pronostico conference league

Combine in Conference League: l’Arsenal Tivat squalificato dalla UEFA

Mano durissima della UEFA: il club montenegrino Arsenal Tivat fuori dalle coppe europee fino al 2035 per combine con l’Alashkert. Squalifiche a vita per un dirigente e un calciatore, stangati anche altri protagonisti.

Una sentenza durissima quella emessa dalla UEFA nei confronti dell’FK Arsenal Tivat, club del Montenegro, coinvolto in una combine durante i preliminari della Conference League 2023/24 contro l’Alashkert (Armenia). L’indagine, avviata a luglio 2023, si è conclusa con un vero terremoto disciplinare: il club è stato escluso per 10 anni dalle competizioni europee e multato per 500.000 euro.

Nel ritorno del primo turno preliminare, l’Alashkert vinse 6-1 dopo l’1-1 dell’andata. Un risultato che, unito ad alcune anomalie segnalate dagli strumenti UEFA per l’integrità, ha fatto scattare l’allarme. Gli organi preposti hanno così avviato un’inchiesta che ha portato a squalifiche pesantissime per giocatori e dirigenti.

LE SANZIONI NEL DETTAGLIO

A seguito del procedimento condotto dalla Commissione Disciplinare, Etica e di Controllo (CEDB) della UEFA, sono state emesse le seguenti decisioni:

  • FK Arsenal Tivat: esclusione dalle competizioni UEFA per club per 10 anni (fino alla stagione 2034/35 inclusa) e multa da €500.000

SQUALIFICHE INDIVIDUALI:

  • Nikola Celebic (giocatore FK Arsenal Tivat): squalifica a vita

  • Ranko Krgovic (dirigente FK Arsenal Tivat): squalifica a vita

  • Cetko Manojlovic (giocatore): squalifica di 10 anni

  • Radule Zivkovic (giocatore): squalifica di 10 anni

  • Dusan Puletic (giocatore): squalifica di 10 anni

  • Milan Vignjevic (oggi dirigente del FK Radnicki Obrenovac): squalifica di 10 anni

  • Goran Janjusevic (dirigente FK Radnicki Obrenovac): squalifica di 6 anni

  • Christos Psomiadis (senza club specificato): squalifica di 8 anni

La UEFA ha inoltre annunciato che richiederà alla FIFA di estendere tutte le squalifiche a livello mondiale, coinvolgendo quindi anche le rispettive federazioni nazionali e le competizioni al di fuori dell’Europa.

UN CASO ESEMPLARE PER IL CALCIO EUROPEO

L’esclusione dell’Arsenal Tivat segna uno dei provvedimenti più severi mai presi in ambito UEFA per combine e frodi sportive. Un segnale chiaro da Nyon: tolleranza zero per chi cerca scorciatoie e mina l’integrità del gioco.

Nel mirino sono finiti non solo i protagonisti diretti della sfida tra Arsenal Tivat e Alashkert, ma anche figure esterne, a testimonianza di una rete organizzata e strutturata. Il caso potrebbe ora fare giurisprudenza e coinvolgere anche la FIFA per ulteriori azioni internazionali.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.