mattone cuore 2025 viareggio

Versilia tempio delle Olimpiadi del Cuore 2025

Viareggio, Forte dei Marmi e la Versilia protagonisti indiscussi. Tutto pronto per la Nona edizione delle Olimpiadi del Cuore, il grande appuntamento mondano e benefico organizzato dalla omonima onlus ideata dal giornalista e personaggio Tv Paolo Brosio nella sua Versilia. L’appuntamento 2025 annuncia l’ormai vicinissimo raggiungimento di un lusinghiero risultato. L’Ospedale della Pace per tutte le religioni e tutte le etnie eretto nei luoghi delle apparizioni mariane di Medjugorje in Bosnia Erzegovina sta per diventare una splendida realtà. Dopo mesi e mesi di lavoro sarà presto consegnata l’edilizia sanitaria completata e nei primi mesi del 2026 saranno in funzione i primi reparti.

E’ il grande obiettivo che si era dato Paolo Brosio (grande tifoso Juventus) e che sta per essere realizzato con sua grande soddisfazione, grazie al contributo di tanti donatori italiani e all’incasso di manifestazioni benefit come le Olimpiadi del cuore che nelle ultime edizioni sono state finalizzate alla raccolta di fondi a favore dell’Ospedale della Pace. Ma c’è di più. Conclusa l’opera sanitaria in Bosnia Erzegovina Paolo Brosio indirizzerà l’obiettivo della onlus alla raccolta fondi per  la creazione di un Pronto soccorso e di Medicina d’urgenza a Forte dei Marmi che sappia decongestionare l’accesso al Pronto soccorso della Versilia soprattutto nel periodo estivo.

GRANDI OSPITI ALLE OLIMPIADI DEL CUORE 2025 FORTE DEI MARMI

Stamani al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio Paolo Brosio ha annunciato che l’edizione 2025 delle Olimpiadi del cuore si terrà venerdì 4 e sabato 5 luglio, a Viareggio, Forte dei Marmi e in Alta Versilia e saranno presenti tanti nomi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’industria.

Prevista la partecipazione del re della tv italiana Carlo Conti, di Giorgio Panariello, di Valeria Marini, dei comici e attori Francesco Cicchella e Leonardo Fiaschi. Grande anche il parterre dei cantanti che si esibiranno nelle due serate: sicure le presenze di Anna Tatangelo e Fabrizio Moro più volte protagonisti al Festival di Sanremo (Moro lo ha anche vinto nel 2007 tra i giovani e nel 2018 tra i big) e di Pierdavide Carone che recentemente ha vinto l’edizione di “Ora o mai più” su Rai1.

Sempre in tema musicale, la colonna sonora delle due serate sarà affidata a Pago e alla sua band. La sera di venerdì 4 luglio il primo galà andrà in scena al Maitò Beach Club di Forte dei Marmi. La sera successiva, sabato 5 luglio, la location della grande festa sarà lo stabilimento balneare Assunta sempre a Forte dei Marmi. Il programma prevede anche per la mattina di sabato 5 giugno un trekking sulle Alpi Apuane fino all’antico santuario della Madonna del Piastraio a Stazzema.

DUE SERATE ALL’INSEGNA DELLA ‘LOTTERIA DEL CUORE’ E NON SOLO… FORTE DEI MARMI AL TOP CON LE OLIMPIADI DEL CUORE 2025

Nel programma delle due serate di galà previsti anche una lotteria del cuore e un test driver sull’intera gamma elettrica delle vetture della Ford Blu Bay (Livorno, Pisa, Lucca) che avrà una finalità solidali. Ogni test drive, aperto a tutti, che si svolgerà in piazza Puccini a Viareggio consentirà a Ford di donare un contributo a favore delle Olimpiadi del cuore.

Una delle grandi novità di questa edizione 2025 della manifestazione sarà anche la consegna di premi speciali (“Il Premio del cuore 2025”) per coloro che in Versilia si sono segnalati per la loro attività a favore degli altri. Verranno premiati due bagnini protagonisti di una difficilissima e rischiosa operazione di salvataggio. Si tratta di Simone Scibelli del Bagno Sud Est di Forte dei Marmi e di Iacopo Puliti all’epoca dei fatti bagnino del Bagno Alex di Forte dei Marmi. Riuscirono a portare in salvo dei turisti russi tra le onde che raggiungevano i tre metri.

Sarà premiato anche il professor Giuseppe Pepe, primario del pronto soccorso dell’Ospedale Versilia, che organizza una fondamentale attività di assistenza e cura nel periodo di grande afflusso turistico. Riconoscimenti speciali verranno assegnati alla carriera  al titolare del Bagno Sud Est di Forte dei Marmi Carlo Giannotti, rappresentante di un’antica famiglia di balneari fortemarmini e al professor Pier Paolo Vescovi primario di Medicina interna e di endocrinologia, importante ruolo che ha svolto per trent’anni nel Policlinico San Camillo di Forte dei Marmi. Fonte/foto anteprima uff.stampa Olimpiadi del Cuore Mattone del Cuore 2025 Viareggio Forte dei Marmi. Sotto Brosio in precedenti edizioni e un’intervista ad Albano Carrisi

olimpiadi del cuore 2025

A proposito di Daniele Bartocci

Vincitore del Premio 100 Eccellenze Italiane 2023, inserito nella Top40 Under 40 2025 (Business Elite). Giornalista marchigiano classe 1989, in circa 20 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. E’ stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. Vince il premio giornalista dell'anno 2022 anche agli oscar Food&Travel Awards, premiato al Festival Nazionale Racconto e Giornalismo Sportivo 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022. Miglior giornalista italiano giovane al Premio Renato Cesarini 2022, vince anche il Premio Professionista dell'anno Comunicazione e Giornalismo all'Awards Le Fonti Innovation Leadership. Eletto food manager dell'anno 2023. Il suo blog storico è www.danielebartocci.com. Bio su https://biografieonline.it/biografia-daniele-bartocci Vincitore Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024