Credit: X

Chi erano gli Azzurrini campioni d’Europa nel 2004?

Dal trionfo di Gilardino e De Rossi fino ai futuri eroi del Mondiale 2006: ecco tutti i protagonisti della Nazionale Under 21 che vinse l’Europeo in Germania sotto la guida di Claudio Gentile, scrivendo una pagina leggendaria del calcio italiano.

Era l’11 giugno del 2004 e in Germania prendeva il via un’edizione storica dell’Europeo Under 21. Un torneo che avrebbe consacrato una generazione di talenti italiani destinata a fare la storia anche due anni dopo, in Germania, nella manifestazione più prestigiosa: il Mondiale. Ma prima di quel luglio 2006, ci fu giugno 2004. Con la Nazionale guidata da Claudio Gentile, ex leggenda del Mondiale ’82, capace di costruire una squadra solida, matura e vincente.

AMELIA, BARZAGLI, BONERA: DIFESA D’ACCIAIO

Tra i protagonisti indiscussi di quel trionfo troviamo Marco Amelia, portiere titolare e affidabile, capace di subire solo tre reti nel torneo. Davanti a lui una linea difensiva d’esperienza: Andrea Barzagli, titolare inamovibile e perfetto regista difensivo, e Cesare Bovo, entrato in corsa nel torneo e decisivo con un gol in finale. Completarono il reparto Emiliano Moretti, insostituibile sulla sinistra, e Daniele Bonera, inizialmente centrale e poi adattato con successo a terzino destro.

DE ROSSI E DONADEL, IL CUORE DEL CENTROCAMPO

A centrocampo il leader era Daniele De Rossi, che firmò due gol pesantissimi: uno nella fase a gironi contro la Croazia e l’altro in finale. Accanto a lui l’instancabile Marco Donadel, il più impiegato del reparto, e un alternarsi di nomi come Giampiero Pinzi, Angelo Palombo, Gaetano D’Agostino e Matteo Brighi, che contribuì con 69 minuti complessivi in tutte e cinque le gare.

GILARDINO RE DELL’EUROPA

In attacco brillava una stella destinata a imporsi anche a livello mondiale: Alberto Gilardino. Con 4 gol, fu capocannoniere del torneo (a pari merito con lo svedese Elmander) e miglior giocatore assoluto. Decisivo nelle partite chiave, realizzò anche in finale. Al suo fianco si misero in mostra Giuseppe Sculli, anch’egli autore di due reti, e Simone Del Nero, brillante nel girone, ma espulso contro la Croazia: rientrò in finale offrendo l’assist decisivo proprio per De Rossi.

PANCHINA D’ORO E TALENTI PRONTI A ESPLODERE

Tra le riserve che non scesero mai in campo troviamo Alessandro Rosina, Gamberini, Potenza, Agliardi e Zotti, tutti comunque parte del gruppo vincente. E anche Andrea Caracciolo, che giocò solo un match, poté dire di aver fatto parte di quell’impresa. Un collettivo dove anche chi non segnava o non partiva titolare si rivelò fondamentale per compattezza e spirito di squadra.

IL TIMONE DI GENTILE

L’artefice di tutto fu Claudio Gentile, capace di unire rigore tattico e motivazione. Dopo il bronzo agli Europei U21 del 2002, vinse l’oro nel 2004 e chiuse quell’anno con un terzo posto anche alle Olimpiadi di Atene. Un ciclo vincente, figlio di talento ma anche di una guida esperta e carismatica.

L’EREDITÀ: DAL 2004 AL 2006

Cinque di quei ragazzi—Amelia, Zaccardo, Barzagli, De Rossi e Gilardino—due anni dopo avrebbero scritto un’altra pagina indimenticabile della storia del calcio italiano, conquistando il Mondiale 2006. Il trionfo del 2004 fu quindi più di una vittoria: fu il primo passo verso una generazione d’oro, che seppe crescere, unirsi e risplendere anche tra i grandi.

E oggi? A ventun anni di distanza, la speranza è quella di rivedere una nuova Italia U21 tornare sul tetto d’Europa. Magari con altri futuri campioni del mondo.

CHE FINE HANNO FATTO GLI AZZURRINI DEL 2004?

