Credit: lanotiziasportiva.com

Quando e dove si decide la Serie A? Orari, partite e scenari dell’ultima giornata 2024/25

La Lega ha ufficializzato il calendario dell’ultimo turno di Serie A: Napoli e Inter si sfidano per lo Scudetto in contemporanea venerdì 23 maggio, mentre la lotta salvezza vivrà il suo epilogo domenica sera. In caso di parità in vetta, lo spareggio è fissato per lunedì 26 maggio. Il Milan, ormai, è fuori dalle coppe.

L’ultima giornata della Serie A 2024/2025 ha già un inizio chiaro e un finale da brividi. Apre tutto venerdì 23 maggio alle 20:45, con in campo le due pretendenti allo Scudetto: Napoli e Inter, separate da un solo punto e pronte a giocarsi tutto in contemporanea. Gli azzurri di Antonio Conte ospitano un Cagliari salvo, ma comunque deciso a chiudere bene la stagione. I nerazzurri di Simone Inzaghi, reduci dalla qualificazione alla finale di Champions League, vanno a Como per cercare la vittoria e sperare in un passo falso partenopeo.

Sarà una serata ad altissima tensione, che potrebbe assegnare lo Scudetto già al triplice fischio. Ma se le due squadre dovessero chiudere a pari punti, è già previsto uno spareggio Scudetto in gara secca: si giocherà lunedì 26 maggio, con San Siro favorita come sede per via della classifica avulsa che premia l’Inter.

SABATO: IL SALUTO DI BOLOGNA E MONZA, IL MILAN È GIÀ FUORI DALL’EUROPA

La programmazione prosegue sabato 24 maggio con due partite. Alle 18:00 il Bologna, già qualificato in Europa, riceve il Genoa al Dall’Ara. A seguire, alle 20:45, toccherà al Milan, che chiuderà la sua stagione contro il Monza. Per i rossoneri, ormai, la delusione è totale: fuori dalle coppe per classifica e senza più speranze tramite la Coppa Italia, il Milan saluterà San Siro con una gara che ha il sapore dell’amarcord e del bilancio amaro.

DOMENICA: SALVEZZA IN FUMO O TRIONFO IN EXTREMIS?

Domenica 25 maggio, tutto si decide in notturna. Alle 20:45, in contemporanea, si disputeranno le ultime sei partite della stagione, con riflettori puntati soprattutto su quattro campi chiave: Empoli-Verona, Lazio-Lecce, Venezia-Juventus e Atalanta-Parma.

La corsa per non retrocedere è terribilmente incerta: cinque squadre ancora coinvolte e tanti incastri possibili. Il Venezia, crollato di nuovo al penultimo posto, spera nel colpo grosso contro la Juventus per accendere un barlume di speranza. Il Lecce va a Roma, contro una Lazio che sogna l’Europa ma che non ha ancora certezze. Empoli e Verona si affronteranno in un vero e proprio spareggio anticipato. E poi c’è il Parma, atteso a Bergamo dall’Atalanta, che non farà regali.

Se due squadre chiuderanno a pari punti in 17ª e 18ª posizione, si andrà allo spareggio salvezza in andata e ritorno. Una possibilità molto concreta.

IL CALENDARIO COMPLETO DELL’ULTIMA GIORNATA

  • Venerdì 23 maggio ore 20:45

    • Como–Inter

    • Napoli–Cagliari

  • Sabato 24 maggio

    • Bologna–Genoa (ore 18:00)

    • Milan–Monza (ore 20:45)

  • Domenica 25 maggio ore 20:45

    • Empoli–Verona

    • Lazio–Lecce

    • Venezia–Juventus

    • Atalanta–Parma

    • Udinese–Fiorentina

    • Torino–Roma

  • Lunedì 26 maggio

    • Eventuale Spareggio Scudetto Napoli–Inter

UNO SCUDETTO CHE POTREBBE FARE STORIA

Per la prima volta dal 1964, l’Italia potrebbe tornare a decidere il titolo in uno spareggio finale. E mai come quest’anno, lo scenario appare plausibile. Il Napoli ha il destino tra le mani, ma l’Inter è lì, pronta a giocarsi tutto nel momento giusto.

E chissà che anche in coda alla classifica non serva uno scontro diretto in doppia sfida per scrivere il verdetto più doloroso.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.