Igor Tudor
Igor Tudor (lanotiziasportiva.com)

Juventus-Tudor addio: c’è Brambilla per l’immediato. Mancini o Spalletti per il futuro?

Tudor saluta: la Juventus cambia rotta dopo un ciclo senza svolta, Brambilla pronto a subentrare mentre si valutano profili top come Spalletti e Mancini

La Juventus è pronta a voltare pagina, ancora una volta. Igor Tudor non sarà più l’allenatore dei bianconeri: la decisione, maturata nelle ultime ore in casa Juve, è stata ufficializzata. Un epilogo atteso, ma comunque clamoroso, che segna la fine di un’esperienza iniziata con grandi aspettative e finita senza una reale svolta tecnica.

I numeri di Tudor alla Juventus: tra alti, bassi e rimpianti

Arrivato come successore di Thiago Motta, Tudor era stato scelto dalla dirigenza per riportare ordine, compattezza e una qualificazione solida alla prossima Champions League. Obiettivo centrato solo parzialmente. I numeri parlano chiaro: 10 vittorie, 8 pareggi e 6 sconfitte tra campionato e coppe, con 39 gol fatti e 29 subiti e una media punti di 1,58.

Un bilancio che racconta di un’epoca vissuta sull’altalena: un buon impatto iniziale, poi il lento spegnersi di una squadra incapace di dare continuità ai risultati. L’identità di gioco, mai completamente definita, ha lasciato spazio a dubbi crescenti, soprattutto nella fase offensiva, dove il potenziale – sulla carta enorme – è rimasto inespresso.

Scelta interna: Massimo Brambilla traghettatore

Nel breve periodo, a causa dei molti impegni ravvicinati, la Juventus ha deciso di non rivolgersi subito al mercato degli allenatori: il nome per traghettare la squadra fino a giugno è quello di Massimo Brambilla, attuale tecnico della Juventus Next Gen. Una scelta di continuità interna che confermerebbe l’intenzione di evitare scossoni a campionato in corso, garantendo al contempo una guida tecnica già allineata ai valori della società.

Brambilla conosce a fondo l’ambiente e ha già lavorato con alcuni dei giovani oggi in prima squadra, da Yildiz a Huijsen, passando per Nicolussi Caviglia.

Gli scenari per il futuro: Mancini o Spalletti?

Per il prossimo tecnico, invece, la Juventus guarda al profilo di un allenatore italiano, con esperienza, carisma e idee chiare. Due i nomi sul tavolo: Roberto Mancini e Luciano Spalletti.

  • Mancini, attualmente svincolato dopo l’esperienza come ct dell’Arabia Saudita, rappresenterebbe un ritorno nel calcio di club dopo l’avventura trionfale con l’Italia a Euro 2020. Il suo contratto potrebbe essere firmato a determinate condizioni.

  • Spalletti, ex CT azzurro, ha dalla sua la stima incondizionata di John Elkann, ma la sua presenza sulla panchina della Nazionale non è stata esaltante, sia nell’ultimo Europeo che nelle qualificazioni Mondiali.

E poi c’è il nodo Thiago Motta: l’allenatore è ancora sotto contratto con la Juventus e potrebbe rientrare in gioco, anche se la rottura dello scorso anno non è stata priva di tensioni. Secondo noi, da escludere piste estere.

Il calendario della Juventus: tre test delicati all’orizzonte

Intanto la Juventus dovrà concentrarsi su una serie di sfide impegnative. Le prossime gare contro l’Udinese in casa, Cremonese in trasferta e lo Sporting CP in Champions League all’Allianz rappresentano banchi di prova severissimi per chiunque guiderà la squadra in panchina. Inoltre, l’8 novembre è in programma il derby con il Torino in casa.

La speranza della società è che, al di là del nome, si possa ritrovare compattezza e spirito. Perché la Juventus – ora più che mai – ha bisogno di certezze.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.