Un dato che sicuramente non sposta gli equilibri e la previsione della gara di Monaco, ma che può far riflettere
Il conto alla rovescia ormai è giunto agli sgoccioli: la finale di Monaco di Baviera tra PSG ed Inter, del prossimo 31 Maggio, è alle porte.
Una francese contro una italiana. Non è la prima volta che vediamo questo binomio giocarsi una finale di Champions; è già successo una volta, in passato, subito dopo il cambio di nomenclatura (da ‘Coppa dei Campioni‘).
La prima particolarità?

A contendersi la Coppa dalle Grandi Orecchie erano due acerrime rivali delle attuali contendenti, ovvero Olympique Marsiglia e Milan (OM vittorioso 1-0). La seconda particolarità? Quel 26 Maggio 1993 il palcoscenico era il medesimo, Monaco di Baviera. Allora l’Olympiastadion, stavolta l’Allianz Arena, ma giusto perché nel primo dal 2006 non si svolgono più competizioni calcistiche.
In quello che nell’albo d’oro della Champions/Coppa dei Campioni rimane un unicum per le squadre francesi, costrette ad arrendersi in altre 6 finali. La più recente il PSG, ma sono state soltanto due le occasioni nell’ultima ventina d’anni.
| Vittorie Italiane | Secondi Posti italiane | Vittorie Francesi | Secondi Posti Francesi |
|---|---|---|---|
| 12 | 17 | 1 | 6 |
| Milan (7), Inter (3), Juventus (2) | Juventus (7), Milan (4), Inter (3), Fiorentina (1), Roma (1), Sampdoria (1) | Olympique Marsiglia (1) | Stade Reims (2), Saint-Étienne (1), Olympique Marsiglia (1), Monaco (1), Paris Saint-Germain (1) |
L’abisso tra Italia e Francia
Questa disparità non è però casuale, e soprattutto non si vede soltanto nella più importante Coppa Europea.
Se vagliamo l’albo d’oro dell’ormai sbiadita Coppa delle Coppe, troviamo ben 7 successi (e 4 secondi posti) di squadre militanti in Serie A, mentre la Francia si ferma ad un solo trofeo, proprio dei parigini, nella stagione 1995-1996 (1-0 al Rapid Vienna), che l’anno dopo non si sono potuti ripetere cedendo in finale al Barcellona con lo stesso punteggio.
La forbice si allarga ancora di più se guardiamo all’Europa League, o come se la ricorderanno i più ‘anziani‘, Coppa Uefa (non ci spingiamo a riesumare anche la Coppa delle Fiere).
Qui siamo a 10 successi delle italiane – come le inglesi, 4 meno delle spagnole – e 8 secondi posti contrapposti agli 0 successi dei team della Ligue 1, che al massimo hanno ceduto in finale. In cinque occasioni, le ultime tre tutti a discapito dell’OM.
E proprio il Marsiglia, nella prima delle tre finali, ha incrociato una squadra italiana, il Parma. Ovviamente lo avrete capito, a spuntarla sono stati i ducali, che il 12 Maggio 1999 al Luzniki di Mosca schiantarono i biancoazzurri (arrivati in finale dopo aver battuto il Bologna) 3-0 con i gol di Crespo, Vanoli ed Enrico Chiesa.
Ma in tutto questo.. il PSG come arriva alla sfida? Ecco il nostro approfondimento sulla stagione dei parigini.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
