutto internazionale nel 2023.
Da tenere d’occhio anche Ilaria Scolaris, capace già di spingersi in semifinale in tappe complesse come Wujiang e Bali, e desiderosa di confermarsi tra le migliori.
GLI AVVERSARI DA BATTERE
A rendere la sfida ancora più avvincente ci penseranno i big del circuito: la coreana Seo, la britannica McNeice e la statunitense Sanders tra le donne; Anraku, Roberts, Ginès López, Van Duysen, Suzuki e Yoshida tra gli uomini. Un parterre stellare per una tappa che promette scintille.
IL PROGRAMMA UFFICIALE
Venerdì 18 luglio
Ore 08:30 – Qualificazioni
Ore 20:30 – Semifinali
Sabato 19 luglio
Ore 20:30 – Finali femminili
Ore 21:30 – Finali maschili
Tutti gli appassionati potranno seguire le finali in diretta streaming su Discovery+ e tramite i canali Eurosport. Un’occasione per tifare Italia e respirare insieme agli azzurri la tensione e la bellezza della scalata sportiva mondiale.