Bologna
Fonte: profilo X Bologna

Serie A, chi affronterà il tour de force più duro tra Roma, Bologna e Fiorentina?

Con la ripresa del campionato dopo la sosta per le Nazionali, Roma, Bologna e Fiorentina si apprestano a vivere un ciclo di fuoco tra Serie A ed Europa, inseguendo sogni continentali tra Europa League e Conference. Ma tra derby, trasferte insidiose e big match, chi avrà davvero il calendario più complicato?

Con la fine della prima sosta per le Nazionali, l’attenzione torna sulla Serie A e sull’impegno europeo delle squadre italiane. Roma e Bologna si preparano a tuffarsi nell’Europa League, mentre la Fiorentina punta in alto nella Conference League. Ma chi tra queste tre formazioni affronterà davvero il calendario più complicato nelle prossime settimane? Tra trasferte impegnative, big match e debutti internazionali, si apre un ciclo che potrebbe già indirizzare la stagione.

DOPO LA SOSTA, UN CICLO INTENSO PER LA ROMA DI GASPERINI

La Roma di Gian Piero Gasperini riparte con una sfida impegnativa contro il Torino all’Olimpico, ma l’autentico banco di prova arriverà subito dopo: il derby contro la Lazio alla quarta giornata rischia di lasciare strascichi fisici e mentali. Senza respiro, i giallorossi voleranno in Francia per affrontare il Nizza nella prima giornata di Europa League, prima di ospitare il Verona. A chiudere il ciclo, due incroci ad alto coefficiente: il Lille in Europa e la trasferta del Franchi contro la Fiorentina, che potrebbe già dire molto sulle ambizioni stagionali romaniste. Un tour de force che metterà alla prova la tenuta della rosa e l’equilibrio tattico richiesto da un doppio impegno di questo livello.

IL BOLOGNA SFIDA MILAN E ASTON VILLA: DURA PER ITALIANO

Per il Bologna, il calendario non fa sconti. I rossoblù iniziano con la trasferta a San Siro contro il Milan, in uno dei match più difficili del ciclo. Poi Genoa in casa e via in Inghilterra per l’esordio europeo contro l’Aston Villa, favorita del girone. Rientrati dall’Inghilterra, Orsolini e compagni faranno tappa a Lecce prima di ospitare il Friburgo e successivamente il Pisa. Una sequenza che alterna sfide dall’alto tasso tecnico a viaggi estenuanti: il vero ostacolo per Vincenzo Italiano sarà gestire le energie e mantenere la brillantezza che ha contraddistinto i felsinei nella passata stagione.

pronostico fiorentina kean

LA FIORENTINA INIZIA IN SALITA TRA BIG MATCH E COPPA

Anche la Fiorentina si trova davanti a un periodo complesso, nonostante sulla carta sembri quello più equilibrato. L’inizio però è da brividi: Napoli al Franchi alla ripresa, poi il Como prima di una trasferta insidiosa a Pisa. Il debutto in Conference League sarà in casa contro lo Sigma Olomouc, avversario abbordabile ma da non sottovalutare. Infine, la sfida contro la Roma potrebbe valere doppio, sia per il morale che per la classifica. La Viola di Stefano Pioli e Moise Kean dovrà dimostrare di saper gestire bene il doppio impegno, soprattutto contro squadre che giocheranno alla morte per punti pesanti.

CHI HA IL CALENDARIO PIÙ DURO?

Guardando l’insieme degli impegni e la difficoltà degli avversari, la Roma sembra affrontare il ciclo più ostico: un derby delicato, due sfide europee impegnative e un calendario di Serie A che non permette pause. Tuttavia, il Bologna potrebbe patire più di tutti in termini di energie, viste le trasferte lunghe e le avversarie fisiche sia in Italia che in Europa. Più gestibile sulla carta il cammino della Fiorentina, ma le incognite restano, soprattutto nella gestione delle rotazioni tra campionato e Conference.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.