Dopo il trionfo storico dei Paesi Bassi nell’edizione 2025, il calcio giovanile europeo si prepara a una nuova sfida con l’avvio delle qualificazioni per il 2026.
L’attenzione si sposta sui gironi del primo turno di qualificazione di scena a novembre (dal 12 al 18, per la precisione), dove potenziali future stelle del calcio si contendono l’accesso alla fase Elite, passando da mini-tornei a più alto livello di competitività.
Ogni match sarà un banco di prova per squadre desiderose di accedere alla fase finale e scrivere la propria storia in questo prestigioso torneo continentale. Senza dimenticarci delle possibili outsiders, come lo è stato Montenegro nel corso dell’ultimo torneo.
Non saranno presente il Galles, in quanto paese ospitante, e la Spagna, qualificata di diritto alla fase elite.
Ecco i gironi:
- Gruppo 1: Repubblica d’Irlanda, Paesi Bassi (campioni in carica), Cipro, Kazakistan
- Gruppo 2: Francia, Ungheria, Bulgaria, Isole Faroe
- Gruppo 3: Turchia, Grecia, Bielorussia, Liechtenstein
- Gruppo 4: Austria, Slovenia, Israele, Lussemburgo
- Gruppo 5: Ucraina, Slovacchia, Montenegro, Albania
- Gruppo 6: Serbia, Croazia, Georgia, Gibilterra
- Gruppo 7: Romania, Islanda, Finlandia, Andorra
- Gruppo 8: Inghilterra, Scozia, Lettonia, Lituania
- Gruppo 9: Italia, Polonia, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia
- Gruppo 10: Danimarca, Svizzera, Svezia, San Marino
- Gruppo 11: Portogallo, Belgio, Macedonia del Nord, Estonia
- Gruppo 12: Germania, Norvegia, Kosovo, Armenia
- Gruppo 13: Repubblica Ceca, Irlanda del Nord, Malta, Azerbaigian
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
