Spagna-Bulgaria, sfida tra opposti: la Roja punta al poker di vittorie, mentre i Leoni cercano riscatto dopo un avvio da incubo.
INTRODUZIONE ALLA PARTITA
- Ultimo precedente nelle Qualificazioni Mondiali: Bulgaria 0-3 Spagna;
- Luogo: Estadio Municipal José Zorrilla, Valladolid (Spagna);
- Data: Martedì 14 Ottobre 2025;
- Ora: 20.45;
- Percentuali: vittoria Spagna 80%, Pareggio (X) 8%, vittoria Bulgaria 3%;
- Secondo noi: 4-0 Spagna al 21%;
- Ranking FIFA Men’s: Spagna (1), Bulgaria (86).
ANALISI PREPARTITA
La Spagna torna in campo al José Zorrilla di Valladolid con un solo obiettivo: mantenere intatto il proprio percorso perfetto verso il Mondiale 2026. La squadra di Luis de la Fuente, campione d’Europa, comanda il Gruppo E con nove punti su nove, undici gol segnati e nessuno subito. Un dominio netto, confermato dal recente 2-0 contro la Georgia firmato da Yeremy Pino e Mikel Oyarzabal, che ha permesso agli iberici di allungare in vetta e di proseguire una striscia di imbattibilità che dura da 12 partite. La Roja continua a incantare per fluidità di gioco e mentalità: nonostante le assenze pesanti di Rodri, Dani Olmo e del talento Lamine Yamal, il gruppo sembra non conoscere flessioni, segno di una rosa profonda e ben amalgamata.
Dall’altra parte, la Bulgaria vive un periodo nerissimo. Ultima nel girone con zero punti e 12 gol subiti in tre gare, la nazionale di Aleksandar Dimitrov sembra ormai tagliata fuori dalla corsa mondiale. Dopo il 3-0 incassato all’esordio proprio contro la Spagna e la successiva disfatta per 6-1 con la Turchia, i Lions appaiono fragili e demoralizzati. L’unica nota positiva è il ritorno del capitano Kiril Despodov, chiamato a guidare una squadra che non vince da otto partite e che fatica terribilmente in entrambe le fasi.
Al contrario, la Spagna può contare su una straordinaria continuità offensiva: ha segnato almeno due gol in dieci partite consecutive, impresa riuscita solo quattro volte nella sua storia. Il talento offensivo di Ferran Torres, l’equilibrio garantito da Zubimendi e Merino e la maturità tattica dei giovani come Cubarsí e Cucurella rappresentano il simbolo di una nazionale moderna e completa.
Con queste premesse, il confronto al José Zorrilla ha il sapore di un nuovo capitolo nella corsa verso il 2026: la Spagna punta a blindare la qualificazione con un’altra prova di forza, mentre la Bulgaria cercherà almeno di ritrovare orgoglio e compattezza, consapevole che contro la Roja, ogni minimo errore può trasformarsi in una condanna.
I NUMERI E LE STATISTICHE CHIAVE
La Spagna conferma di essere una macchina quasi perfetta: imbattuta da 12 partite e reduce da tre vittorie consecutive nel Gruppo E, con 11 gol segnati e nessuno subito. La squadra di Luis de la Fuente domina in ogni statistica: segna almeno un gol da 12 incontri di fila, è avanti all’intervallo nel 90% delle gare e non perde in casa da sette partite. I numeri offensivi sono impressionanti — 3,2 reti di media tra le mura amiche — ma a sorprendere è anche la solidità difensiva, con la porta inviolata nelle ultime tre sfide.
Dall’altra parte, la Bulgaria attraversa un periodo disastroso: otto gare senza vittorie, quattro sconfitte consecutive e 12 gol subiti in tre partite di qualificazione. L’attacco è sterile (nessuna rete nelle ultime tre uscite) e la difesa concede troppo, subendo in otto incontri consecutivi. Anche i precedenti non lasciano spazio all’ottimismo: tre vittorie spagnole negli ultimi quattro confronti, con una media di 2,75 gol segnati a partita e una differenza reti totale di 11-2.
Le statistiche raccontano quindi di due mondi opposti: la Spagna vince sempre quando si porta in vantaggio (100% dei casi), mentre la Bulgaria non ha mai rimontato un 1-0 in trasferta. Un divario tecnico e mentale che rende la Roja la grande favorita, ma come insegna il calcio, la concentrazione sarà l’unica vera arma per evitare che la logica venga smentita dal destino.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI SPAGNA – BULGARIA 14.10.2025
SPAGNA (4-3-3): Simon; Porro, Le Normand, Cubarsi, Cucurella; Merino, Zubimendi, Pedri; Torres, Pino, Oyarzabal. Ct: Luis de la Fuente.
BULGARIA (4-3-3): Mitov; Turitsov, Dimitrov, Bozhinov, Petrov; Chochev, Stoyanov, Kraev; Petkov, Kirilov, Despodov. Ct: Aleksandar Dimitrov.
UEFA QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026, LA CLASSIFICA DEL GRUPPO E
Dopo tre giornate la classifica recita così: Spagna 9, Turchia 6, Georgia 3 e Bulgaria 0.
 La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo


 
						
 
						
