Mondiale per Club
Mondiale per Club, oggi i nomi delle città USA che ospiteranno l'evento - Fonte sito FIFA (Lanotiziasportiva.com)

Mondiale per Club 2025: cosa sapere su date, squadre, format e mercato

La FIFA ha rivoluzionato il format del nuovo Mondiale per Club 2025: 32 squadre, 1 miliardo di dollari in palio e una finestra di mercato dedicata. Inter e Juventus pronte a sfidare il mondo.

Il calcio mondiale si prepara a vivere una nuova epoca con l’introduzione del Mondiale per Club a 32 squadre, che si disputerà negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio 2025. Una rivoluzione firmata FIFA, che ha deciso di allineare la competizione ai format dei grandi tornei per nazionali. Le italiane Inter e Juventus saranno tra le protagoniste di questa prima, storica edizione.

LE SQUADRE PARTECIPANTI E IL FORMAT

Il nuovo Mondiale per Club prevede 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, da cui partirà la fase a eliminazione diretta: quarti, semifinali e finale (senza finalina per il 3° posto). In totale, verranno disputate 63 partite, e il sorteggio ha già regalato sfide affascinanti.

L’Inter è stata sorteggiata nel Gruppo C con Monterrey, River Plate e Urawa Red Diamonds. La Juventus, nel Gruppo F, dovrà vedersela con Manchester City, Al Ain e Wydad Casablanca.

LE MIGLIORI SQUADRE DEI CINQUE CONTINENTI AL MONDIALE PER CLUB 2025

Il Mondiale per Club 2025 vedrà la partecipazione delle migliori squadre dei cinque continenti, pronte a contendersi il titolo globale. Dall’Europa arrivano 12 club tra i più prestigiosi al mondo, tra cui Manchester City, Real Madrid, Bayern Monaco, Chelsea, PSG, Inter e Juventus, qualificate tramite vittorie recenti in Champions League o in virtù del ranking UEFA.

Il Sudamerica sarà rappresentato da autentiche potenze come Palmeiras, Flamengo, Fluminense e Botafogo — vincitrici delle ultime edizioni della Copa Libertadores — oltre a River Plate e Boca Juniors. Dall’Africa parteciperanno Al Ahly, Wydad Casablanca, Espérance de Tunis e Mamelodi Sundowns, mentre l’Asia porterà club di primo livello come Al Hilal, Urawa Red Diamonds, Al Ain e Ulsan Hyundai.

Infine, il Nord e Centro America sarà in campo con Monterrey, Seattle Sounders, Pachuca, una tra Los Angeles FC e Club América, più l’Inter Miami come squadra ospitante. A completare il quadro globale, l’Oceania sarà rappresentata dai neozelandesi dell’Auckland City. Un mix di tradizione e ambizione, per un torneo che punta a diventare l’appuntamento fisso dell’élite del calcio mondiale.

FINESTRA DI MERCATO STRAORDINARIA E LISTE GIOCATORI

Un aspetto particolarmente innovativo riguarda il mercato giocatori: la FIFA ha infatti autorizzato una finestra di trasferimento speciale dal 1° al 10 giugno 2025 per tutte le federazioni con club qualificati. Ogni squadra potrà presentare una lista definitiva tra i 26 e i 35 giocatori (almeno tre portieri) selezionati da una pre-lista di massimo 50 nomi.

Durante il torneo, tra il 27 giugno e il 3 luglio, sarà possibile effettuare fino a sei modifiche alla lista, con la possibilità di inserire due nuovi giocatori. Attenzione: un calciatore non potrà essere schierato da due club differenti nel torneo.

IL PREMIO PIÙ RICCO DI SEMPRE

La FIFA ha messo sul piatto un montepremi record di 1 miliardo di dollari, che verrà ripartito tra partecipazione (525 milioni) e risultati sportivi (475 milioni). La squadra vincitrice porterà a casa 40 milioni di dollari, ma considerando anche le fasi precedenti si può arrivare a un guadagno massimo di 125 milioni di dollari.

Alcuni esempi di premi:

  • Vittoria nei gironi: 2 milioni

  • Ottavi: 7,5 milioni

  • Quarti: 13,125 milioni

  • Semifinale: 21 milioni

  • Finale: 30 milioni

  • Vincitrice: 40 milioni

La sola partecipazione per le squadre europee varrà fino a 38 milioni, in base a ranking sportivo e commerciale.

I 12 STADI SCELTI E LA FINALE AL METLIFE STADIUM

Gli Stati Uniti ospiteranno la manifestazione in 12 città, tra cui Miami, Atlanta, Orlando, Washington e Pasadena (famoso Rose Bowl del Mondiale ’94). La finale si giocherà al MetLife Stadium di New York, già designato anche per l’atto conclusivo del Mondiale 2026.

I CRITERI DI CLASSIFICA E GLI INCROCI DAGLI OTTAVI

In caso di arrivo a pari punti nel girone, i criteri saranno:

  1. Scontri diretti

  2. Differenza reti tra le squadre interessate

  3. Gol segnati tra le squadre interessate

  4. Differenza reti generale

  5. Gol segnati generale

  6. Fair-play

  7. Sorteggio FIFA

Gli incroci agli ottavi seguiranno un tabellone predefinito: 1A-2B, 1C-2D, ecc.

Il Mondiale per Club 2025 si preannuncia come l’evento più atteso dell’estate calcistica: una sorta di mini-Coppa del Mondo per club, con protagoniste assolute come Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Boca Juniors e le italiane Inter e Juventus. Una vetrina planetaria che promette spettacolo, affari, e — soprattutto — una nuova dimensione per il calcio mondiale.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.