serie c logo

Serie C, tra sogni e incubi: i verdetti dell’andata e come funzionano playoff e playout

L’Atalanta U23 travolge la Torres e accende la corsa alla Serie B, mentre nei playout Milan Futuro e Sestri Levante vedono la luce. Ma la strada è lunga: ecco tutti i risultati e le regole che decideranno promozioni e retrocessioni.

In Serie C è tempo di verdetti, o quantomeno dei primi assaggi di quel percorso che separa la gloria della promozione dall’incubo della retrocessione. Il primo turno nazionale dei playoff ha già acceso i motori, offrendo spettacolo e – come spesso accade in questa categoria – qualche sorpresa. A prendersi la copertina è stata senza dubbio l’Atalanta U23, protagonista di un roboante 7-1 alla Torres, risultato che sa già di sentenza.

Ma non è stato l’unico squillo. Il Crotone ha messo in mostra qualità e concretezza, imponendosi per 3-1 sulla FeralpiSalò, mentre la Giana Erminio ha ribaltato l’iniziale vantaggio del Monopoli, chiudendo con un solido 3-1. A fare la voce grossa in trasferta è stato invece il Pescara, corsaro a Catania con un gol all’86’ di Merola che pesa come un macigno. Più equilibrio invece tra Vis Pesaro e Rimini, con i biancorossi romagnoli capaci di riacciuffare l’1-1 nei minuti di recupero.

Il ritorno è in programma mercoledì 14 maggio, e sarà un crocevia fondamentale per capire quali squadre si giocheranno l’accesso alla tanto ambita Serie B.

L’INFERNO DEI PLAYOUT: CHI SPERA E CHI TREMA

Se i playoff raccontano di sogni e ambizioni, i playout sono invece il regno della tensione, dove ogni errore può significare il baratro della Serie D. Le gare d’andata hanno visto emergere alcune realtà con il coltello tra i denti.

Nel Girone A, la Pro Patria ha sfruttato il fattore campo per superare di misura la Pro Vercelli, mentre Caldiero Terme e Triestina si sono bloccate sullo 0-0, rinviando ogni discorso alla sfida di ritorno.

Nel Girone B, grande vittoria del sorprendente Milan Futuro, che piega la SPAL grazie a un gol pesantissimo, mentre il Sestri Levante doma la Lucchese 2-1 e si porta in leggero vantaggio nel doppio confronto.

Nel Girone C, invece, regna l’equilibrio tra ACR Messina e Foggia, con uno 0-0 che lascia tutto aperto ma regala un piccolo vantaggio psicologico ai siciliani, meglio piazzati in classifica.

Il ritorno si disputerà sabato 17 maggio e potrebbe già sancire il destino di molte squadre, specie perché in caso di parità nel punteggio complessivo, a salvarsi sarà chi avrà chiuso più in alto in regular season.

COME FUNZIONA IL MECCANISMO: CHI SALE, CHI SCENDE E CHI SOGNA

Le regole del sistema Serie C sono complesse ma affascinanti. In totale, sono quattro le squadre che salgono in Serie B: le prime tre classificate dei gironi A, B e C vanno su direttamente, mentre la quarta viene fuori dai playoff.

Questi si compongono di tre fasi:

  1. Playoff di girone, con 21 squadre coinvolte.

  2. Playoff nazionale, che parte con 13 squadre: le vincenti della prima fase, le terze classificate e la vincitrice della Coppa Italia di Serie C (quest’anno il Rimini).

  3. Final Four, dove le migliori quattro si giocano tutto in semifinali e finale, entrambe con andata e ritorno. Solo qui si possono vedere supplementari e rigori.

Sul fronte opposto, quello delle retrocessioni, il bilancio è pesante: ben nove squadre lasceranno il professionismo.

  • Le ultime tre classificate di ogni girone retrocedono direttamente.

  • Le altre sei si decidono attraverso i playout: scontri diretti tra quintultima e penultima, quartultima e terzultima, con regola dell’andata-ritorno e salvezza automatica per la meglio piazzata in caso di parità complessiva.

Una nota a parte merita il Girone C, dove le esclusioni di Turris e Taranto (per motivi amministrativi) hanno modificato la struttura: con già due retrocessioni certe, il playout riguarderà solo 17ª e 18ª, in un duello secco da brividi.

PADOVA, ENTELLA E AVELLINO: CHI ALZERA’ LA SUPERCOPPA DI SERIE C?

A completare il quadro, c’è la Supercoppa di Serie C, che vede coinvolte le tre vincitrici dei rispettivi gironi: Padova (A), Virtus Entella (B) e Avellino (C).

Dopo le prime due sfide, la classifica è apertissima:

  • Avellino-Padova 0-1

  • Virtus Entella-Avellino 1-1

L’ultimo atto sarà Padova-Virtus Entella, in programma sabato 17 maggio alle 20:30. In caso di arrivo a pari punti, conteranno differenza reti, gol segnati, e – solo in caso di ulteriore parità – si procederà a sorteggio.

Il destino è tutto ancora da scrivere. E in Serie C, si sa, nulla è mai scontato.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.