PORTIERI

Marco Amelia – Dopo il ritiro ha intrapreso la carriera da allenatore e oggi è spesso opinionista in TV, oltre ad essere coinvolto in progetti tecnici. Attualmente è allenatore della Nuova Sondrio.

Federico Agliardi – Ha giocato fino al 2023 con il Cesena in Serie C. Attualmente è vicino al mondo del calcio, probabilmente in fase di transizione verso un ruolo da preparatore.

Carlo Zotti – Dopo il ritiro ha lavorato come preparatore dei portieri, anche nelle giovanili della Roma.

DIFENSORI

Cristian Zaccardo – Dopo una lunga carriera e un’esperienza anche a Malta, si è ritirato nel 2020. Oggi  è diventato agente FIFA e consulente di mercato (es. ha curato la trattativa di Kvaratskhelia verso Napoli).

Emiliano Moretti – Lavora nell’area tecnica del Torino, dove è stato anche club manager. Rimane legato al mondo granata.

Alessandro Gamberini – Dopo il ritiro è diventato allenatore: ha lavorato nello staff tecnico del Chievo e successivamente come collaboratore a Verona.

Daniele Bonera – Nel giugno 2024 è diventato tecnico della seconda squadra del Milan, Milan Futuro, iscritta in Serie C. È stato esonerato il 24 febbraio 2025, con la squadra terz’ultima, dopo 28 partite.

Andrea Barzagli – Dopo il ritiro ha fatto parte dello staff tecnico di Sarri alla Juventus, poi opinionista per DAZN e oggi collabora con Sky Sport.

Cesare Bovo – Ha intrapreso la carriera da allenatore, lavorando nelle giovanili del Torino e collaborando anche con la FIGC.

Alessandro Potenza – Dopo il ritiro ha allenato in Serie D e oggi prosegue il suo percorso da tecnico nelle categorie dilettantistiche.

Giandomenico Mesto – Dopo aver lasciato il calcio professionistico ha lavorato per l’area scouting del Napoli e collabora con diverse accademie giovanili.

CENTROCAMPISTI

Daniele De Rossi – Allenatore della Nazionale italiana U21 (2023-2024), poi subentrato alla Roma in Serie A nel 2024. Ha allenato la Roma ed è proprietario e presidente dell’Ostiamare, club di Serie D che ha rilevato il 24 gennaio 2025.

Marco Donadel – Dopo il ritiro ha allenato le giovanili del Napoli e oggi è osservatore e tecnico federale.

Giampiero Pinzi – Dopo aver collaborato con l’Udinese come tecnico delle giovanili, lavora nel settore giovanile del club friulano.

Angelo Palombo – È rimasto alla Sampdoria, dove ha ricoperto il ruolo di collaboratore tecnico.

Matteo Brighi – Dopo il ritiro ha lasciato il calcio professionistico e oggi si occupa di attività imprenditoriali e benefiche, rimanendo comunque legato al territorio emiliano.

Gaetano D’Agostino – Attualmente è allenatore, ha guidato squadre come Lecco, Vibonese e Lamezia Terme.

Alessandro Rosina – Dopo il ritiro si è dedicato a iniziative locali e al calcio giovanile. È stato coinvolto anche in progetti formativi.

ATTACCANTI

Alberto Gilardino – È stato l’allenatore del Genoa. Attualmente è in trattativa con il Pisa per assumere l’incarico come loro allenatore

Giuseppe Sculli – Dopo alcune vicissitudini giudiziarie, ha intrapreso un percorso più riservato. È comunque rimasto vicino al calcio dilettantistico calabrese.

Simone Del Nero – Ha allenato in Serie D (tra cui il Seravezza), oggi continua il percorso da tecnico tra Toscana e dilettanti.

Andrea Caracciolo – Dopo il ritiro è diventato direttore sportivo del Lumezzane, dove ha chiuso la carriera da calciatore.

ALLENATORE

Claudio Gentile – Dopo l’esperienza in Under 21 e alle Olimpiadi non ha più avuto grandi incarichi. Ha criticato spesso la FIGC per la mancanza di fiducia nei suoi confronti. Attualmente non allena, ma interviene come opinionista e scrive di calcio.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.