Gabriele Cottini correva per amore, non per mestiere. Il suo sogno si è spento a 39 anni, ma resta vivo il suo esempio. Le passioni, quelle vere, non conoscono età. Conoscono, invece, sacrifici continui. Specie per chi deve farle convivere con le attività lavorative quotidiane. Si, perché Gabriele Cottini non era un pilota professionista: lavorava come tornitore meccanico-manutentore a Chiusi e portava orgogliosamente avanti il suo sogno di correre in moto. A 39 anni si stava giocando il campionato Dunlop Cup 600 sul tracciato del Cremona Circuit. Un incidente ha spezzato la sua vita. Lascia due figli e un dolore …
Leggi di piùI podi iconici nella storia della Ferrari
Quando la Ferrari tornò a brillare nel buio dell’estate ‘82: tre eroi, un podio tricolore e l’abbraccio di Monza a una leggenda ritrovata. Gp d’Italia, domenica 12 settembre 1982 52 giri 1° Renè Arnoux – Renault in 1h22’25″734 2° Patrick Tambay – Ferrari + 14″064 3° Mario Andretti – Ferrari + 48″452 Estate 1982. Didier Pironi, ormai lanciato verso il titolo, agli inizi di agosto è vittima di un incidente durante le qualifiche del gp di Germania. A Hockenheim la Ferrari ovviamente schiera in gara il solo Patrick Tambay, gara che finirà poi per vincere. Così avverrà anche nel successivo …
Leggi di piùI podi iconici Ferrari: Monza 2006
Monza 2006, il GP d’Italia che ha cambiato la storia: la vittoria n.90 di Schumacher, il ritiro amaro di Alonso, il primo podio di un giovane Kubica e l’annuncio che segnò la fine di un’era in Formula 1. GP d’Italia, domenica 10 settembre 2006 – 53 giri 1° Michael Schumacher – Ferrari in 1h14’51”975 2° Kimi Raikkonen – McLaren +8”046 3° Robert Kubica – BMW Sauber +26”414 Alla vigilia del weekend monzese, la scuderia russa Midland viene rilevata dalla casa automobilistica olandese Spyker assumendo la denominazione Spyker MF1 Racing. E’ Kimi Raikkonen con la rivitalizzata McLaren MP4-21 ad ottenere la …
Leggi di più29 luglio 1973 – L’assurda tragedia di Roger Williamson a Zandvoort che cambiò per sempre la sicurezza in Formula 1
Una tragedia che cambiò per sempre la Formula 1: il rogo di Roger Williamson a Zandvoort nel 1973 scosse le coscienze del motorsport mondiale, spingendo verso nuove e fondamentali norme di sicurezza. A fine luglio 1973 la Formula 1 torna a Zandvoort dopo un anno di assenza, sul tracciato sono state apportate modifiche per aumentare la sicurezza con l’inserimento di barriere di sicurezza in acciaio (guard rail) e di una chicane, la Panoramabocht. Nella mente di tutti é ancora impressa la tragica fine di Piers Courage nell’edizione del 1970. Alla vigilia della trasferta olandese Enzo Ferrari decide di ritirare temporaneamente …
Leggi di piùProst e la ‘pazza idea’ Ligier
A fine 1991, dopo un addio burrascoso con la Ferrari, l’allora tre volte campione del mondo si mise alla guida della Ligier Renault JS37. Alle ultime battute della stagione 1991 il rapporto tra Prost e la Ferrari cessa fragorosamente: l’idillio iniziale si era involuto in un incubo autentico e le dichiarazioni del francese post Suzuka erano state il perfetto casus belli per entrambe le parti. Il Professore è combattuto sul da farsi, ma parte da una certezza: il ritiro è escluso. E così, mentre medita se a 36 anni abbia senso o meno prendersi una pausa, attende che si muova …
Leggi di piùWSBK, MotoGp e Formula 1 – le presentazioni del 2024
