Venezia
Fonte: profilo X Venezia

Serie A, lotta salvezza: sei squadre per due posti, il calendario delle sfide decisive

Il Monza è l’unica già retrocessa, ma dal Cagliari all’Empoli la situazione è incandescente: sei squadre si giocano la permanenza in Serie A nelle ultime due giornate. Ecco chi rischia davvero e quali partite saranno determinanti per evitare la B.

Nel campionato 2024/25, mentre lo Scudetto si gioca punto su punto tra Napoli e Inter, la zona bassa della classifica infiamma con la stessa intensità. Il Monza è aritmeticamente retrocesso, ma dal 14° al 19° posto la battaglia per restare in Serie A coinvolge sei squadre racchiuse in soli cinque punti. Una corsa disperata e senza margine di errore, dove ogni gol può cambiare un destino.

COSA È SUCCESSO NELL’ULTIMA GIORNATA

Il Cagliari, che sembrava a un passo dalla salvezza, si è fatto rimontare dal Como e dovrà ancora sudare. Il Verona, fermato in casa dal Lecce sul pareggio, rimanda la festa salvezza. Ma è il Venezia a sorprendere tutti: batte la Fiorentina e – per la prima volta dall’inizio del campionato – esce dalla zona retrocessione.

Colpaccio anche per l’Empoli, che supera il Parma 2-1 e aggancia il Lecce a quota 28. Proprio i giallorossi, con il peggior attacco del torneo, restano in fondo, ma tutto è ancora in bilico.

Classifica dopo 36 giornate:

  • 14. Cagliari – 33 punti

  • 15. Verona – 33 punti

  • 16. Parma – 32 punti

  • 17. Venezia – 29 punti

  • 18. Lecce – 28 punti

  • 19. Empoli – 28 punti

  • 20. Monza – 18 punti (retrocessa)

LE REGOLE: COSA SUCCEDE IN CASO DI PARITÀ

Se due squadre chiudono a pari punti in zona retrocessione – ad esempio 17ª e 18ª – si va allo spareggio, ma non in gara secca: sarà un doppio confronto andata-ritorno, senza gol in trasferta e senza supplementari. In caso di ulteriore parità, si andrà direttamente ai rigori. Il ritorno si gioca in casa della meglio classificata.

IL CALENDARIO DELLA 37ª GIORNATA (17-18 maggio)

  • Monza-Empoli

  • Cagliari-Venezia

  • Lecce-Torino

  • Parma-Napoli

  • Verona-Como

Cinque sfide da brividi. Lo scontro diretto tra Cagliari e Venezia può risultare decisivo. L’Empoli ha la grande occasione di strappare tre punti contro un Monza già retrocesso. Il Verona proverà a blindare la salvezza contro il Como. Più ostico il cammino per Lecce e Parma, attese da avversari ben più temibili.

IL CALENDARIO DELLA 38ª GIORNATA (24-25 maggio)

  • Empoli-Verona

  • Atalanta-Parma

  • Lazio-Lecce

  • Napoli-Cagliari

  • Venezia-Juventus

L’ultima giornata sembra disegnata per generare tensione. Il Verona affronta l’Empoli in quello che può diventare un vero spareggio salvezza. Ma il calendario è crudele con le altre: Parma visita l’Atalanta a caccia dell’Europa, il Lecce sfida la Lazio all’Olimpico, il Cagliari va al Maradona, e il Venezia ospita la Juventus. Nulla è scontato, ogni dettaglio conterà.

RIEPILOGO: IL CALENDARIO DELLE SQUADRE IN LOTTA

Cagliari

  • vs Venezia

  • @ Napoli

Verona

  • vs Como

  • @ Empoli

Parma

  • vs Napoli

  • @ Atalanta

Venezia

  • @ Cagliari

  • vs Juventus

Lecce

  • vs Torino

  • @ Lazio

Empoli

  • @ Monza

  • vs Verona

UN VERDETTO CHE POTREBBE ARRIVARE ALLO SPAREGGIO

Mai come quest’anno la salvezza potrebbe decidersi all’ultima giornata, o persino oltre, con uno spareggio che già si intravede all’orizzonte. Con sei squadre in corsa e un solo obiettivo, la Serie A si prepara a scrivere un finale drammatico. Chi riuscirà a salvarsi, chi cadrà? E chi, invece, sarà costretto a giocarsi tutto in una doppia sfida ad alta tensione?

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.