Il Ct Gennaro Gattuso ha diramato la lista dei 27 convocati per le sfide dell’11 e 14 ottobre contro Estonia e Israele. Prima volta per Nicolussi Caviglia e Cambiaghi, tornano Gabbia e Cristante. Ecco tutte le novità.
Nuova chiamata, nuove sorprese. Gennaro Gattuso ha reso nota la lista dei 27 azzurri che prenderanno parte al raduno di Coverciano in vista delle sfide valide per le qualificazioni al Mondiale 2026, contro Estonia (sabato 11 ottobre, in trasferta) e Israele (martedì 14 ottobre a Udine).
Due gare cruciali per blindare la qualificazione diretta nel Gruppo I, con l’Italia attualmente seconda in classifica, ma con una partita in meno rispetto alle rivali. Dopo i buoni segnali di settembre, “Ringhio” punta sulla continuità, ma introduce anche alcuni volti nuovi e rientri pesanti.
NICOLOUSSI CAVIGLIA E CAMBIAGHI ALL’ESORDIO: ECCO LA LISTA COMPLETA
Tra le novità assolute spiccano il centrocampista della Fiorentina Hans Nicolussi Caviglia, alla prima chiamata in azzurro, e Nicolò Cambiaghi del Bologna, che si è conquistato la convocazione a suon di prestazioni in campionato.
Tornano invece Matteo Gabbia del Milan e Bryan Cristante della Roma, assenti da diverso tempo: il primo mancava da ottobre 2024, il secondo da giugno.
Ecco l’elenco completo dei convocati:
PORTIERI
Marco Carnesecchi (Atalanta)
Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain)
Alex Meret (Napoli)
Guglielmo Vicario (Tottenham)
DIFENSORI
Alessandro Bastoni (Inter)
Riccardo Calafiori (Arsenal)
Andrea Cambiaso (Juventus)
Diego Coppola (Brighton & Hove Albion)
Giovanni Di Lorenzo (Napoli)
Federico Dimarco (Inter)
Matteo Gabbia (Milan)
Gianluca Mancini (Roma)
Destiny Udogie (Tottenham)
CENTROCAMPISTI
Nicolò Barella (Inter)
Bryan Cristante (Roma)
Davide Frattesi (Inter)
Manuel Locatelli (Juventus)
Hans Nicolussi Caviglia (Fiorentina)
Sandro Tonali (Newcastle)
ATTACCANTI
Nicolò Cambiaghi (Bologna)
Francesco Pio Esposito (Inter)
Moise Kean (Fiorentina)
Riccardo Orsolini (Bologna)
Matteo Politano (Napoli)
Giacomo Raspadori (Atlético Madrid)
Mateo Retegui (Al-Qadsiah)
Mattia Zaccagni (Lazio)
LE SCELTE DI GATTUSO: CHI ENTRA E CHI ESCE
Rispetto alle convocazioni precedenti, Gattuso ha operato alcuni cambi importanti:
Fuori:
Raoul Bellanova
Giovanni Fabbian
Federico Gatti
Nicolò Rovella
Giovanni Leoni
Gianluca Scamacca
Dentro:
Diego Coppola
Hans Nicolussi Caviglia
Nicolò Cambiaghi
Matteo Gabbia
Destiny Udogie
Bryan Cristante
Segnali chiari dal Ct: spazio ai giovani che si stanno affermando in Serie A, ma anche a chi può garantire equilibrio ed esperienza.
LA CLASSIFICA DEL GRUPPO I: AZZURRI IN CORSA PER IL PRIMO POSTO
Dopo 4 giornate, l’Italia ha raccolto 9 punti su 12. L’unico passo falso è arrivato all’esordio contro la Norvegia sotto la guida di Spalletti. La strada è ancora lunga, ma tutto è nelle mani degli azzurri.
Classifica attuale:
Norvegia: 15 punti (5 gare, 24GF / 3GS)
ITALIA: 9 punti (4 gare, 12GF / 7GS)
Israele: 9 punti (5 gare, 15GF / 11GS)
Estonia: 3 punti (5 gare, 5GF / 13GS)
Moldavia: 0 punti (5 gare, 3GF / 25GS)
Due vittorie contro Estonia e Israele sarebbero fondamentali per allungare sulle inseguitrici e restare in scia della Norvegia.
MONDIALE 2026: COME SI QUALIFICA L’ITALIA?
Il regolamento delle qualificazioni UEFA prevede:
Passaggio diretto per la prima classificata di ciascuno dei 12 gironi.
Le 12 seconde classificate accedono agli spareggi insieme a 4 squadre dalle classifiche della Nations League.
I playoff saranno strutturati in quattro mini-tornei (semifinale + finale secca) per assegnare gli ultimi 4 posti disponibili.
GATTUSO RIPARTE DA QUI
Due gare da non fallire, un gruppo che cresce, e un tecnico che vuole riportare l’Italia ai Mondiali con grinta, idee chiare e meritocrazia. A ottobre, comincia un altro esame per Gattuso e i suoi ragazzi. L’obiettivo è uno solo: vincere e convincere.
La Notizia Sportiva – Il web magazine sportivo Web Magazine sportivo
