Dusan Vlahovic
Credit Instagram Dusan Vlahovic (Lanotiziasportiva.com)

Juventus, Stojkovic contro Motta: la difesa di Vlahovic

Il ct della Serbia scende in campo per difendere il suo attaccante, lanciando una stoccata al tecnico della Juventus. Il rapporto tra Vlahovic e Motta sembra ormai compromesso: quale futuro per il serbo?

Dragan Stojkovic non usa mezzi termini e prende le difese di Dusan Vlahovic, criticando apertamente la gestione dell’attaccante da parte di Thiago Motta. Come riportato da ‘la Repubblica’, il commissario tecnico della Serbia ha sottolineato come il centravanti bianconero, con la maglia della nazionale, sia sempre un punto fermo: “Vlahovic con me giocherà sempre perché qui ha l’opportunità di dimostrare che quello che gli stanno facendo non va bene”, ha dichiarato il ct in conferenza stampa.

Una frase che sembra un attacco diretto alla Juventus e, in particolare, al suo allenatore, accusato implicitamente di aver messo ai margini l’attaccante serbo. Secondo Stojkovic, Vlahovic fa parte della nuova generazione su cui la Serbia dovrà contare per i prossimi dieci anni, ma il suo attuale momento in bianconero sta mettendo in discussione il suo valore.

VLAHOVIC E MOTTA: UN RAPPORTO MAI DECOLLATO

Dusan Vlahovic sta vivendo il periodo più difficile della sua carriera da quando è arrivato alla Juventus. Nella scorsa stagione, nonostante qualche altalenanza, era stato comunque il secondo miglior marcatore della Serie A con 16 gol, dietro solo a Lautaro Martinez. Ma da gennaio, con l’arrivo di Randal Kolo Muani, tutto è cambiato.

L’incompatibilità tattica tra il serbo e l’allenatore è ormai palese. Vlahovic è finito ai margini della squadra, spesso relegato in panchina per interi 90 minuti senza neppure essere chiamato a riscaldarsi. Nell’ultima partita contro la Fiorentina, il pubblico viola – che non ha dimenticato il suo trasferimento alla Juventus – ha persino ironizzato chiedendo a gran voce il suo ingresso in campo mentre i bianconeri erano sotto di due gol.

Nelle ultime 11 partite tra campionato e Champions League, il serbo ha collezionato appena 196 minuti totali (una media di 17,8 minuti a gara), riuscendo comunque a segnare due reti. Numeri che mostrano un’involuzione nella gestione di un giocatore che, fino a poco tempo fa, era considerato il fulcro del progetto bianconero.

IL DILEMMA DI MERCATO: QUALE FUTURO PER VLAHOVIC?

Oltre al problema tecnico-tattico, la situazione di Vlahovic rappresenta anche un grattacapo economico per la Juventus. L’attaccante serbo percepisce un ingaggio pesante da 12 milioni di euro netti a stagione e ha un contratto in scadenza nel 2026.

Il problema principale riguarda la sua valutazione di mercato: acquistato nel gennaio 2022 per 90 milioni di euro (compresi bonus e commissioni), oggi il suo valore è in forte calo. L’ammortamento residuo pesa ancora per circa 30 milioni di euro sui conti bianconeri, rendendo difficile una cessione vantaggiosa.

Se nelle prossime settimane la sua esclusione continuerà, il rischio per la Juventus sarà quello di perdere ulteriore valore su un asset che fino a poco tempo fa era considerato tra i migliori attaccanti d’Europa. Il club cercherà una cessione a giugno o proverà ancora una volta a rilanciarlo?

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.