Serie A, volata Europa: sette squadre per cinque posti nelle coppe. Ecco il calendario decisivo

Con Napoli e Inter già sicure della Champions League, la corsa europea entra nel vivo: Atalanta, Juventus, Roma, Lazio, Bologna, Milan e Fiorentina si contendono cinque pass tra Europa League e Conference. Occhio alla finale di Coppa Italia tra Bologna e Milan, che può cambiare tutto.

La Serie A 2024/25 sta per vivere le sue ultime e decisive giornate, e se in vetta Napoli e Inter sono già certe di un posto in Champions League, la lotta per l’Europa è ancora completamente aperta.

Cinque posti restano da assegnare: due in Europa League (compresa la Coppa Italia) e uno in Conference League, ma gli incastri sono tutt’altro che scontati. La classifica è cortissima dal 3° al 9° posto, con sette squadre in appena nove punti: si tratta di Atalanta, Juventus, Roma, Lazio, Bologna, Milan e Fiorentina.

COPPA ITALIA E SCENARI: COSA CAMBIA IN BASE A CHI VINCE

Format standard:

  • 1°-4° posto: Champions League

  • 5° posto + vincitrice Coppa Italia: Europa League

  • 6° posto: playoff Conference League

Se la Coppa Italia viene vinta da una squadra già tra le prime 6:

  • 5° e 6° posto: Europa League

  • 7° posto: Conference League

La finale tra Bologna e Milan del 14 maggio potrebbe dunque “liberare” o “bloccare” l’accesso alla settima classificata. Uno scenario che tiene tutti sulle spine, soprattutto chi naviga tra il sesto e il settimo posto.

RANKING UEFA: NULLA DA FARE PER L’ITALIA

Dopo l’eliminazione della Fiorentina dalla Conference League, l’Italia non potrà contare su un quinto slot in Champions via ranking. Inghilterra e Spagna hanno ormai chiuso i giochi.

CLASSIFICA AGGIORNATA (post 36ª giornata)

  1. Atalanta – 68 pt

  2. Juventus – 63 pt

  3. Roma – 63 pt

  4. Lazio – 63 pt

  5. Bologna – 62 pt

  6. Milan – 60 pt

  7. Fiorentina – 59 pt

CALENDARIO FINALE: SCONTRI DIRETTI E GARE CHIAVE

36ª GIORNATA (9-12 maggio):

  • Milan-Bologna 3-1

  • Lazio-Juventus (sabato 10 ore 18)

  • Venezia-Fiorentina (lunedì 12 ore 18.30)

  • Atalanta-Roma (lunedì 12 ore 20.45)

Turno ad alta tensione: tre scontri diretti più una trasferta insidiosa per la Fiorentina.

FINALE COPPA ITALIA (14 maggio):

  • Bologna-Milan

Il risultato condizionerà l’intera griglia europea.

37ª GIORNATA (17-18 maggio):

  • Fiorentina-Bologna

  • Genoa-Atalanta

  • Inter-Lazio

  • Juventus-Udinese

  • Roma-Milan

Scontri ad altissimo coefficiente di difficoltà per quasi tutte. Solo la Juve ha un turno favorevole sulla carta.

38ª GIORNATA (24-25 maggio):

  • Atalanta-Parma

  • Bologna-Genoa

  • Lazio-Lecce

  • Milan-Monza

  • Torino-Roma

  • Udinese-Fiorentina

  • Venezia-Juventus

Nessun big match diretto, ma occhio a Lecce, Parma, Venezia e Genoa: potrebbero giocarsi la salvezza all’ultima giornata.

CALENDARIO SQUADRA PER SQUADRA: CHI RISCHIA DI PIÙ?

Atalanta

  • Atalanta-Roma

  • Genoa-Atalanta

  • Atalanta-Parma
    ➤ In vantaggio negli scontri diretti con Juve, Bologna e Milan.

Juventus

  • Lazio-Juventus

  • Juventus-Udinese

  • Venezia-Juventus
    ➤ In svantaggio contro Fiorentina e Atalanta.

Roma

  • Atalanta-Roma

  • Roma-Milan

  • Torino-Roma
    ➤ In svantaggio contro Bologna e Fiorentina.

Lazio

  • Lazio-Juventus

  • Inter-Lazio

  • Lazio-Lecce
    ➤ Solo scontri difficili e saldo negativo negli scontri diretti.

Bologna

  • Finale Coppa Italia vs Milan

  • Fiorentina-Bologna

  • Bologna-Genoa
    ➤ In svantaggio diretto con Milan e Atalanta.

Milan

  • Finale Coppa Italia vs Bologna

  • Roma-Milan

  • Milan-Monza
    ➤ In svantaggio diretto con quasi tutte: corsa in salita.

Fiorentina

  • Venezia-Fiorentina

  • Fiorentina-Bologna

  • Udinese-Fiorentina
    ➤ La squadra con il saldo migliore negli scontri diretti. Da non sottovalutare.

TUTTO ANCORA POSSIBILE

Il margine tra sogno e delusione è sottile. In un campionato dove ogni punto pesa come un macigno, anche il settimo posto può non bastare. La finale di Coppa Italia sarà lo snodo decisivo, ma intanto le ultime due giornate promettono spettacolo, tensione e verdetti che potrebbero cambiare al 90’ dell’ultima giornata.

Chi conquisterà l’Europa? Il campo darà la risposta.

A proposito di Riccardo Rossi