HISTORY SPORT

F1 – Il GP di Turchia, una storia breve ma intensa

Sul tracciato dell’Istanbul Park sono stati molti gli episodi clamorosi passati alla storia di questo sport. Compresa la stagione 2021 la Formula 1 ha gareggiato in Turchia appena 9 volte dal 2005 ad oggi. Eppure sul tracciato dell’Istanbul Park, conosciuto anche come Massa track – Felipe ha trionfato qui nel 2006-2007-2008– sono stati non infrequenti episodi clamorosi passati alla storia di questo sport. Progettato del ‘solito’ Hermann Tilke, è lungo 5.338 metri, presenta 14 curve (8 a sinistra e 6 a destra) e 4 rettilinei da affrontare in senso antiorario. Il record della pista (1’24″770) è tuttora detenuto da Montoya …

Leggi di più

Mané Garrincha e Pietro Mennea: pillole vincenti di vita e di sport

Pietro Mennea e Mané Garrincha: aneddoti di vita e di sport, storie vincenti di personaggi incredibili… Come diventare grandi campioni dello sport. L’irrinunciabilità dello sport, la comunicazione dei più importanti valori sociali, il fenomeno della disabilità. Tematiche complesse correlate ai valori della disciplina non soltanto sportiva: l’attività agonistica vista anche come benessere fisico, lo sport etichettato come opportunità di socializzazione, come integrazione, fair-play, divertimento e realizzazione di un sogno o delle proprie aspirazioni.  Al giorno d’oggi tutti possono e devono cimentarsi in varie discipline, magari le più congeniali alle patologie di cui sono affetti determinati individui. Non bastano solo buoni propositi …

Leggi di più

Clay, una gloria chiamata Monza

Nel 1970, Monza celebra un nuovo eroe. Clay Regazzoni, con la Ferrari, firma un successo leggendario in un fine settimana diviso tra dolore e gloria. Il Gran Premio d’Italia del 1970 si macchia di dolore. Nella giornata di sabato, il 5 settembre, perde la vita il futuro campione postumo di quella stagione, Jochen Rindt. L’incidente è terribile, come tanti in quel decennio, e segna in modo indelebile gli animi dei piloti che, il giorno dopo, domenica 6 settembre, si schierano sul rettilineo di partenza del Tempio della Velocità. Sotto un cielo limpido e luminoso, c’è chi inconsapevolmente, però, sta per …

Leggi di più

Schumi e Spa, il destino di una carriera

Il 25 agosto del 1991, Michael Schumacher diventava, a tutti gli effetti un pilota di Formula 1. Accade una domenica, sul tracciato di Spa-Francorchamps. Un circuito che, col suo destino nelle corse, avrà tanto a che fare… Trent’anni. Sono trascorsi trent’anni da quel 25 agosto del 1991. Da quel fine settimana avvolto dalle Ardenne in cui un giovanissimo pilota, un certo Michael Schumacher, vestito di una tuta verde smeraldo si aggirava nei box di una scuderia di Formula 1, pronto a correre il primo Gran Premio della sua vita. Pronto, si fa per dire. Fuori, il suo volto non esprimeva …

Leggi di più

Ciao Christian La Fauci, ragazzo Rossoblu

Quando arrivi sul cavatappi dell’A7 sei già a Genova. Il mare ancora non lo vedi, devi pazientare ancora qualche chilometro, ma lo senti. Lo percepisci. Entrando in città ti fai catturare l’occhio dalla Lanterna, simbolo superbo. Poi sei al porto, con tutta la sua umanità fatta di viaggiatori e di camalli che incrociano le braccia dinanzi a una nave da caricare di armi destinate all’Arabia Saudita. Ti sposti nei caruggi a bere corochinato e bianchini. A sentire dei “Belìn” lunghi dei discorsi interi e delle bestemmie al gusto di sigaretta. Poi c’è Marassi. Carcere e stadio. Ma soprattutto quartiere. Popolare, …

