HISTORY SPORT

Bruno Conti tra Roma, Mondiale e famiglia: ecco il libro ‘Un gioco da Ragazzi’

Bruno Conti protagonista col nuovo libro ‘Un gioco da ragazzi’ con prefazione di Francesco Totti. Aneddoti di vita e di sport raccolti nel volume Rizzoli. Bruno Conti protagonista. È uscita il 15 marzo l’autobiografia ‘Un gioco da ragazzi’ scritta da Bruno Conti insieme al giornalista Mediaset Giammarco Menga. Il volume racconta la storia dell’ex centrocampista della Roma, i valori antichi della famiglia e l’amore per la Roma e la Nazionale tra aneddoti di sport, di vita privata e ricordi indelebili. Prefazione a cura di Francesco Totti. Conti, oggi dirigente sportivo della società giallorossa, ha voluto dar vita, con entusiasmo e determinazione, …

Leggi di più

Non è tutto rosso quel che luccica

Questa, è la storia di un amore finito male ma iniziato bene. Un amore tra una squadra gloriosa e un ambizioso pilota spagnolo, già bicampione del mondo.  Fernando Alonso, rinominato il Principe delle Asturie, dopo essere stato l’autore della fine del dominio Ferrari-Schumacher nel 2005 e nel 2006, negli anni Dieci veste i colori della scuderia di Maranello con la speranza di dare vita a un nuovo e vincente ciclo vittorioso.  L’ultimo lampo assoluto, la rossa lo coglie nel 2008, quando perde il mondiale piloti ma vince quello Costruttori.  Con l’arrivo dell’asturiano, si respira l’aria di un cambiamento importante, di …

Leggi di più

Nessun lieto fine

La storia delle corse non è fatta solo di risultati, sogni, obiettivi, motori, sfide. Al di là dei suoi protagonisti principali, ci sono le vicende “degli altri”. Di chi li affianca, di chi li appoggia, di chi vive succube del pericolo costante, di chi è nell’instabile equilibrio tra la paura e il sollievo. Se c’è un giorno dell’anno in cui inevitabilmente pensiamo al romanticismo, ai sentimenti, alle farfalle nello stomaco… è il 14 febbraio. Ogni anno, ogni 14 febbraio, la nostra vista si colora di rose, rosso, un tripudio di calore che serve a celebrare l’amore. L’amore: quello che, nel bene o nel male, …

Leggi di più

Luciano Vassallo, oltre ogni confine: un baluardo tra razzismo e discriminazione

La vita di Luciano Vassallo, l’uomo capace di portare in cima al continente calcistico l’Etiopia. Eroe della Coppa d’Africa del 1962, leggenda del calcio etiope tra razzismo e discriminazione. Di Davide Ravan Si era una nazione unita da appena venti anni e già i confini della penisola, così soffici per tre quarti, con il Mediterraneo a cullarci le coste, ci stavano stretti. Vi erano zone del paese che ancora nemmeno sapevano – o preferivano non sapere – di essere italiane e di conseguenza di essere suddite sabaude che già guardavamo a Sud, verso l’Africa, alla disperata ricerca di un lembo …

Leggi di più

‘Un capitano, c’è solo un capitano’, potente storytelling per fanatici di calcio

20 capitani per 20 incredibili storie di calcio. Scopri di più su “Un capitano, c’è solo un capitano”, Il nuovo libro dello scrittore Michele Grilli. Una brillante narrazione di storie emozionanti e aneddoti indimenticabili legati a personaggi simbolo del mondo del calcio.  È questo il filo conduttore del nuovo libro dal titolo “Un capitano, c’è solo un capitano”, volume scritto dall’autore marchigiano Michele Grilli, uno dei massimi esperti di calcio non soltanto regionale. Grilli ha deciso di selezionare simbolicamente le figure di 20 capitani storici (di club italiani di serie A, B e C – anni ’80) che hanno indossato …

Leggi di più

Nato per questo

Max Verstappen entra nella storia della Formula 1 come il 34esimo campione del mondo. Non solo, raggiunge l’obiettivo della sua vita… e della sua famiglia Il Gran Premio di Abu Dhabi, tralasciando lo sporco inflitto dalla polemica, dalle arrabbiature e dai reclami, ha incoronato un ragazzo di 24 anni il nuovo campione della massima serie. Un esito incredibile, a tratti imprevedibile, in una stagione che ha regalato uno spettacolo pirotecnico dal suo inizio, alla sua fine. C’è da dire, che in qualunque modo fosse finita, sia Max che Lewis avrebbero meritato il titolo mondiale: entrambi sarebbero diventati leggenda, chi con …

Leggi di più

Il punto e a capo di Frank Williams

Il 1986 è il punto e a capo nel libro della vita di Frank Williams. Uno degli uomini che ha contribuito a rendere la Formula 1 così leggendaria e stoica, grazie alla sua passione, dedizione…e resilienza. Anno nuovo, nuova Williams. La FW11, rispetto alla precedente FW09 che conservava la stessa impostazione della monoposto dell’’84, ha una marcia in più: dopo un periodo di tre stagioni di rodaggio del motore Honda, la squadra riesce a mettere a punto la nuova tecnologia turbo dei propulsori del Sol Levante, gli unici concessi dal regolamento della stagione ‘86. Gli ingegneri Williams, dopo aver constatato …

Leggi di più

F1 1980 | Apoteosi Williams, primo titolo iridato con Jones che batte Piquet

Un nome importante: quello di Sir Frank Williams, un uomo che costruì da zero un team da nove corone iridate. Nella stagione 1980 realizza la sua grande ambizione: vincere il primo titolo mondiale. Gli ultimi anni sono stati molto difficili per Sir Frank Williams, spentosi all’età di 79 anni. Nei suoi giorni di gloria, la sua squadra conquistò nove titoli mondiali e innumerevoli vittorie in gara. L’ultima stagione a grande livello venne disputata nel 2014, all’inizio dell’era del motore turbo/ibrido: la squadra di Grove si classificò al terzo posto assoluto ripetendo l’impresa anche nella stagione successiva. Poi, dal 2018, le …

Leggi di più

Novembre, il mese di Vettelheim

Il 14 novembre del 2010 il mondo della Formula 1 incorona un nuovo re: a soli 23 anni, Sebastian Vettel porta la Red Bull (e il suo dito indice) nell’Olimpo dei campioni L’epilogo di una stagione combattuta, nel 2010, arriva ad Abu Dhabi. Il biondino tutta passione e talento che in punta di piedi era entrato nel mondo dei grandi alla guida di una BMW Sauber nel 2006, diventa per la prima volta campione del mondo a soli 23 anni. Un record di età, che per il giovane tedesco è ormai un vizio: dal suo esordio in Formula 1, infatti, …

Leggi di più

Cuore di Iceman

42 anni fa nasceva Kimi Raikkonen, il Campione sui generis della Formula 1 17 ottobre del 1979. Gli appassionati di corse, soprattutto i tifosi del Cavallino più famoso al mondo, ricordano bene che anno, il 1979, ha rappresentato per la Ferrari. Jody Scheckter, a Monza, riporta il titolo dopo la conquista iridata di Niki Lauda. Viene da pensare che, in fondo, quel 1979 potesse rappresentare un segno del destino di Kimi, anche se lui, con molta probabilità, non ci avrà mai dato importanza. Perché lui è così: enigmatico, riservato, di poche parole, mai scontato o banale. Il tutto, in modo …

Leggi di più