Vincenzo Italiano
Vincenzo Italiano (Fonte: Instagram Bologna - lanotiziasportiva.com)

Aston Villa-Bologna, debutto da brividi: Emery senza vittorie, Italiano cerca l’impresa

Giovedì 25 settembre alle 21, a Villa Park va in scena una sfida tra due mondi: da una parte un Aston Villa in crisi nera e affamato di riscatto, dall’altra un Bologna coraggioso e orgoglioso del suo ritorno in Europa. Italiano ed Emery, due maestri delle coppe, si sfidano per iniziare col piede giusto il cammino in Europa League.

SCOPRI –> IL PRONOSTICO DI ASTON VILLA-BOLOGNA

La notte di Villa Park si prepara ad accogliere il Bologna, in una partita che vale molto più di tre punti nel girone. È il debutto stagionale in Europa League, ma per l’Aston Villa è anche una possibile via di fuga da una Premier League da incubo. La squadra di Unai Emery, maestra nelle notti europee, è ancora senza vittorie dopo cinque giornate di campionato, penultima in classifica e con appena un gol segnato, quello di Matty Cash nello 1-1 contro il Sunderland in 10 uomini.

I “Villans” arrivano a questo appuntamento dopo due sconfitte, due pareggi e l’eliminazione ai rigori in EFL Cup contro il Brentford. La scorsa stagione sembrava aver lanciato il club verso un futuro radioso: sesto posto in Premier, quarti di finale di Champions League, e una rosa costruita per sognare. Invece, qualcosa si è inceppato. Tra i volti nuovi che devono ancora brillare e la delusione post-mercato, Emery cerca risposte immediate. E sa bene che l’Europa è il suo regno: nessuno ha vinto più di lui in questa competizione.

BOLOGNA, ORGOGLIO E COPPA: ITALIANO A CACCIA DEL COLPACCIO

Dall’altra parte, il Bologna di Vincenzo Italiano vola in Inghilterra con ambizione e consapevolezza. I rossoblù, vincitori della Coppa Italia 2025 contro il Milan, sono tornati per il secondo anno di fila in una competizione europea. Un risultato storico per il club felsineo, che torna a calcare campi internazionali con più esperienza e una mentalità vincente.

Il tecnico ex Fiorentina, due volte finalista della Conference League, conosce bene il valore delle coppe e vuole iniziare con il piede giusto. La stagione in Serie A è stata fin qui altalenante: due vittorie casalinghe (l’ultima in extremis sul Genoa) e due sconfitte fuori casa. Italiano punta a invertire il trend proprio in terra inglese.

Bologna
Fonte: profilo X Bologna

LE PROBABILI FORMAZIONI: DUBBI IN ATTACCO E DIFESA

Il Bologna dovrebbe scendere in campo con il 4-2-3-1, ma restano due ballottaggi importanti:

  • In difesa è sfida tra Heggem e Vitik per affiancare Lucumí

  • In attacco, duello aperto tra Castro e Dallinga
    Sulla sinistra è confermato Jonathan Rowe, con Orsolini e Fabbian a completare il terzetto alle spalle della punta.

Probabile formazione Bologna (4-2-3-1):
Skorupski; Zortea, Heggem (Vitik), Lucumi, Lykogiannis; Ferguson, Freuler; Orsolini, Fabbian, Rowe; Castro (Dallinga).
All. Italiano

Anche Emery ha qualche grattacapo offensivo: nel 4-2-3-1 dell’Aston Villa, solo due tra Sancho, Malen e Rogers partiranno titolari insieme a Watkins, con Elliott sulla trequarti.

Probabile formazione Aston Villa (4-2-3-1):
Martinez; Cash, Konda, Pau Torres, Maatsen; McGinn, Kamara; Malen (Rogers), Elliott, Sancho (Rogers); Watkins.
All. Emery

UN PALCOSCENICO CHE BRUCIA

Per il Bologna sarà un ritorno a Villa Park dopo la sconfitta dello scorso ottobre, firmata da McGinn e Duran. I rossoblù sono ancora a secco di vittorie contro squadre inglesi nelle coppe, ma ogni serie è fatta per essere spezzata. La storia europea del club vanta una semifinale di Coppa UEFA nel 1999, ma questa squadra ha il dovere di scriverne una nuova, moderna, internazionale.

Emery sa che perdere anche in Europa potrebbe complicare la sua panchina. Italiano sa che vincere in Inghilterra potrebbe aprire scenari incredibili. A Villa Park, giovedì 25 settembre, inizia qualcosa di più di una semplice fase a gironi.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.