Credit: X

CONMEBOL, i verdetti dopo l’ultima giornata: Bolivia ai playoff, fuori il Venezuela

Si chiude il girone sudamericano con i sei posti per il Mondiale già assegnati: Argentina, Ecuador, Colombia, Uruguay, Brasile e Paraguay volano in Nord America. Il colpo di scena arriva in coda: la Bolivia batte il Brasile e conquista il settimo posto, guadagnandosi l’accesso agli spareggi. Venezuela, Perù e Cile sono eliminati.

L’ultima giornata delle qualificazioni sudamericane non ha stravolto la parte alta della classifica, ma ha riservato un colpo di scena clamoroso in zona playoff. La Bolivia, contro ogni pronostico, ha battuto il Brasile con un gol di Miguel Terceror e ha approfittato del crollo del Venezuela, travolto in casa clamorosamente 6-3 dalla Colombia, per sorpassarlo al settimo posto e accedere così al Torneo Play-Off FIFA, l’ultima chance per volare al Mondiale 2026.

Le prime sei in classifica erano già qualificate prima del fischio finale: l’Argentina, nonostante la sconfitta con l’Ecuador, chiude comunque al primo posto con 38 punti e una differenza reti di +21. Seguono Ecuador (29 punti, con penalizzazione), Colombia, Uruguay, Brasile e Paraguay, tutte appaiate a 28 punti ma differenziate dalla classifica avulsa e dalla differenza reti.

LA CORSA PLAYOFF: BOLIVIA SORPRENDE TUTTI

Con una vittoria insperata contro una Seleção già qualificata e apparsa distratta, la Bolivia chiude con 20 punti e scavalca proprio il Venezuela, che fino a poche giornate fa sembrava destinato quantomeno allo spareggio. Il clamoroso tonfo per 6-3 contro una Colombia arrembante ha condannato la Vinotinto, nonostante una differenza reti leggermente migliore rispetto a quella dei boliviani (-10 contro -18), ma con due punti in meno.

La Bolivia sarà quindi la settima rappresentante sudamericana a cercare il pass mondiale, affrontando lo spareggio intercontinentale in gara secca contro un’avversaria ancora da determinare (tra Asia, Oceania o CONCACAF).

ARGENTINA LEADER, MA KO FINALE: MESSI E COMPAGNI GIÀ PROIETTATI AL 2026

Nonostante la sconfitta per 1-0 nell’ultima giornata a Guyaquil (gol di Enner Valencia), l’Argentina di Scaloni mantiene la vetta con ampio margine: 38 punti in 18 partite, +21 di differenza reti e un percorso praticamente perfetto. Qualificazione aritmetica già in tasca da settimane, la Selección potrà ora programmare con anticipo il cammino verso il Mondiale nordamericano, dove si presenterà da campione in carica.

ECCO COME FUNZIONANO LE QUALIFICAZIONI CONMEBOL

Il format è lo stesso ormai consolidato: 10 squadre, girone unico all’italiana, andata e ritorno. Le prime sei classificate accedono direttamente alla Coppa del Mondo FIFA 2026, mentre la settima disputa lo spareggio intercontinentale, chiamato FIFA Intercontinental Play-Off Tournament. Le ultime tre sono eliminate.

CLASSIFICA FINALE – QUALIFICAZIONI SUDAMERICANE 2026

PosSquadraPuntiGDiff. RetiStato
1️⃣Argentina3818+21✅ Qualificata
2️⃣Ecuador29*18+9✅ Qualificata
3️⃣Colombia2818+10✅ Qualificata
4️⃣Uruguay2818+10✅ Qualificata
5️⃣Brasile2818+7✅ Qualificata
6️⃣Paraguay2818+4✅ Qualificata
7️⃣Bolivia2018-18🔁 Spareggio FIFA
8️⃣Venezuela1818-10❌ Eliminata
9️⃣Perù1218-15❌ Eliminato
🔟Cile1018-18❌ Eliminato

Ecuador penalizzato di 3 punti

LE GRANDI DELUSE: VENEZUELA, PERÙ E CILE

Il Venezuela è senza dubbio la grande delusa. Dopo una qualificazione sfiorata nel 2022 e una buona prima parte di girone, crolla sul più bello. Anche il Perù, reduce dal playoff perso contro l’Australia nel 2022, saluta anzitempo con appena 12 punti in 18 gare. Disastro totale, infine, per il Cile: solo 10 punti, peggior attacco e una crisi tecnica e generazionale sempre più evidente.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.