Leggi di più

Le leggende della Formula 1 | Di Francesco Domenighini

Da Silverstone ai giorni nostri. Un racconto lungo settant’anni. Di Francesco Domenighini CONTENUTO – È una storia favolosa di oltre settant’anni che, stagione dopo stagione, è in grado di emozionare milioni di appassionati in tutto il mondo. Fatta di eroi capaci di ridare speranza alla fine della guerra, da Nino Farina ad Alberto Ascari fino a quel Juan Manuel Fangio che per tutto il XX secolo è stato il campionissimo inarrivabile. Fatta di momenti unici e leggendari, di dominatori inarrivabili come Michael Schumacher e Lewis Hamilton, e campioni del mondo per “una volta e mai più”, come Kimi Räikkönen e …

Leggi di più

8 luglio 1990: Ferrari, l’Italia e una domenica magica

L’8 luglio del 1990 Alain Prost conduce la Ferrari al centesimo successo della sua storia. Dietro di lui, la gloria sfiorata Ivan Capelli, colma una festa tricolore mancata nei Mondiali di Italia ’90… “Notti magiche, inseguendo un gol, sotto il cielo di un’estate italiana…”. C’è chi ha letto questa frase canticchiando, e c’è chi l’ha letta immaginando la voce rock di Gianna Nannini. Eppure, la citazione di questi versi è quasi d’obbligo per andare a raccontare quello che accadde nel pieno della torrida estate del 1990. Da una parte, l’Italia è teatro della 14esima edizione dei Mondiali di Calcio. La …

Leggi di più

Julio Velasco, il racconto del debutto italiano di 38 anni fa a Catania

Nel libro del giornalista Daniele Bartocci (premio Giovanni Arpino) il racconto del primo anno italiano di Julio Velasco alla guida del Latte Tre Valli Jesi. Ci sono giorni che non si possono ignorare. Date, partite ed avvenimenti che nessuno potrà mai cancellare. Pagine e pagine di storia, documentazioni a tratti commoventi, rispolverate grazie al prezioso contributo della  sempreverde Anna Virginia Vincenzoni, moglie dell’indimenticabile patron Tre Valli Sandrino Casoni, con la collaborazione dell’ex coach jesino Alberto Santoni. L’emozionante debutto italiano di coach Julio Velasco, 38 anni fa a Catania (15 ottobre 1983), arrivato in Italia dall’Argentina, pescato dall’attuale Direttore Generale della Lube Civitanova …

Leggi di più

Valentino Rossi, Assen e la Storia

Assen è l’Università, Assen è la Storia, Assen è Valentino Rossi con i suoi 8 trionfi. Il tracciato olandese rappresenta un autentico crocevia nella carriera del genio di Tavullia. Edizione 2006. Si corre come da tradizione ancora al sabato, è il 24 giugno. Nemmeno 48 ore prima Vale in una caduta ha rimediato due microfratture al polso destro. Partito ultimo (18°), al termine di una gara eroica chiude ottavo. Passano 7 anni, Rossi è appena rientrato in Yamaha dopo un’amara esperienza in Ducati ed è alla caccia di un successo che lo rilanci pienamente, senza ombre, a distanza di ormai …

Leggi di più

Una doppietta con 12 ruote

Il 13 giugno del 1976, in Svezia, la Tyrrell P34 firma un’impresa unica, entrata di diritto nella storia dei motori mondiali. E dopo 45 anni, ancora indimenticata. Anno 1976. Una delle stagioni più emozionanti che la Formula 1 abbia mai vissuto, quella in cui la sfida tra Niki Lauda e James Hunt, è scolpita nella leggenda. Nel mezzo di questo duello fino all’ultimo atto nipponico, c’è una scintilla, un lampo. Un momento che ruba la scena a tutto il bello che il ’76 stava regalando a Ferrari e McLaren. In mezzo, c’è Anderstorp. C’è il Gran Premio di Svezia. C’è …

Leggi di più