Le presentazioni sono cambiate nel corso degli anni. E’ fisiologico e anche un po’ malinconico ripensando a certe vigilie sognanti del passato: il web ha indubbiamente azzerato le distanze ma ha tolto fascino ad un vero e proprio rito. Partiamo dalla Superbike che, essendo la prima categoria a prendere il via (23-25 febbraio a Phillip Island) è in pieno fermento, con quattro squadre che si sono già svelate: Yamaha Motoxracing WorldSBK Team (il 12 gennaio a Fiano Romano), ELF Marc VDS Racing Team (il 15 gennaio a Modave, Belgio), ROKiT BMW Motorrad WorldSBK e Bonovo Action BMW (entrambe il 17 gennaio a Berlino, Germania). Di seguito le prossime date 22 …
Leggi di piùAustralian Open – Djokovic che fatica, azzurri in chiaroscuro
Erano ben 4 i tennisti azzurri in campo nella prima giornata del secondo turno: esultano Sinner e Cobolli, fuori Arnaldi e Musetti. Vediamo il dettaglio. Jannik Sinner ha regolato sulla Margaret Court Arena l’olandese Jesper de Jong – n°161-. Non c’è stata storia, troppo forte Sinner, n° 4 al mondo, che ha lasciato appena 6 game all’avversario. Matteo Arnaldi in scena sul campo centrale, non ha sfruttato 5 palle break ed è stato nettamente sconfitto dall’eroe di casa Alex de Minaur – n° 10 – in due ore. Sullo score del giovane azzurro pesano indubbiamente i 52 errori non forzati. Sconfitta per Lorenzo Musetti contro il 19enne …
Leggi di piùFerrari 2024 – meno di un mese
Manca ancora il nome ufficiale al progetto 676 anche se la logica suggerisce sommessamente la sigla SF-24. In assenza di scossoni regolamentari le aspettative sono quelle che sono, il titolo di Kimi Raikkonen sta per raggiungere la maggiore età, eppure da Maranello hanno fatto sapere che la nuova vettura erediterà appena il 5% del non irresistibile progetto 2023. Meno di un mese e gli occhi del mondo sono già puntati sull’iconico cavallino, quello più veloce e celebre al mondo. Perché Ferrari, al netto dei risultati in Formula 1, è IL brand per eccellenza, quello di cui tutti ma proprio tutti parlano. Presentazione il 13 febbraio, poi in Bahrein …
Leggi di piùAustralian Open – Alcaraz non delude, l’Italia vola
Debutto con vittoria per Carlos Alcaraz a Melbourne: il n°2 si è sbarazzato in tre set del francese Richard Gasquet 7-6, 6-1, 6-2. Per il campione di Wimbledon, all’esordio stagionale, la battaglia è stata dura solo nel primo set, chiuso vittoriosamente al tie-break dopo ben 72 minuti! Carlitos al secondo turno affronterà il nostro Lorenzo Sonego. Vittoria in rimonta per Zverev – n°6 – contro il connazionale Dominik Koepfer, piegato dopo oltre tre ore di battaglia con i parziali di 4-6, 6-3, 7-6, 6-3. Per Sascha al 2° turno ci sarà il qualificato Klein. Avanza anche Holger Rune: il danese ha superato il giapponese …
Leggi di piùSi scrive Australian Open, si legge casa Djokovic
Dal 14 al 28 gennaio il velocissimo cemento di Melbourne ospita il primo slam stagionale, edizione 112 di un torneo leggendario. Si gioca per la gloria, per i punti Atp e anche per l’impressionante montepremi: 86,5milioni di dollari australiani, pari a circa 53milioni di euro. Ci sono tutti i big. O quasi I fab four attuali saranno tutti in campo: testa di serie numero 1 è il campione uscente Nole Djokovic (10 edizioni vinte in totale, record), numero 2 è lo spagnolo Carlos Alcaraz, 3 il russo Daniil Medvedev e 4 Jannik Sinner. All’alba della stagione cruciale della sua carriera, la rinuncia per manifesta mancanza di fondo ci …
Leggi di più
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo