Con Napoli e Inter divise da un solo punto e una lotta salvezza apertissima, il finale di stagione potrebbe regalarci un verdetto clamoroso: uno spareggio per il titolo o per non retrocedere. Ecco cosa dice il regolamento, come funziona lo spareggio e quando è già successo.
Dimenticate la classifica avulsa, gli scontri diretti, i gol segnati o subiti. Se due squadre arrivano in testa a pari punti, il titolo non si assegna più a tavolino, ma sul campo, in una gara secca. Senza supplementari, senza replay: 90 minuti e, se serve, rigori.
La sede? Di norma si gioca in casa della squadra meglio classificata secondo la classifica avulsa (che tiene comunque conto della differenza reti e dei risultati diretti). Ma, per motivi di ordine pubblico, si può scegliere anche uno stadio neutro, come l’Olimpico. Se oggi finisse il campionato, lo spareggio si giocherebbe a San Siro, visto che l’Inter è davanti al Napoli per differenza reti.
PER LA SALVEZZA È DOPPIO SPAREGGIO: ANDATA E RITORNO
Diverso è il caso della zona retrocessione. Se a pari punti ci sono la 17ª (teoricamente salva) e la 18ª (prima retrocessa), si gioca un doppio spareggio, con andata e ritorno. La seconda gara si disputa sul campo della squadra con il miglior piazzamento.
Anche qui niente tempi supplementari, niente regola del gol in trasferta: in caso di parità nel computo totale, si va ai rigori.
E SE LE SQUADRE SONO PIÙ DI DUE?
Se a fine campionato tre o più squadre chiudono con lo stesso numero di punti in vetta o in fondo alla classifica, non ci sarà uno spareggio a tre. Il regolamento prevede che si applichino i criteri della classifica avulsa per scegliere le due squadre che si contenderanno lo Scudetto o la salvezza. Solo loro andranno allo spareggio.
LO SPAREGGIO SCUDETTO DEL 1964: L’UNICO NELLA STORIA
Quella del 2025 potrebbe essere una stagione storica, ma non sarebbe la prima volta che il tricolore si assegna in uno spareggio. È successo solo una volta, nella stagione 1963/64, quando Bologna e Inter chiusero in vetta a pari punti. Il 7 giugno 1964, allo stadio Olimpico di Roma, vinse il Bologna per 2-0, conquistando così il suo ultimo scudetto.
LO SPAREGGIO SALVEZZA PIÙ RECENTE? SPEZIA-VERONA 2023
In tempi più vicini, lo spareggio salvezza è tornato protagonista nella stagione 2022/23. Fu Spezia-Verona, partita secca giocata a Udine: vinsero gli scaligeri per 3-1, mandando in Serie B la squadra ligure. Oggi, però, lo spareggio salvezza si gioca in due atti, con regole ben definite.
UN FINALE APERTISSIMO TRA SPETTACOLO E TENSIONE
Con il Napoli davanti di un solo punto sull’Inter e la zona retrocessione ancora un rebus, tutti gli scenari sono possibili. I tifosi iniziano a fare i conti, le squadre a prepararsi mentalmente. E chissà che, 61 anni dopo, non sia proprio questo il campionato che ci regalerà di nuovo uno Scudetto deciso ai rigori.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
