Volata per l’Europa: sette squadre in corsa per quattro posti, ma potrebbero diventare nove

Champions, Europa e Conference League: chi andrà in Europa nel 2025-26? Tutti i dettagli sulla classifica, i possibili scenari e il calendario completo da qui alla fine della stagione.

Con Inter e Napoli proiettate verso lo scudetto e saldamente in zona Champions League, si accende la vera grande corsa del finale di stagione: quella per gli altri posti nelle coppe europee. Al momento sono sette le squadre in lotta tra il 3° e il 9° posto: Atalanta (58 punti), Bologna (57), Juventus (56), Lazio (55), Roma (53), Fiorentina (52) e Milan (48).

LE POSSIBILI COMBINAZIONI PER L’EUROPA

La Serie A 2024-25 assegna sette posti europei: quattro per la Champions League, due per l’Europa League e uno per la Conference League. Ma attenzione, perché i posti possono aumentare fino a nove grazie a vari incastri tra coppe e piazzamenti:

  • Se la vincitrice della Coppa Italia è già qualificata alle coppe, anche il 6° posto andrà in Europa League e il 7° in Conference.
  • Se la Lazio vince l’Europa League, accede direttamente alla prossima Champions.
  • Se la Fiorentina vince la Conference League, va in Europa League anche da ottava o nona.

Nel migliore degli scenari possibili, quindi, le italiane in Europa nella prossima stagione potrebbero essere addirittura nove.

LA CLASSIFICA AGGIORNATA

  1. Atalanta – 58 punti
  2. Bologna – 57 punti
  3. Juventus – 56 punti
  4. Lazio – 55 punti
  5. Roma – 53 punti
  6. Fiorentina – 52 punti
  7. Milan – 48 punti

COSA È SUCCESSO NELL’ULTIMO TURNO

  • Milan-Fiorentina 2-2
  • Atalanta-Lazio 0-1
  • Roma-Juventus 1-1
  • Bologna-Napoli 1-1

Risultati che hanno accorciato ancora di più la classifica e lasciato tutto aperto.

GLI IMPEGNI EUROPEI

Europa League (quarti di finale, andata): Bodo/Glimt-Lazio (10 aprile, 18:45)
Conference League (quarti di finale, andata): Celje-Fiorentina (10 aprile, 21:00)

Europa League (ritorno): Lazio-Bodo/Glimt (17 aprile, 21:00)
Conference League (ritorno): Fiorentina-Celje (17 aprile, 18:45)

IL CALENDARIO DELLE SFIDE EUROPEE E DI CAMPIONATO

Dal derby Lazio-Roma agli incroci Milan-Atalanta e Fiorentina-Bologna, la corsa europea si deciderà tra scontri diretti e sfide ad alta tensione. Il calendario completo con date e orari è fondamentale per prevedere gli sviluppi.

Serie A, 32^ giornata (11-13 aprile): Udinese-Milan, Juventus-Lecce, Atalanta-Bologna, Fiorentina-Parma, Lazio-Roma

Serie A, 33^ giornata (19-21 aprile): Roma-Verona, Bologna-Inter, Milan-Atalanta, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio, Parma-Juventus

Coppa Italia (semifinali ritorno, 23-24 aprile): Inter-Milan, Bologna-Empoli

Serie A, 34^ giornata (26-27 aprile): Atalanta-Lecce, Fiorentina-Empoli, Inter-Roma, Juventus-Monza, Lazio-Parma, Udinese-Bologna, Venezia-Milan

Serie A, 35^ giornata (3-4 maggio): Monza-Atalanta, Bologna-Juventus, Empoli-Lazio, Genoa-Milan, Roma-Fiorentina

Serie A, 36^ giornata (10-11 maggio): Atalanta-Roma, Lazio-Juventus, Milan-Bologna, Venezia-Fiorentina

Coppa Italia (finale, 14 maggio)

Serie A, 37^ giornata (17-18 maggio): Fiorentina-Bologna, Genoa-Atalanta, Inter-Lazio, Juventus-Udinese, Roma-Milan

Serie A, 38^ giornata (24-25 maggio): Atalanta-Parma, Bologna-Genoa, Lazio-Lecce, Milan-Monza, Torino-Roma, Udinese-Fiorentina, Venezia-Juventus

IL PERCORSO DELLE SETTE SQUADRE IN LOTTA

Atalanta: calendario difficile con sfide dirette contro Bologna, Milan e Roma. I bergamaschi partono leggermente avanti ma dovranno gestire con attenzione ogni dettaglio.

Bologna: ha dalla sua il vantaggio negli scontri diretti contro Roma e Lazio e il morale alto. Potrebbe strappare addirittura il terzo posto se continua così.

Juventus: rosa profonda, esperienza e un calendario non impossibile. Occhio però ai confronti con Bologna e Lazio, decisivi per la Champions.

Lazio: Baroni si gioca molto anche in Europa. Se vince l’Europa League, vola direttamente in Champions. In campionato ha incroci pericolosi, ma può sorprendere.

Roma: tanti scontri diretti (Fiorentina, Atalanta, Milan). La squadra di Ranieri è in rimonta ma dovrà fare bottino pieno negli incroci per puntare all’Europa League.

Fiorentina: l’unica ad avere scontri diretti favorevoli quasi ovunque. Vincendo la Conference League può anche bypassare il campionato. Un doppio binario promettente.

Milan: sulla carta la più indietro, ma ancora viva. I rossoneri dovranno vincere quasi sempre e sperare in qualche incastro. Il derby di Coppa con l’Inter potrebbe dare la scossa.

Chi riuscirà a spuntarla in questa serrata volata per l’Europa?

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.