Supercoppa Italiana
Supercoppa Italiana (lanotiziasportiva.com)

Supercoppa Italiana 2026: quando e dove si sfideranno Napoli, Inter, Milan e Bologna?

Definite le quattro protagoniste della prossima Supercoppa Italiana: a gennaio 2026 in Arabia Saudita si sfideranno Napoli, Milan, Inter e Bologna. Scopri date, incroci e curiosità sul format della Final Four.

Con la vittoria per 2-0 sul Cagliari all’ultima giornata, il Napoli di Antonio Conte ha ufficialmente conquistato lo Scudetto della Serie A 2024/2025. Nello stesso turno, l’Inter ha fatto il suo dovere battendo il Como, ma il successo nerazzurro non è bastato per evitare il sorpasso azzurro.

Questi due risultati, oltre a scrivere l’epilogo della corsa scudetto, hanno permesso di completare il quadro delle semifinali della Supercoppa Italiana 2026, confermata anche per il prossimo anno con il format a quattro squadre.

LE 4 SQUADRE QUALIFICATE: ECCO PERCHÉ CI SONO LORO

Le regole parlano chiaro: accedono alla Supercoppa le prime due classificate in Serie A e le due finaliste di Coppa Italia. Ecco le squadre qualificate:

  • Napoli (vincitore Serie A)

  • Inter (seconda classificata)

  • Bologna (vincitore Coppa Italia)

  • Milan (finalista Coppa Italia)

A uscire di scena, rispetto all’edizione precedente, sono Juventus e Atalanta, sostituite da due protagoniste assolute della stagione: Napoli e Bologna, entrambe autrici di un’annata da incorniciare.

SEMIFINALI SUPERCOPPA: ECCO GLI INCROCI

Come da regolamento della Lega Serie A, il tabellone delle semifinali si compone così:

  • Napoli vs Milan
  • Bologna vs Inter

Sfide inedite nella storia della Supercoppa a quattro, con il possibile incrocio in finale di un nuovo e sempre attesissimo Derby di Milano, che però potrà avvenire soltanto in caso di passaggio del turno per nerazzurri e rossoneri.

DOVE E QUANDO SI GIOCA: TORNA L’ASIA

Sarà nuovamente l’Arabia Saudita a ospitare la Supercoppa Italiana 2025/2026, replicando il successo organizzativo delle ultime edizioni. La conferma è arrivata dalla Lega Serie A dopo una fase di incertezza: Riad e Jeddah si contendono la sede ufficiale, ma tutto lascia presagire che si giochi nel mese di gennaio 2026, come già avvenuto nella stagione passata.

Nonostante le pressioni per riportare la competizione in Italia, l’accordo commerciale in essere ha garantito continuità al progetto internazionale della Lega, sempre più orientata a promuovere il brand Serie A all’estero.

LA STORIA: LE REGINE DELLA SUPERCOPPA ITALIANA

Dalla sua prima edizione nel 1988, la Supercoppa Italiana ha visto alternarsi al trionfo alcune delle più grandi squadre della storia del nostro calcio. A guidare l’albo d’oro c’è la Juventus, autentica dominatrice della competizione con 9 titoli, frutto della sua costanza nel primeggiare sia in Serie A che in Coppa Italia nel corso dei decenni.

Alle spalle dei bianconeri si trovano Inter e Milan, appaiate a 8 successi ciascuna. I nerazzurri hanno alzato il trofeo in più epoche diverse, dai fasti dell’era Mourinho fino alle recenti affermazioni con Simone Inzaghi, mentre il Milan ha scritto pagine indelebili sia nei primi anni ’90 che nell’era Ancelotti, fino al trionfo più recente nella Final Four.

Segue la Lazio, quarta forza storica della Supercoppa con 5 affermazioni, spesso conquistate sorprendendo le grandi favorite in match seccamente decisi nel finale. Il Napoli, che si presenta all’edizione 2026 da Campione d’Italia, ha conquistato il trofeo due volte: la prima nel 1990 ai tempi di Maradona e la seconda nel 2014 ai rigori contro la Juventus, con Rafa Benitez in panchina.

Completano l’albo d’oro la Roma (2 titoli), la Fiorentina, il Parma e la Sampdoria, tutte vincitrici di una sola edizione ma capaci, in quegli anni, di imporsi nel panorama italiano e conquistare un trofeo che spesso ha fatto da trampolino per stagioni da incorniciare.

Oggi, con la nuova formula a quattro squadre, la Supercoppa non è più soltanto il primo trofeo stagionale, ma una vera e propria rassegna internazionale del calcio italiano: tradizione e modernità si intrecciano in una competizione che continua ad affascinare.

FINAL FOUR, SFIDE DA NON PERDERE

La nuova Supercoppa Italiana sarà una vetrina straordinaria per il calcio italiano: quattro grandi piazze, allenatori ambiziosi, e tifoserie pronte a invadere l’Asia. Chi succederà al Milan, detentore del trofeo, nell’albo d’oro?

Segna in agenda: gennaio 2026, Arabia Saudita, Supercoppa Italiana. Lo spettacolo è garantito.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.