Dalla Costa Azzurra al cemento texano: la storia di Arthur Rinderknech, primo ostacolo per Jannik Sinner a Parigi. Una carriera cominciata tardi, tra studio e fatica, ma fatta di determinazione e risalite sorprendenti.
Lunedì 26 maggio, Jannik Sinner inizierà il suo cammino al Roland Garros 2025 affrontando Arthur Rinderknech, tennista francese dal percorso anomalo ma affascinante. È la quarta volta che i due si affrontano, con l’azzurro in vantaggio 2-1 nei precedenti. Ma il transalpino sa come sorprendere: nel 2021 a Lione fu proprio lui ad avere la meglio su un giovane Sinner.
DAL SUD DELLA FRANCIA AGLI USA: UN VIAGGIO CONTROCORRENTE
Nato nel piccolo comune di Gassin, a due passi da Saint-Tropez, Rinderknech è figlio d’arte: papà Pascal è direttore di un circolo a Parigi, mamma Virginie Paquet è stata una professionista nel circuito WTA. Ma il suo percorso è tutto fuorché lineare.
A 19 anni lascia la Francia per trasferirsi negli Stati Uniti, iscrivendosi alla Texas A&M University, dove studia e gioca per quattro stagioni. “Non ero tra i migliori junior in Francia, ma non volevo smettere con il tennis. Negli USA potevo fare entrambe le cose”, raccontava nel 2022.
L’ASCESA TARDIVA: TOP 500 A 23 ANNI, IL PRIMO TITOLO A 27
Il professionismo arriva solo dopo la laurea, e con esso i primi successi: nel 2020 i primi titoli Challenger a Rennes e Calgary, poi il primo trofeo ATP a Adelaide nel gennaio 2022. È proprio nel 2022 che tocca il suo best ranking: n. 42 del mondo.
Un percorso lento, costruito su pazienza e resilienza. Fino a diventare un volto noto del circuito, anche se il Roland Garros gli ha sempre negato soddisfazioni oltre il secondo turno.
QUANDO IL NERVOSISMO FA MALE: IL CASO DEL 2024
Nel 2024, Rinderknech diventa protagonista di un episodio tanto curioso quanto sfortunato: durante il match contro Etcheverry, sotto 5-0 nel quarto set, si infortuna al piede sinistro dando un calcio a un tabellone pubblicitario. È costretto al ritiro tra lo stupore generale. A Parigi tornerà ora con la voglia di riscatto.
IL BILANCIO CONTRO GLI AZZURRI: ATTENZIONE A RINDERKNECH
Arthur Rinderknech ha affrontato diversi italiani in carriera, ottenendo 6 vittorie e 7 sconfitte. La prima, storica, proprio contro Sinner nel 2021. L’ultima, pochi giorni fa agli Internazionali d’Italia, dove ha ceduto a Matteo Gigante con un doppio 7-6.
I precedenti contro Sinner:
2022 ATP Cup: Sinner b. Rinderknech 6-3, 7-6
2021 Anversa: Sinner b. Rinderknech 6-4, 6-2
2021 Lione: Rinderknech b. Sinner 6-7, 6-2, 7-5
Il match sarà trasmesso in esclusiva su Eurosport e NOW, canali ufficiali del Roland Garros in Italia.