Carnesecchi

Italia: Vicario out, dentro Carnesecchi. Ecco i convocati di Spalletti per Norvegia e Moldavia

Luciano Spalletti deve rinunciare a Vicario per infortunio: al suo posto convocato Carnesecchi. L’Italia debutta nelle qualificazioni al Mondiale 2026 contro Norvegia e Moldavia. Scopri la lista completa.

L’avventura dell’Italia verso il Mondiale 2026 prende ufficialmente il via. Luciano Spalletti ha diramato l’elenco dei 27 convocati per le prime due gare delle qualificazioni, in programma il 6 giugno contro la Norvegia e il 9 giugno contro la Moldavia. Rispetto alla lista iniziale, c’è una novità importante: Guglielmo Vicario è costretto a dare forfait per infortunio, e al suo posto torna in azzurro Marco Carnesecchi, assente da oltre un anno.

Una modifica forzata ma significativa per la Nazionale, che affronterà due impegni cruciali per iniziare con il piede giusto il percorso nel girone I.

I CONVOCATI AGGIORNATI: TRA RITORNI E NOVITÀ

La lista conferma la prima chiamata per Diego Coppola del Verona, difensore classe 2003, mentre tornano tra i convocati tre volti noti: Francesco Acerbi, Riccardo Orsolini e Davide Zappacosta. Tra i portieri, oltre a Donnarumma e Meret, trova dunque spazio anche Carnesecchi.

Ecco l’elenco completo dei convocati:

PORTIERI

  • Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain)

  • Alex Meret (Napoli)

  • Marco Carnesecchi (Atalanta)

DIFENSORI

  • Francesco Acerbi (Inter)

  • Alessandro Bastoni (Inter)

  • Alessandro Buongiorno (Napoli)

  • Andrea Cambiaso (Juventus)

  • Diego Coppola (Verona)

  • Giovanni Di Lorenzo (Napoli)

  • Federico Dimarco (Inter)

  • Matteo Gabbia (Milan)

  • Federico Gatti (Juventus)

  • Destiny Udogie (Tottenham)

  • Davide Zappacosta (Atalanta)

CENTROCAMPISTI

  • Nicolò Barella (Inter)

  • Cesare Casadei (Torino)

  • Davide Frattesi (Inter)

  • Manuel Locatelli (Juventus)

  • Samuele Ricci (Torino)

  • Nicolò Rovella (Lazio)

  • Sandro Tonali (Newcastle)

ATTACCANTI

  • Moise Kean (Fiorentina)

  • Lorenzo Lucca (Udinese)

  • Daniel Maldini (Atalanta)

  • Riccardo Orsolini (Bologna)

  • Giacomo Raspadori (Napoli)

  • Mateo Retegui (Atalanta)

Sei dei convocati raggiungeranno Coverciano solo nella serata del 2 giugno, dopo aver disputato la finale di Champions League.

LA CLASSIFICA DEL GIRONE I: AZZURRI A INSEGUIMENTO

L’Italia, che non ha ancora giocato a causa degli impegni nella Nations League, parte da zero punti. Questo il quadro dopo le prime due giornate:

  • Norvegia: 6 punti (9 gol fatti, 2 subiti)

  • Estonia: 3 punti (4 gol fatti, 4 subiti)

  • Israele: 3 punti (4 gol fatti, 5 subiti)

  • Italia: 0 punti (0 partite giocate)

  • Moldavia: 0 punti (2 gol fatti, 8 subiti)

Con due partite in casa, la Nazionale ha l’occasione perfetta per rientrare subito in corsa.

IL REGOLAMENTO: COME ARRIVARE AL MONDIALE

Le qualificazioni UEFA mettono in palio 16 posti per il Mondiale. Si qualificano direttamente le prime classificate dei 12 gironi, mentre i 4 posti rimanenti saranno assegnati tramite spareggi.

Questi coinvolgeranno le 12 seconde classificate dei gironi e 4 squadre provenienti dalla Nations League. Le 16 nazionali saranno suddivise in 4 percorsi da 4 squadre, con semifinali e finali in gara secca.

CARNESECCHI E IL RITORNO IN AZZURRO: UNA NUOVA OCCASIONE

Per Marco Carnesecchi, il ritorno in Nazionale rappresenta una nuova chance. Il portiere dell’Atalanta, protagonista in Europa League, torna tra i pali azzurri dopo oltre un anno di assenza, dimostrando la fiducia del CT nei confronti dei giovani emergenti.

Tra esordi, rientri e ambizioni mondiali, l’Italia è pronta a scrivere un nuovo capitolo. E questa volta, vuole farlo da protagonista.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.