Credit: X

Come ha vinto l’Europa League il Tottenham, chiudendo la Premier al 17° posto?

Gli Spurs di Postecoglu trionfano a Bilbao contro il Manchester United: decisiva la rete di Johnson nel 1-0 finale. Terza Europa League per il club londinese, primo trofeo dopo 17 anni e storica qualificazione Champions nonostante il 17° posto in Premier League.

Il Tottenham fa la storia. A Bilbao, nella finale tutta inglese di Europa League 2024/25, la squadra di Ange Postecoglu batte il Manchester United 1-0 grazie a un gol di Brennan Johnson e alza al cielo il suo terzo trofeo continentale, a 41 anni di distanza dal precedente successo. Ma il dato più clamoroso è un altro: gli Spurs chiudono il campionato inglese al 17° posto, diventando la squadra con il peggior piazzamento mai registrato da una vincitrice di una coppa europea.

LA FINALE: DECIDE JOHNSON, VICARIO EROE AL 97’

La gara, andata in scena mercoledì 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés di Bilbao, è stata combattuta e molto intensa, ma con poche vere occasioni. Il Manchester United parte meglio, ma il primo vero pericolo lo crea il Tottenham: Onana è reattivo su Johnson. Dall’altra parte è Diallo a sfiorare il gol. Poi, al 42’, un’azione insistita sulla destra porta a un rimpallo tra Johnson e Shaw che beffa Onana. Il gol viene attribuito a Brennan Johnson e vale l’1-0.

Nel secondo tempo lo United prova l’assalto: Højlund si avventa su un pallone vagante ma trova sulla sua strada un Van de Ven prodigioso, che salva un gol fatto. Bruno Fernandes e Garnacho ci provano da fuori, ma il Tottenham resiste. Al 97’ è il portiere Guglielmo Vicario a diventare l’eroe: su un colpo di testa di Shaw, si allunga e salva la vittoria con una parata spettacolare.

STORICO 17° POSTO E RECORD CURIOSO

Con questo trionfo, il Tottenham entra in una speciale classifica europea: quella delle squadre che hanno vinto un trofeo continentale nonostante piazzamenti disastrosi nei rispettivi campionati. Gli Spurs hanno chiuso al 17° posto in Premier League e si qualificano così alla prossima Champions League, scrivendo un’altra pagina incredibile di calcio europeo.

Ecco alcune precedenti imprese simili:

  • Arsenal (1969/70): Coppa delle Fiere – 12° posto

  • Inter (1993/94): Coppa Uefa – 13° posto

  • Schalke 04 (1996/97): Coppa Uefa – 12° posto

  • Siviglia (2022/23): Europa League – 12° posto

  • West Ham (2022/23): Conference League – 14° posto

  • Tottenham (2024/25): Europa League – 17° posto

UNA FINALE CHE È VALSA MOLTO PIÙ DI UN TROFEO

A Bilbao non si assegnava solo l’Europa League, ma in palio c’era molto di più: la qualificazione diretta alla prossima Champions League. Un traguardo insperato nella sfida tutta inglese tra Tottenham e Manchester United, che hanno chiuso rispettivamente al 17° e 16° posto in Premier League. Il successo europeo ha cambiato completamente il volto di una stagione complicata per gli Spurs e ha permesso all’Inghilterra di presentarsi con ben sei squadre nella prossima edizione della massima competizione continentale.

LA RINASCITA DEGLI SPURS

Il Tottenham non vinceva un trofeo dal 2008 (Coppa di Lega) e a livello europeo addirittura dal 1974, quando conquistò la seconda Coppa UEFA della sua storia. Ora, dopo 17 anni di digiuno e una stagione complicatissima, il club londinese ritrova il sorriso e guarda al futuro con rinnovata ambizione. E lo fa grazie a un gruppo compatto, con protagonisti inattesi come Johnson, Vicario e Van de Ven, e con Ange Postecoglu in panchina, autentico artefice di una serata memorabile.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.