HISTORY SPORT

Angolo libri; Restituire l’anima popolare al calcio

Per chi legge il suo blog, questo libro non è certo una sorpresa. Anzi, possiamo pure dirci che è il giusto prolungamento su carta di quanto ci racconta in rete il suo autore. Storia popolare del calcio. Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori, (edizioni Ultra sport) di Valerio Moggia, è uno dei libri a tema sportivo più interessanti che vi capiterà di tenere in mano nei prossimi mesi. Moggia è uno degli autori emergenti a mio avviso più interessanti: capacità scrittoria notevole, conoscenza della lingua italiana sopra la media (e visti alcuni libri -specialmente calcistici- che vengono pubblicati da autori …

Leggi di più

“Alta pensione”

Nico Rosberg, dopo pochi giorni dalla conquista del suo primo ed unico titolo iridato, annuncia di appendere il casco al chiodo. Il racconto di un ritiro (forse) poco inaspettato. Che pensieri si manifestano nella testa di un pilota di Formula 1 quando realizza che vincere è possibile? Quanta è grande la motivazione, la determinazione? Ma soprattutto, quando e perché un pilota di Formula 1 decide di ritirarsi? Partiamo da questo presupposto. 2014, mondiale di Lewis Hamilton. 2015, mondiale di Lewis Hamilton. 2016, mondiale non di Lewis Hamilton. Quell’anno, il 27 novembre, il destino iridato abbraccia un pilota diverso. Un pilota …

Leggi di più

Irvine e quell’estate del ’99

Riviviamo una dopo l’altra tutte le gare del Mondiale F1 1999, uno dei più emozionanti di sempre. Parte 1 di 3: “Ma non schergrziamo neanche” (Jean Todt). Di Francesco Tassi Un punto. Un solo maledetto punto in più sarebbe bastato a cambiare le prospettive iridate di Eddie Irvine nel 1999. Facciamo un passo indietro, anzi sedici. Pronti-via e in Australia avviene tutto quello che nessuno si sarebbe mai aspettato. Le McLaren volano nelle qualifiche e al semaforo verde prendono il largo mentre Michael Schumacher, scattato terzo dopo aver rimediato un distacco siderale, ritocca il jackpot dei contrattempi accadibili in un …

Leggi di più

Angolo libri; Oltre i novanta minuti c’è di più

Non è un libro uscito in questi giorni, ma “Oltre i novanta minuti. Storie di resistenza nel calcio” (Villaggio Maori, 2019) firmato da Francesco Fontana è un libro importante per comprendere che esiste un altro calcio oltre quello che finisce tutti i giorni sotto i riflettori dei grandi stadi e immortalato dalle telecamere delle più importanti Pay tv mondiali. In questo volume di un centinaio di pagine, Fontana ci regala diverse storie “marginali”, alcune volte raccontate dall’autore stesso altre volte raccontate dalla viva voce dei protagonisti della storia stessa. Il libro si apre con le periferie, che da Madrid a …

Leggi di più

Formula 1 – Aspettando il GP del Bahrein: l’edizione 2010

Il GP del Bahrein è ormai un classico della Formula 1 nonché il primo in assoluto disputato nel Medio Oriente. Il debutto del piccolo regno del Golfo Persico nel calendario del Circus risale al 2004, manca all’appello unicamente l’edizione 2011, annullata per via della difficile situazione politica interna. Come voleva la prassi (cit.), il progetto del Bahrain International Circuit è da attribuire all’ineffabile architetto tedesco Hermann Tilke e tra le ‘peculiarità’ del tracciato deve essere annoverata la sabbia soffiata in quantità industriale dal vento. Problema peraltro brillantemente risolto dagli organizzatori mediante utilizzo di un apposito spray adesivo. Delle 15 passate, …

Leggi di più

Maradona è un Credo

Siamo abituati a religioni che ci raccontano di un Dio misericordioso, buono, migliore degli uomini che ha creato. Un Dio giudizioso, che anche quando semina morte lo fa per il nostro bene. Un Dio sempre attento ai suoi figli, che siamo tutti noi. Un Dio che ascolta le nostre preghiere, che è felice se ci presentiamo in chiesa, in sinagoga, in moschea ma anche se preghiamo nel silenzio della nostra casa, nell’intimità che solo il Signore sa creare. La fede è un qualcosa di forte, di viscerale, che si impossessa di noi e innalza la nostra anima a Dio. Credere …

Leggi di più

Intervista ad Alessandro Oricchio: l’autore ci racconta il suo ultimo libro “Ho dimenticato come si fa gol”

Nel suo quinto libro descrive l’attaccante che non segna, tra aneddoti di quattordici protagonisti che a partire dagli anni ’90 ad oggi non riuscirono a trovare gloria con la maglia della Roma. Amici de Lanotiziasportiva.com ben ritrovati con un nuovo post di History Sport, la sezione di racconti sportivi, documentari e recensioni che vi guida all’acquisto dei libri più interessanti del momento. Questa volta vi descriviamo la storia di una rassegna di attaccanti che hanno riscosso inizialmente parecchia attenzione e arrivati spesso con aspettative importanti, ma che si sono poi ritrovati ai margini per incapacità proprie o altrui di incidere …

Leggi di più

Angolo libri; Parlare di ultras nell’anno degli stadi chiusi: intervista a Pierluigi Spagnolo

Il suo primo libro sul tema, “I ribelli degli stadi. Una storia del movimento ultras italiano” (Odoya, 2017), lo si può tranquillamente definire un caso editoriale. È infatti molto raro che un libro che tratta un argomento così di nicchia, di un mondo bistrattato da tutti -anche dai suoi stessi protagonisti alle volte- venda tanto come ha venduto questo volume. Il merito è del suo autore, Pierluigi Spagnolo, che è riuscito a regalare al pubblico italiano un libro sugli ultras parlando sia agli ultras sia a chi in curva non ci ha mai messo piede e mai lo metterà. A …

Leggi di più

Angolo libri; Il calcio entra all’università: era ora!

Torniamo, dopo qualche mese di silenzio, con l’angolo dedicato ai libri a tema sportivo che arrivano nelle librerie d’Italia. E questo discorso lo riprendiamo con un libro che è un grande lavoro collettivo che riunisce appassionati di calcio ma soprattutto accademici di tutta Italia. Infatti, gli autori del volume in oggetto, sono docenti e ricercatori delle principali università del Bel Paese: da Genova a Torino, da Napoli a Bologna, dai più prestigiosi atenei d’Italia arrivano gli autori di “Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare“, volume a cura di Maurizio Lupo e Antonella Emina, che hanno avuto …

Leggi di più

DA FEDERER ALLA SCHIAVONE: I CAMPIONI DI TENNIS SI RACCONTANO, NEL NOME DI UNO DEGLI SPORT PIÙ AMATI DI TUTTI I TEMPI

Roger Federer e Francesca Schiavone, icone del tennis, da poco hanno parlato del proprio rapporto con questo sport all’interno di interviste rilasciate rispettivamente per “Becoming X” e “L’Espresso”. I due atleti, oltre che da una brillante carriera sportiva, sono accomunati da una certa visione sull’essenza e sul futuro di questa disciplina, oltre che da una forte apertura rispetto ai canali social, che li rende, a maggior ragione, amatissimi dai fan. In particolare il campione svizzero si è rivolto alle nuove leve dello sport, con un consiglio implicito, derivante anche dalla propria esperienza sul campo, a “non sprecare il proprio talento”, …

Leggi di più