Il Comitato Esecutivo della UEFA ha svelato le sedi ufficiali delle prossime finali europee: grande attesa per la Champions League 2027 e per la Supercoppa 2026.
La UEFA ha ufficializzato nella riunione del Comitato Esecutivo a Tirana, in Albania, le nuove sedi per due degli eventi calcistici più seguiti al mondo: la finale della Champions League maschile 2027 e la Supercoppa UEFA 2026. Due appuntamenti che infiammeranno il cuore dei tifosi e che, già da ora, accendono la fantasia di chi sogna di esserci. Le scelte? Suggestive, storiche e… perfettamente simboliche.

CHAMPIONS LEAGUE 2027: UN DECENNALE SPECIALE A MADRID
La finale della Champions League 2027 si giocherà al Metropolitano di Madrid, casa dell’Atlético. Una decisione che ha un sapore speciale: nel 2027, infatti, lo stadio festeggerà i 10 anni esatti dalla sua inaugurazione, avvenuta il 16 settembre 2017. Un anniversario importante, che sarà celebrato nel miglior modo possibile: ospitando l’ultimo atto della competizione calcistica per club più prestigiosa del pianeta.
Con una capienza di 70.460 posti, il Metropolitano è il terzo stadio più grande della Spagna, dietro soltanto al Camp Nou e al Bernabeu. Una struttura all’avanguardia, scenografica, già teatro della finale di Champions League 2019 tra Liverpool e Tottenham. Madrid si prepara, ancora una volta, a tingersi d’Europa.

SUPERCOPPA UEFA 2026: IL PALCOSCENICO SARÀ SALISBURGO
Per la Supercoppa UEFA 2026, invece, l’Europa si sposta nel cuore dell’Austria. Sarà infatti la Red Bull Arena di Salisburgo ad accogliere il confronto tra la vincitrice della Champions League e quella dell’Europa League. Con una capienza di 30.188 posti, lo stadio è la casa dell’FC Red Bull Salzburg, uno dei club più vincenti del calcio austriaco moderno.
Salisburgo non è una novità per il calcio europeo, ma questa sarà la prima volta in cui ospiterà una finale UEFA ufficiale. Una scelta che conferma la volontà della UEFA di portare il grande calcio anche in piazze più “intime”, ma capaci di offrire atmosfera, organizzazione e passione.
TRADIZIONE E FUTURO: LA STRATEGIA DELLA UEFA
Con queste decisioni, la UEFA continua nel suo equilibrio tra grandi classici e nuove proposte. Da una parte Madrid, una capitale del calcio mondiale, con il suo stadio moderno ma già entrato nella storia. Dall’altra, Salisburgo, emblema di un calcio in crescita che merita visibilità.
Entrambi gli impianti sono simboli del calcio europeo che cambia, si evolve, ma mantiene viva la sua anima internazionale, sempre attenta a coniugare fascino, logistica e valore simbolico.
 La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo


 
						
 
						
