Coppola
Fonte: profilo Instagram Diego Coppola

Norvegia-Italia, debutto mondiale: Coppola e Retegui le novità di Spalletti

Venerdì 6 giugno alle ore 20:45 a Oslo parte l’avventura dell’Italia verso il Mondiale 2026: Coppola potrebbe debuttare dal 1’, Retegui guiderà l’attacco. Occhi puntati sul bomber Haaland, che sfida Donnarumma e compagni in un match già decisivo.

La strada dell’Italia verso il Mondiale 2026 inizia da Oslo, dove gli Azzurri di Luciano Spalletti affronteranno la Norvegia venerdì 6 giugno alle 20:45 per il primo match del girone di qualificazione. Un esordio complicato, che arriva in piena emergenza difensiva, con l’assenza di Calafiori, Buongiorno e Acerbi. A guidare la retroguardia sarà quindi l’esordiente Diego Coppola, giovane promessa del Verona, affiancato da Di Lorenzo e Bastoni in un inedito 3-4-2-1.

OCCHIO AD HAALAND: LA NORVEGIA CERCA IL COLPO GROSSO

La squadra allenata da Ståle Solbakken non ha dubbi: il pericolo pubblico numero uno si chiama Erling Haaland, affiancato nel tridente da Sorloth e probabilmente da Schjelderup, in vantaggio su Nusa. A centrocampo regia affidata al leader Odegaard, con Berge e il “nostro” Thorsby (ex Serie A) a completare il reparto, anche se resta vivo il duello con Berg.

In difesa, salvo sorprese, l’ex Napoli Ostigard sarà preferito a Heggem per completare la linea con Ajer. Sulle fasce spazio a Ryerson e Wolfe. Il portiere Nyland, con alle spalle una carriera internazionale solida, sarà chiamato agli straordinari.

LE SCELTE DI SPALLETTI: SCOMMESSE E BALLLOTTAGGI

Il CT punta sulla duttilità di Zappacosta e Udogie come quinti di centrocampo, mentre in mezzo al campo agiranno Barella e Rovella. La trequarti è il vero nodo tattico: Spalletti valuta l’inserimento di Frattesi o Raspadori per supportare Tonali, con Mateo Retegui confermato terminale offensivo in assenza di Moise Kean, fermato da un infortunio.

La scelta di Coppola come titolare rappresenta un messaggio chiaro: Spalletti non ha paura di lanciare i giovani, anche in un contesto così delicato. E sarà fondamentale anche l’apporto dei “senatori” come Donnarumma, chiamato ad arginare uno dei migliori attaccanti al mondo.

LE PROBABILI FORMAZIONI

NORVEGIA (4-3-3): Nyland; Ryerson, Ajer, Ostigard (Heggem), Wolfe; Odegaard, Berge, Thorsby (Berg); Sorloth, Haaland, Schjelderup (Nusa).
Ct. Solbakken

ITALIA (3-4-2-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Coppola, Bastoni; Zappacosta, Barella, Rovella, Udogie; Frattesi (Raspadori), Tonali; Retegui.
Ct. Spalletti

MATCH DA NON SBAGLIARE: IN PALIO C’È GIÀ UN PEZZO DI MONDIALE

L’Italia è chiamata a partire forte per evitare complicazioni come quelle vissute nelle ultime qualificazioni. Vincere a Oslo significherebbe dare un segnale forte al girone e al gruppo stesso. Ma sarà fondamentale contenere la potenza fisica e la fame di gol di Haaland, vero spauracchio di serata.

Per Spalletti è l’occasione per aprire un nuovo ciclo con coraggio e ambizione. I tifosi azzurri sognano una Nazionale protagonista già da ora, e questa sfida contro la Norvegia promette emozioni e risposte.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.