Monza

Monza agli americani: Galliani lascia. Ecco tutti i club di Serie B stranieri

Il Monza passa ufficialmente agli americani di Beckett Layne Ventures con l’80% delle quote, Galliani si fa da parte: ecco il quadro completo dei club di Serie B con proprietà straniere, tra ambizioni di rilancio e nuove strategie di investimento.

È ufficiale: il Monza è diventato americano. Fininvest e Beckett Layne Ventures hanno perfezionato il primo closing dell’operazione, con il fondo statunitense che ha acquisito l’80% del club brianzolo. Il restante 20% rimane temporaneamente a Fininvest, ma entro giugno 2026 sarà anch’esso ceduto a BLV, che così diventerà proprietario unico. Una svolta epocale per una società che, dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi, cerca nuova linfa per tornare subito protagonista.

GALLIANI SALUTA: “UNA SCELTA DIFFICILE”

Con l’arrivo della nuova proprietà, Adriano Galliani ha deciso di lasciare il Monza. Lo storico dirigente, anima del club nel progetto berlusconiano, ha comunicato di non voler accettare il ruolo operativo che gli era stato offerto per accompagnare la transizione. “È stata una decisione difficile – ha spiegato – ma credo sia giusto lasciare spazio alla nuova proprietà per portare avanti i propri progetti, a partire dal ritorno in Serie A”. Una pagina che si chiude, con Galliani pronto a dedicarsi ad altre attività.

CESENA: LA RINASCITA AMERICANA

Il Cesena è stato tra i primi club di Serie B a finire sotto bandiera statunitense. Dal dicembre 2021 è infatti controllato dal gruppo americano JRL Investments, con sede a New York e guidato da Robert Lewis e John Aiello, che detengono il 60% delle quote. Dopo una lunga tradizione di presidenti romagnoli, il club ha cambiato pelle e nel 2023-24 ha conquistato la promozione dalla C alla B, riportando entusiasmo in città.

PALERMO: L’EFFETTO CITY GROUP

Il Palermo dal 2022 fa parte del network del City Football Group, holding che controlla anche il Manchester City. Con l’acquisto dell’80% delle quote, i rosanero sono diventati la 12ª società del gruppo. L’investimento degli sceicchi Mansour e Al-Mubarak ha riportato stabilità economica e ambizione, con l’obiettivo di riportare il Palermo stabilmente in Serie A.

SPEZIA: IL NUOVO CORSO DI THOMAS ROBERTS

Dopo il passaggio di mano dagli australiani di Fc32, lo Spezia è stato acquisito dalla RAM Spezia Holdings LP, società statunitense guidata da Thomas Roberts. Ex portiere universitario e investitore di lungo corso nel private equity, Roberts ha assunto il controllo totale del club ligure, con l’obiettivo di riportarlo rapidamente in A e svilupparne le infrastrutture.

VENEZIA: AVVENTURA A STELLE E STRISCE

Il Venezia è stato uno dei primi club italiani a passare sotto proprietà americana, già nel febbraio 2020, quando la VFC Newco 2020 LLC acquisì il 100% delle partecipazioni. Duncan Niederauer, attuale presidente, ha guidato una gestione che ha alternato Serie A e Serie B, puntando su un progetto sostenibile e su un marchio dal forte appeal internazionale.

SERIE B SEMPRE PIÙ GLOBALE

Con Monza, Cesena, Palermo, Spezia e Venezia, la Serie B conferma il trend di un calcio sempre più globalizzato. Cinque società su venti sono oggi a maggioranza straniera, quattro delle quali in mano a investitori americani. Un segnale chiaro: la cadetteria è ormai diventata terreno fertile per capitali internazionali pronti a scommettere sul futuro del calcio italiano.

A proposito di Redazione La Notizia Sportiva

La nostra Redazione - sì, con la R maiuscola - è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo. Ogni membro porta con sé un bagaglio unico di competenze e un modo di fare personale. Crediamo profondamente nella Relazione - anche lei con la R maiuscola - che ci unisce, tutti senza eccezioni, sotto due grandi passioni: lo sport e il desiderio di raccontarlo. Perché, prima ancora dei tecnicismi di un software, prima dei piani editoriali e degli articoli, ci sono le Persone.