Mentre le 24 nazioni si preparano a sfidarsi per il titolo continentale, scopriamo quanto denaro è in gioco per ogni squadra, dai premi di partecipazione alle ricompense per le fasi a eliminazione diretta. Un’analisi approfondita del montepremi di Euro 2024.
L’estate 2024 si preannuncia rovente, non solo per le temperature, ma anche per la competizione calcistica più attesa del continente: Euro 2024. Con la Germania come nazione ospitante e altre 23 squadre pronte a dare battaglia, il torneo promette spettacolo, emozioni e, non da ultimo, ingenti somme di denaro in palio.
La UEFA ha confermato che il montepremi totale per Euro 2024 sarà di 331 milioni di euro, un importo identico a quello di Euro 2020. Ma come verranno distribuiti questi fondi tra le squadre partecipanti?
Innanzitutto, ogni nazione che si è qualificata per la fase finale riceverà un premio di partecipazione di 9,25 milioni di euro, ancor prima di scendere in campo. Inoltre, per ogni vittoria nella fase a gironi, le squadre otterranno un bonus di 1 milione di euro, mentre un pareggio varrà 500.000 euro. Nessun premio, invece, per le sconfitte.
Ma è nelle fasi a eliminazione diretta che le cifre iniziano a salire vertiginosamente. Gli ottavi di finale garantiranno 1,5 milioni di euro a ogni squadra qualificata, mentre i quarti di finale porteranno nelle casse delle federazioni 2,5 milioni di euro. Le semifinaliste, invece, riceveranno ben 4 milioni di euro a testa.
E per chi raggiungerà l’atto finale? Il finalista perdente si consolerà con 5 milioni di euro, mentre i campioni di Euro 2024 alzeranno al cielo non solo la Coppa Henri Delaunay, ma anche un assegno da 8 milioni di euro.
Facendo un rapido calcolo, una nazionale che dovesse trionfare in tutte le partite, dalla fase a gironi alla finale, potrebbe incassare la bellezza di 28,25 milioni di euro. Una cifra che, unita al prestigio e all’orgoglio di rappresentare il proprio paese, renderà Euro 2024 un’estate indimenticabile per i calciatori e i tifosi di tutta Europa.