L’ultima giornata del campionato 2024/2025 ha scritto i verdetti definitivi per Scudetto, qualificazioni europee e retrocessioni: ecco come si è chiusa la stagione
La 38ª giornata della Serie A 2024/2025 ha messo fine a una delle stagioni più intense e combattute degli ultimi anni. Il Napoli, campione all’ultimo turno, ha potuto festeggiare davanti al proprio pubblico, ma a tenere tutti col fiato sospeso fino all’ultimo secondo sono state le altre zone della classifica, tra sogni europei e incubi salvezza. I riflettori erano puntati sulle sfide per l’ultimo posto Champions, per l’accesso a Europa e Conference League e per evitare la retrocessione in Serie B. Ecco cosa è successo.
LA JUVENTUS CENTRA LA CHAMPIONS: LOCATELLI DECISIVO
La Juventus conquista il quarto posto e strappa il pass per la prossima Champions League grazie al successo per 3-2 in casa del Venezia. Una gara al cardiopalma decisa dal rigore trasformato da Manuel Locatelli, capitano e simbolo bianconero di questo finale di stagione. Un epilogo positivo dopo mesi turbolenti, che permette ai bianconeri di tornare nella massima competizione europea insieme a Napoli, Inter e Atalanta, già qualificate.
VENEZIA ED EMPOLI RETROCESSE: È ADDIO ALLA SERIE A
Sul fronte opposto della classifica, la sconfitta casalinga contro la Juventus condanna il Venezia alla retrocessione. Stessa sorte per l’Empoli, battuto 2-1 dal Verona nello scontro diretto. Decisivo, anche in questo caso, un rigore nella ripresa. Entrambe chiudono al 19° e 18° posto e scendono in Serie B. A salvarsi è il Lecce, autore di una vera impresa all’Olimpico contro la Lazio: 1-0 il risultato finale nonostante l’inferiorità numerica dal primo tempo per l’espulsione di Pierotti.
ROMA IN EUROPA LEAGUE, FIORENTINA IN CONFERENCE
Trionfa la Roma nel testa a testa per l’Europa League. I giallorossi superano 2-0 il Torino e chiudono quinti, garantendosi un posto nella seconda competizione UEFA. Un risultato straordinario considerando la disastrosa prima metà di stagione, ribaltata con l’arrivo di Claudio Ranieri, che ha già annunciato l’addio alla panchina.
Alla Fiorentina, invece, basta il 3-2 in rimonta sull’Udinese e la contemporanea sconfitta della Lazio per chiudere al sesto posto e qualificarsi ai preliminari della Conference League. La squadra di Italiano ha lottato fino all’ultimo per restare in Europa.
LAZIO E MILAN BEFFATE, BOLOGNA IN EUROPA GRAZIE ALLA COPPA
Lazio e Milan restano fuori dalle competizioni europee: per i biancocelesti la sconfitta interna contro il Lecce è fatale, mentre i rossoneri pagano un girone di ritorno troppo discontinuo. Sorride invece il Bologna: nono in classifica ma qualificato all’Europa League grazie al trionfo in Coppa Italia contro lo stesso Milan.
LA CLASSIFICA FINALE DELLA SERIE A 2024/2025
Napoli 82
Inter 81
Atalanta 74
Juventus 70
Roma 69
Fiorentina 65
Lazio 65
Milan 63
Bologna 62 (qualificata per l’Europa League via Coppa Italia)
Como 49
Torino 44
Udinese 44
Genoa 43
Verona 37
Cagliari 36
Parma 36
Lecce 34
Empoli 31
Venezia 29
Monza 18
COSA SUCCEDE SE L’INTER VINCE LA CHAMPIONS?
Anche in caso di vittoria dell’Inter nella finale di Champions League, in programma sabato 31 maggio contro il PSG, non cambierà nulla per le italiane. I posti UEFA per la prossima edizione sono già assegnati: il posto extra non andrà alla quinta della Serie A, ma alla squadra col ranking UEFA più alto tra le non qualificate.