Brutte notizie per l’Inter: Thuram salta la Cremonese e la Nazionale. Belotti chiude in anticipo la stagione, Okoye squalificato. Tutti gli aggiornamenti squadra per squadra.
INTER – La sosta per le Nazionali è sempre più vicina, ma prima c’è una sesta giornata di campionato da affrontare, e lo scenario per tanti allenatori si complica tra acciacchi, lungodegenti e squalifiche pesanti. La notizia più delicata riguarda l’Inter: Marcus Thuram ha rimediato un risentimento muscolare al bicipite femorale sinistro durante l’ultima gara di Champions con lo Slavia Praga. Un problema che lo terrà certamente fuori per la sfida contro la Cremonese e che lo costringerà anche a rinunciare alla convocazione con la Nazionale francese. La società nerazzurra, attraverso un comunicato ufficiale, ha spiegato che le sue condizioni verranno rivalutate nella prossima settimana: l’obiettivo è averlo a disposizione per il big match contro la Roma, in programma il 18 ottobre.
CAGLIARI – Non è però l’unico stop importante della settimana. In casa Cagliari è arrivata la conferma che probabilmente chiude in anticipo la stagione di Andrea Belotti. Il centravanti rossoblù, in seguito a uno scontro di gioco con il portiere dell’Inter Martinez, ha riportato la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro: l’intervento è riuscito, ma per lui si prospetta uno stop di almeno sei mesi. Una perdita pesante per Fabio Pisacane, già in piena emergenza numerica. Per la trasferta di Udine, infatti, il tecnico dovrà fare i conti anche con le condizioni di Zito Luvumbo, alle prese con una lesione distrattiva agli adduttori ma recuperabile per il match della 6ª giornata. Restano invece più complicate le situazioni di Gabriele Zappa, che soffre per un risentimento muscolare alla coscia destra con possibile rientro non prima della seconda metà di ottobre, e di Boris Radunovic, fermato da una lesione distrattiva di primo grado al soleo: anche per lui si punta a un ritorno solo a cavallo della sosta.
ATALANTA – Le brutte notizie non si fermano qui. L’infermeria dell’Atalanta continua a riempirsi e diventa un vero e proprio rebus per Ivan Juric. Dopo la gara di Champions, il tecnico nerazzurro rischia di perdere anche Raoul Bellanova e Odilon Kossounou, entrambi in dubbio per la sfida contro il Como a causa di fastidi muscolari. Non sono da meno le condizioni di Isak Hien, fermato da un risentimento fasciale all’adduttore lungo sinistro, e di Charles De Ketelaere, alle prese con un’infiammazione all’ileo psoas. Anche Scalvini, colpito da una lesione muscolo-fasciale di primo grado, e Gianluca Scamacca, il cui recupero dal problema al ginocchio non è ancora stato pianificato, restano incerti. Intanto Marten De Roon dovrà saltare il match con i lariani per squalifica. A complicare ulteriormente il quadro ci sono gli infortuni di lungo corso: Zalewski è fermo per una lesione al bicipite femorale destro con rientro previsto nella seconda metà di ottobre, mentre Kolasinac, vittima di una doppia lesione al crociato anteriore e al menisco esterno, dovrebbe rientrare a inizio novembre. Per Daley Bakker, invece, l’appuntamento con il campo è rimandato al 2026, dopo la rottura del legamento crociato.
SQUALIFICHE – A proposito di squalifiche, il Giudice Sportivo ha fermato cinque giocatori per questa giornata. Jesus Rodriguez, del Como, ha rimediato tre turni di stop per comportamento violento. Salterà quindi le sfide contro Atalanta, Juventus e Parma. Fermati per un turno anche De Roon dell’Atalanta ed Estupinian del Milan, oltre a Guendouzi della Lazio che sconta la seconda giornata. Ultima di squalifica invece per Okoye, portiere dell’Udinese, che tornerà a disposizione dopo la pausa.
LAZIO – Proprio la Lazio è una delle squadre più colpite sul piano fisico. In vista del match contro il Torino, Maurizio Sarri dovrà valutare almeno tre elementi. Lazzari, Gila e Marusic restano in forte dubbio, mentre Pellegrini ha accusato una leggera distorsione alla caviglia. Vecino non ha ancora recuperato dal problema alla coscia, e la situazione di Rovella è sotto osservazione per una sindrome retto-adduttoria che potrebbe necessitare riposo prolungato. Da non dimenticare l’assenza di Gigot, ancora fuori lista dopo l’operazione alla caviglia.
JUVENTUS E MILAN – Il Milan, atteso dalla delicata trasferta contro la Juventus, monitora con attenzione le condizioni di Tomori. Il centrale inglese ha riportato un risentimento all’adduttore e, seppur recuperabile per la sesta giornata,Massimiliano Allegri non vuole rischiarlo. Si prospetta una partenza dalla panchina, per poi tornare titolare a pieno regime dopo la sosta. In casa bianconera, intanto, si attendono notizie dalla Champions per capire chi potrà recuperare tra Bremer, Conceicao, Thuram e Miretti.
NAPOLI – Il Napoli, reduce dalla gara persa con il Milan, prova a voltare pagina contro il Genoa. Antonio Conte dovrebbe ritrovare almeno due pedine importanti: Spinazzola e Olivera hanno mostrato progressi e potrebbero tornare a disposizione. Rrahmani resta in dubbio, mentre Buongiorno e Contini lavorano ancora a parte. Lukaku, invece, è alle prese con una lesione muscolare di alto grado e non rientrerà prima di dicembre.
UDINESE E COMO – L’’Udinese monitora le condizioni di Bayo e Buksa, entrambi non al meglio. Inoltre, Iker Bravo e Nunziante non saranno della partita con il Cagliari in quanto impegnati ai Mondiali Under 20. Infine, il Como si presenterà a Bergamo con numerose defezioni. Oltre a Rodriguez e Fabregas, out per squalifica, restano indisponibili anche Sergi Roberto e Van der Brempt, mentre Diao e Dossena torneranno solo dopo la sosta.
Sarà insomma un fine settimana ricco di incognite per tanti club, con allenatori costretti a reinventarsi le formazioni. Tra chi punta a blindare i propri titolari in vista della sosta e chi è obbligato a fare i conti con un’infermeria piena, la sesta giornata di Serie A rischia di regalare ancora una volta colpi di scena a ogni latitudine.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
