Chi andrà in Europa e come? Ultima giornata decisiva per Champions, Europa e Conference League

Con Napoli, Inter, Atalanta e Bologna già certe delle coppe europee, restano tre posti da assegnare tra Champions, Europa e Conference League. Cinque squadre ancora in corsa e una clamorosa ipotesi sorteggio in caso di parità assoluta tra Juventus e Roma. Ecco cosa c’è in gioco il 25 maggio.

L’ultima giornata della Serie A 2024/2025 deciderà anche le ultime tre qualificate alle coppe europee della prossima stagione. Napoli, Inter e Atalanta hanno già in tasca il pass per la Champions League, mentre il Bologna, fresco vincitore della Coppa Italia contro il Milan, è già sicuro di accedere alla prossima Europa League. Ma restano ancora tre posti da riempire, e cinque squadre a contenderseli.

Uno scenario che tiene incollati i tifosi di Juventus, Roma, Lazio, Fiorentina e lo stesso Bologna, con variabili da brivido, classifica avulsa e… addirittura un possibile sorteggio.

LA SITUAZIONE DI CLASSIFICA PRIMA DELL’ULTIMA GIORNATA

Ecco la situazione aggiornata:

  • 4. Juventus: 67 punti

  • 5. Roma: 66 punti

  • 6. Lazio: 65 punti

  • 7. Fiorentina: 62 punti

  • 8. Bologna: 62 punti (già qualificata all’Europa League tramite Coppa Italia)

Tutto aperto per il quarto posto in Champions, il quinto dell’Europa League e il sesto che porta alla Conference. Ma anche il settimo può garantire l’Europa se chi precede è già qualificato tramite coppa.

LAZIO, BOLOGNA E FIORENTINA A PARI PUNTI? ATTENZIONE ALLA CLASSIFICA AVULSA

Una delle ipotesi più accese porta Lazio, Fiorentina e Bologna a chiudere tutte a 65 punti. Come? Se la Lazio perde contro il Lecce, e Fiorentina e Bologna vincono le rispettive gare contro Udinese e Genoa.

In tal caso, la classifica avulsa dei risultati negli scontri diretti tra le tre squadre sarebbe la seguente:

  • Fiorentina: 9 punti

  • Bologna: 6 punti

  • Lazio: 3 punti

Con questo scenario, la Fiorentina si classificherebbe sesta e accederebbe alla Conference League, il Bologna – grazie alla Coppa Italia – andrebbe in Europa League, e la Lazio rimarrebbe fuori da tutto.

LA POSSIBILE BOMBA: IL SORTEGGIO TRA JUVE E ROMA

C’è una combinazione remota ma reale che potrebbe portare la Juventus e la Roma a chiudere la stagione con identici risultati in tutti i criteri di classifica.

Scenario:

  • La Juve perde 3-0 a Venezia

  • La Roma pareggia 1-1 col Torino

  • La Lazio non vince contro il Lecce

In questo caso, Juventus e Roma chiuderebbero a 67 punti, con due pareggi negli scontri diretti, la stessa differenza reti (+22) e gli stessi gol segnati (55). In assenza di altri criteri discriminanti, il regolamento prevede un sorteggio.

COME FUNZIONA IL SORTEGGIO?

Si tiene presso la sede della Lega Serie A a Milano, alla presenza di un funzionario e dei delegati dei due club interessati. Le due squadre vengono inserite in un’urna e il presidente della Lega – oggi Ezio Simonelli – pesca il nome della squadra che si aggiudica il piazzamento migliore.

Una situazione inedita negli ultimi anni e che lascerebbe tutto al caso, come nei sorteggi della Coppa Italia.

TUTTE LE GARE CHIAVE DEL 38° TURNO

Domenica 25 maggio alle 20:45 tutte le squadre in corsa per l’Europa giocheranno in contemporanea:

  • Venezia–Juventus

  • Torino–Roma

  • Lazio–Lecce

  • Udinese–Fiorentina

  • Bologna–Genoa (già sabato 24 maggio ore 18)

In particolare:

  • La Juventus può blindare il quarto posto anche con un pareggio

  • La Roma può ancora sperare nella Champions, ma non dipende da sé

  • La Lazio ha bisogno di una vittoria per evitare scenari complicati

  • La Fiorentina deve vincere e sperare in passi falsi altrui

  • Il Bologna, ormai, è fuori dai calcoli grazie alla Coppa

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.